1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i pochi utilizzatori di questa camera, nell'eventualità non sia arrivata
ancora questa notizia, avviso che è disponibile l'upgrade a versione
astronomica; ovvero per lunghe esposizioni.
Adesso si possono raggiungere i 60min di esposizione massima.
Ovviamente i 60' sono un'utopia per il fatto che non essendo raffreddata
la camera genererà un rumore non indifferente.
Di contro però bisogna dire che se per 30" si ottengono, con grossi diametri,
dei risultati quasi soddisfacenti, potrebbe essere un'opzione interessante
raggiungere qualche minuto di esposizione su questa camera.
Ho ritirato stasera da Ottica San Marco la nuova 31AF03 (1024x768) e
provato anche il numero di hot pix (18 circa) del sensore.
Spero di fare qualche prova venerdì notte.

Cieli sereni, Antonello[/i]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sono molto curioso di vedere i risultati...
in hires dovrebbe essere impressionante con pixel di 4,5micron,
e con le lunghe pose (a patto di esporre un po') dovrebbe fornire buoni risultati.

Visto che ha 8 bit.. somma taaaante pose :)
(almeno abbatti l'errore di quantizzazione)


complimenti ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao Antonello

a me non è ancora arrivata la nuova 31AF03 (1024x768).
L'aspetto con ansia.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Sono molto interessato all'acquisto di una DMK, visto i risultati che sto trovando in giro, voi eventualmente quale modello mi consigliereste come rapporto qualità/prezzo per il planetario? Che sia B/N certamente. Considerate che sono possessore di un C9 1/4 e che quindi il diametro è tutt'altro che indifferente.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
se non ti interessa la lunga esposizione, potresti valutare di comprare la dmk di Antonello. Il prezzo è conveniente considerate le prestazioni.
I risultati li hai visti... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Chris: ormai sono abituato agli 8bit e credo che troveremo la soluzione
migliore da adoperare almeno per ora che non ho intenzione di spendere
tanto per un CCD. ;)

@gann: Maurizio, per sicurezza e per conoscere anche OSM sono andato
a prenderla di persona e devo dire che molto gentilmente mi hanno provato
il numero di hot pixs (circa 18 ) che ho ben accettato visto che sono lo
0,02 per mille. (Domani la provo :D )

@Enrico: In questo momento la DMK21AF04 presenta il miglior rapporto
qualità in assoluto! tant'è che il prezzo delle 31FA03 non è stato ritoccato.
Io mi son fatto bene le ossa sulla 21AF04 ed ora passo ai 1024x768 che
per la luna o per i pianeti, tirati a lunghe focali, sicuramente sono più agevoli
da acquiasire, a parte che per la luna lo scenario si amplia notevolmente.
Diciamo che rispetto a una Lumenera hai da spendere 1/5 in meno a fronte
di differenze da soppesare "cum grano salis".

Domani provo anche la 21AF04 per la guida assieme alla 31AF03 così
decido anche se tenerla (un penserino di tenerla l'ho fatto :? nonostante
l'annuncio)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il giovedì 23 novembre 2006, 19:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Anto ha scritto:
@Chris: ormai sono abituato agli 8bit e credo che troveremo la soluzione
migliore da adoperare almeno per ora che non ho intenzione di spendere
tanto per un CCD. ;)

@gann: Maurizio, per sicurezza e per conoscere anche OSM sono andato
a prenderla di persona e devo dire che molto gentilmente mi hanno provato
il numero di hot pixs (circa 18) che ho ben accettato visto che sono lo
0,02 per mille. (Domani la provo :D )

@Enrico: In questo momento la DMK21AF04 presenta il miglior rapporto
qualità in assoluto! tant'è che il prezzo delle 31FA03 non è stato ritoccato.
Io mi son fatto bene le ossa sulla 21AF04 ed ora passo ai 1024x768 che
per la luna o per i pianeti, tirati a lunghe focali, sicuramente sono più agevoli
da acquiasire, a parte che per la luna lo scenario si amplia notevolmente.
Diciamo che rispetto a una Lumenera hai da spendere 1/5 in meno a fronte
di differenze da soppesare "cum grano salis".

Domani provo anche la 21AF04 per la guida assieme alla 31AF03 così
decido anche se tenerla (un penserino di tenerla l'ho fatto :? nonostante
l'annuncio)


Piacerebbe anche a me andare a prenderla di persona da OSM ma da Roma è un viaggio troppo lungo.
Spero che gli hot pixs siano contenuti nei limti accettabili.
Sono inoltre curioso di vedere le differenze con la Lumy 075 che ho avuto per un anno e che mi ha dato tante soddisfazioni. Solo il prezzo e il software a pagamento non mi sono piaciute.
Ritengo quindi il costo delle DMK indubbiamente più accettabile e onesto.

saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Domani provo anche la 21AF04 per la guida assieme alla 31AF03 così
decido anche se tenerla (un penserino di tenerla l'ho fatto :? nonostante
l'annuncio)

Attento... è un chiaro sintomo della strumentite...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Giancà lo so ;) anche se per ora ho un obiettivo da raggiungere che mi
sono posto; quindi per ora mi sento ancora giustificato ( :twisted: :twisted: )

A proposito, dimenticavo di dire che il nuovo software che viene dato in
dotazione per gestire il modello AS (o convertito AS) ha delle novità.
Ieri sera ho potuto constatare al volo che si può anche salvare direttamente
in BMP (finalmente!).
Poi per gli interessati posso fare un report preciso sulle impressioni.
La DMK.AS dovrà sudare come la precedente nelle mie mani ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Hm ho dimenticato di aggiungere che il pezzo che intendo acquistare è a risoluzione 1024*768, qualcuno saprebbe suggerirmi eventuali prezzi e modelli DMK B/N relativi?

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010