1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: APO telecoverter su 80ED + Canon
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

vorrei abbinare alla mia Canon 450D montata su 80ED F560mm con relativo spianatore questo teleconverter che ingrandisce x 2 volte.

Lo userei per la foto deep in alta montagna, faccio una cosa giusta o una cavolata?

Grazie a chi saprà darmi una mano.

Emilio

http://www.sigmaphoto.com/shop/20x-tele ... o-dg-sigma

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO telecoverter su 80ED + Canon
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Emilio,volevo fare delle prove sul mio rifrattore + barlow,ma mi è stato sconsigliato sia per la guida fuori asse che per il back focus che aumenta a dismisura.
Non so nel tuo caso come possa andare.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO telecoverter su 80ED + Canon
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, considera che il Teleconverter non altro che una barlow. A questo punto avresti un 80mm f=14 con dietro uno spianatore ed una barlow. Forse lo spianatore lo potresti eliminare, ma rimane sempre uno strumento 80mm f=14, dopo aver fatto una spesa di 380 euro. Se facesse schifo avresti speso male 380 euro, sempre che il teleconverter non ti possa servire ad altro. Io metterei quei 380 euro assieme a qualche altro soldo e prenderei uno strumento con focale nativa vicino a 1000, almeno funzionerebbe di sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO telecoverter su 80ED + Canon
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Casino e Fabio,

effettivamente non ho realizzato subito che sarebbe un 80mm a f14.

Contavo sul fatto che fotografare dall'alta montagna dove il rapporto segnale/rumore è molto buono potesse darmi cmq qualche chance in più.

Effettivamente non mi conviene molto.

Se invece ragioniamo sull'utilizzo con obiettivo fotografico e di conseguenza mi permette di avere 2 lunghezze focali senza l'uso del telescopio avrebbe senso oppure meglio avere 2 obiettivi distinti?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO telecoverter su 80ED + Canon
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Dipende dagli obbiettivi, con un teleconverter 2x perdi 2 stop, quindi dipende da che rapporto focale avrebbe l'eventuale obbiettivo più lungo rispetto al primo. Se è inferiore al rapporto focale del più corto + 2 stop allora meglio due obbiettivi, se pari o superiore va bene un obbiettivo più teleconverter. Questo naturalmente se il secondo obbiettico sia il doppio di focale (esempio 100mm e 200mm) per essere equiparabile all'obbiettivo corto x 2.
Tieni conto, nel caso il teleconverter lo dovessi ancora comprare, che un tc 1,4x o 1,5x ti fa perdere un solo stop.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO telecoverter su 80ED + Canon
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stessa cosa accade anche con gli obbiettivi, due stop corrispondono ad usare un obbiettivo a focale doppia. Però di giorno la luce è abbondante ed un obbiettivo magari nativamente abbastanza luminoso rimane ancora usabile. Ad es, se è F=2.8 diventa 5.6, ancora usabile col sole potendolo diaframmare ancora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO telecoverter su 80ED + Canon
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi rendo conto che non capisco al 100% l'argomento, ma di sicuro a breve, se devo fare acquisti, vi proporrò prima il materiale che voglio prendere.
Per ora mi faccio una bella ricerca nel forum e vedo gli altri che fotografano con obiettivi cosa usano.
Per ora grazie :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO telecoverter su 80ED + Canon
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Cerca f-stops in wikipedia, meglio in inglese, non te lo linko perche con il tablet mi esce il link mobile.
Ogni stop raddoppi il tempo di esposizione necessario per avere la stessa immagine, oppure devi raddoppiare gli iso.
Naturalmente piu' l'obbiettivo e' aperto e piu' costa :roll:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO telecoverter su 80ED + Canon
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie John, in Wikipedia non ho trovato, ma ho trovato un articolo molto esaustivo http://www.scantips.com/lights/fstop.html
Ora devo stidiarci su, anche se in fondo il concetto non mi apre troppo complicato.
Un saluto

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO telecoverter su 80ED + Canon
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Quello che hai troveto e' piu' esaustivo. In pratica usando un teleconverter aumenti di 2 stop e devi quadruplicare i tempi di posa. Questo nel caso che tu usi la massima apertura dell'obbiettivo. In pratica ogni stop di chiusura del diaframma dell'obbiettivo devi raddoppiare l'esposizione. Stesso ragionamento lo devi calcolare con i telescopi in base al loro rapporto focale che e' la stessa cosa, solo che il telescopio non ha il diaframma e quindi sei sempre a tutta apertura.
Non e, un concetto difficilissimo, e' molto importante pero' in fotografia tradizionale, in quanto diaframmando l'obbiettivo aumenta la profondita' di campo, quindi puoi decidere se avere un soggetto con lo sfondo sfuocato o avere una parte maggiore di area messa a fuoco in base a cosa vuoi ottenere dalla foto. Nel nostro caso ti interessa solo sapere che piu' e' alta l'apertura minima dell'obbiettivo piu' dovrai allungare i tempi di posa in maniera esponenziale.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010