1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quali strumenti ci sono che coprono bene un campo di 15x22 mm e che abbiano un diametro attorno ai 200 mm?

Finora la scelta è tra Vixen Visac, Meade ACF e Celestron EdgeHD (tutti e 3 con riduttori di focale).
Qualcuno conosce altri strumenti?

Ciao!!

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Newton f6?

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione. Ci ho pensato.
Ma copre bene una diagonale di 25-30 mm?
E quanto pesa e quanto è lungo rispetto a un Visac, per esempio?

Danilo


Cicciobocc ha scritto:
Newton f6?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 20:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Simak 190 forse potrebbe anche fare al caso tuo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo qua solo 7,4 kg http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nsion.html.

Ciao

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi il Simak Zen?

Danilo

Salvatore Iovene ha scritto:
Il Simak 190 forse potrebbe anche fare al caso tuo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Gso rc 8" focale nativa 1630, ma riducibile con l'ottimo APCCDT67


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mio amico usa la SBIG STL6303 (27x18) con il WidePhoto da 250, l'8" dovrebbe avere comunque un campo illuminato di dimensioni adatte: il secondario è piuttosto grosso. Però la focale è di 800mm, ho riletto solo ora il titolo :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Un mio amico usa la SBIG STL6303 (27x18) con il WidePhoto da 250, l'8" dovrebbe avere comunque un campo illuminato di dimensioni adatte: il secondario è piuttosto grosso. Però la focale è di 800mm, ho riletto solo ora il titolo :roll:


Poverello quel fuocheggiatore, con la STL6303 sul groppone. E' quello originale, o l'ha sostituito?

Astrodany: gli ACF e gli EDGE Hd hanno lo svantaggio della lastra correttrice che si appanna, Il Visac ed il GSO una certa difficoltà di collimazione (ma parlo per cose che ho letto, non per esperienza diretta). Il Newtoniano il peso e l'ingombro, e la sensibilità alla brezza.

Comunque, se ti vuoi fermare a 1200mm, forse il Newtoniano è la scelta giusta..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'edgeHD poi non ha il riduttore di focale, c'è solo per il C11 che ha una focale troppo elevata. Assurdamente la Celestron non lo fa per l'8", l'unico che avrebbe senso in fotografia. Avendo il gruppo spianatore nel drawtube avrei qualche remora a metterci un riduttore di focale qualsiasi.
Prendi in seria considerazione il Nuovo Meade ACF f=8, che ha anche un suo riduttore di focale e il primario senza mirror-flop.
1200 è una focale difficile, un Newton lo sconsiglierei, troppo grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010