1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Largo Campo su M42
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli scatti sono stati fatti la notte della Befana a Monte San Salvatore (Pg). Purtroppo non ho potuto fare molti scatti perchè inizialmente il cielo era coperto ed alla fine Orione stava scendendo troppo.
Gli scatti sono tutti ad 800ISO F300 f/6.3 per un totale di:
5 x 10"
6 x 30"
9 x 90"
5 x 600"

Ho fatto il pretrattamento di tutte le esposizioni con Nebulosity da cui ho ricavato per ogni esposizione 4 file. Base, power stretch 0.60, regolazione curve con settaggio keller stretch e DDP.
In photoshop ho elaborato le immagini sencondo il metodoto che oramai utilizzo normalmente:
regolazione dei livelli, sovrapposizione delle varie immagini mettendo come sfondo la base e come ultimo livello il ddp, regolazione dell'opacità dei livelli.
ho poi provveduto ad allineare e ritagliare le 4 immagini finali di ogni esposizione.
Leggendo vari tutorial elaborativi di M42 ho visto come molti utilizzino lo strumento lazo per copiare la zona centrale della nebulosa da sovrapporre poi alla parte satura dell'immagine, onestamente non mi ci trovo bene quindi ho preferito creare vari livelli con tutte le immagini e poi utilizzare le maschere.
Terminato l'allineamento della parte centrale di M42 ho provveduto a regolare i livelli,ho fatto una correzione selettiva del colore, applicato un filtro minimo, luci e ombre ed applicazione del filtro antirumore noiseware con impostazione di default.
come ultimo passaggio ho duplicato l'immagine regolando il livello dei mezzi toni alla base destra dell'istogramma, ho poi sovrapposto quest'ultima a quella originale con opacità 25%.

c'è un residuo del passaggio di un aereo in basso a destra che nebulosity non ha tolto, l'ho un po attenuato con il tibro ma alla fine lo considero un po una piccola firma :D

spero vi piaccia.

Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo su M42
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una bella immagine; trovi differenza con il pretrattamento di nebulosity?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo su M42
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nebulosity ha molte funzioni, onestamente dovrei trovare una guida approfondita per scoprirle tutte. mi limito allo stretch ed al ddp e devo dire che funzionano bene, soo anche abbastanza semplici da usare. il manuale del programma è molto semplice e basta seguirlo passo passo per la fase di preprocessing.

tra i programmi che ho provato è quello che mi da le stelle migliori ed il miglior bilanciamento di colori.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010