1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spada di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,

secondo campo ripreso nella notte del 5 Gennaio da Forca Canapine, sono 25 pose da 6 minuti a 1600 ISO con la 60D CentralDS.

Sono molto soddisfatto del nuovo Borg71FL che sembra lavorare molto bene a 280mm di focale, permettendomi di riprendere dei campi ricchissimi di oggetti, come questo.

Se volete vedere una versione a risoluzione maggiore potete seguire questo link al mio sito, dove troverete i dettagli della ripresa e spero a breve tutto il tutorial sull'elaborazione.

Emanuele.


Allegati:
Orion Sword mini.jpg
Orion Sword mini.jpg [ 90.9 KiB | Osservato 1069 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Emanuele per questa tua nuova foto!
Mi hanno sempre incuriosito i Borg, ma non se ne vedono tanti in giro. Tu come ti trovi?
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 1:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'immagine ha un segnale incredibile!
Mi piace come hai gestito le parti più deboli del complesso nebulare, Emanuele!
Un po' meno quelle più luminose, dove si nota che hai usato qualche filtro simil-noiseninja.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, vedo un pò di rumore sulle polveri, nel complesso è bellissima.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 11:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una ripresa molto bella, però a quanto vedo hai forse esagerato col denoise. Ti consiglio un denoise selettivo solo sulle luci basse e medie ed un unsharp mask sui dettagli luminosi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Nicola.. Comunque un'ottima foto!!

Ps ma questo Borg soffre di cromatismi come alcuni modelli più vecchi? Sono curioso..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie a tutti per i commenti.

@Davide: hai ragione, sulla parte centrale di M42 e ngc 1975 l'effetto è un po' troppo "slavato". Questo deriva dall'applicazione di un tool che mi ha permesso di tirare fuori il segnale più debole. Lo applicherò di nuovo cercando di mascherare queste zone, per preservare i dettagli.

@Ciccioboc: sulle nebulosità più deboli un po' di rumore è necessario lasciarlo, altrimenti applicando un denoise troppo spinto l'immagine viene fuori troppo "finta".

@Nicola e Nepa: il denoise l'ho applicato proprio soltanto sulle parti più deboli, utilizzando una maschera di luminanza invertita :D

Per quanto riguarda le prestazioni del Borg, in visuale non l'ho mai provato. In fotografia è ben corretto su tutto il campo e di cromatismo non se ne vede. Inoltre la serata in cui ho fotografato era caratterizzata da un seeing pessimo e le stelle erano tutti "palloni".

Poi è leggerissimo, l'ho dovuto appesantire per poterlo bilanciare sulla eq6 con un contrappeso da 5 kg (compresa reflex da oltre un kg e tele guida peserà si e nò 4 kg) :D

Sto iniziando a scrivere il tutorial dove mostrerò tutti i passaggi, sperando possa essere utile!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre strautili i tuoi tutorial che continuo a seguire e stampare.
Grazie ancora.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 14:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
@Nicola e Nepa: il denoise l'ho applicato proprio soltanto sulle parti più deboli, utilizzando una maschera di luminanza invertita


Se è così, come mai risultano sfocate anche le luci alte?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spada di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine bella di un bel campo! Per quanto riguarda l'elaborazione per i miei gusti trovo un uso eccessivo del denoise e la zona del trapezio ha perduto il colore diventando grigia.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010