1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grande Nebulosa di Orione in H-alpha
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la quinta, ma non ultima fotografia della progressione su M42. Prossimamente mi
riserbo di presentare altre nuove immagini su cui però non anticipo nulla. :D

La scala immagine è di 1,1"/pixel, essendo stata ripresa in H-alpha con la BRC250
usata anch'essa sotto il cielo di Roma. Complice un buon seeing locale ne è emerso
un'ottima risoluzione generale, in particolare se confrontata con i precedenti scatti,
realizzati in particolare con la Flat Field Camera anch'essa in H-alpha e sempre dalla
città.

L'elaborazione è stata piuttosto lunga per via della complessità delle diverse
sovrapposizione delle sequenze, tutte realizzate con diversi tempi d'integrazione,
atte a compensare il considerevole blooming per le pose maggiori, ma anche le zone
più interne e più luminose della nebulosa con quelle più deboli ed esterne.

L'elaborato così ottenuto è stato infine allineato, per quanto possibile, agli
stessi toni delle precedenti immagini impiegate per la progressione di M42.

Probabilmente non avrò scoperto l'acqua calda, ma dopo una attenta analisi dei
contenuti della nebulosa M42 ho toccato con mano come la totalità delle stelle ivi
contenute, ad eccezione di pochissime stelle, sino praticamente tutte stelle varibili!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rc_ha.html


Mappa da ultimare:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html


Stato della progressione:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_00.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, è semplicemente stupenda. Bravo

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mirko, sempre in gamba!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo è impressionante! Il dettaglio poi è devastante! Ti giuro che mi da un effetto tridimensionale incredibile, come ho visto in pochissime immagini!!
Complimenti!!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Magnifica.
Grandissimo lavoro e risultato veramente spettacolare.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Bellissima , ....da restare a bocca aperta....

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Idem come sopra!!!!!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Un unico appunto: nella versione a 1600x1076 si vedono (molto debolmente) i piccoli aloni scuri intorno alle stelle, probabilmente dovuti ad una deconvoluzione. Se riesci a farne una versione un poco più leggera ... per me è APOD!!!!

Intendiamoci, così è perfetta per scopi scientifici nel senso che hai tirato fuori tutto quello che c'era, ma una leggera "morbidezza" ne farebbe una versione più ludica.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente notevole!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
uno spettacolo!!! magnifica davvero :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Superba! Mamma che dettaglio! :shock:

Circa quanto sottolineato da Vaelgran a me è sembrato più dovuto ad un DDP di raggio stretto o sbaglio?
Comunque non va a sminuire minimamente l'immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010