1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 81 da 1500 metri di quota
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon pomeriggio a tutti ragazzi
Martedi' sera mi sono fatto un giretto in montagna e non poteva mancare il tele nel baule

ecco qua M 81
15 scatti da 220 sec + 3 dark il tutto a 800 Iso per 55 minuti

ripresa con :
Celestron C8+Canon eos 600D
guida in parallelo con Magzero MZ-5m su Mizar f 500 :)

peccato per i settaggi di phd , non riesco ad azzeccarli e non mi sbilancio oltre a 3 minuti e mezzo di tempo per posa
che ve ne pare ?

Simone


Allegati:
M 81.jpg
M 81.jpg [ 246.23 KiB | Osservato 925 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 da 1500 metri di quota
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè che dire? Peccato per i problemi con PHD, perché con singole integrazioni più lunghe ridurresti anche i file da elaborare è non è cosa da poco! Hai lavorato ad f/10, quindi decisamente buio come setup e con una focale lunga, ma mi sembra che i tre minuti di guida siano andati bene. Quindi unica cosa che si può dire di questa tua immagine è che soffre di un evidente integrazione totale troppo breve che ti ha fornito un rapporto S/N basso e che quindi per tirare fuori un po' di segnale dall'immagine hai necessariamente alzato anche la parte indesiderabile. Anche mantenendo questo setup, prova ad integrare per alcune ore e vedrai miglioramenti netti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 da 1500 metri di quota
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Bhè che dire? Peccato per i problemi con PHD, perché con singole integrazioni più lunghe ridurresti anche i file da elaborare è non è cosa da poco! Hai lavorato ad f/10, quindi decisamente buio come setup e con una focale lunga, ma mi sembra che i tre minuti di guida siano andati bene. Quindi unica cosa che si può dire di questa tua immagine è che soffre di un evidente integrazione totale troppo breve che ti ha fornito un rapporto S/N basso e che quindi per tirare fuori un po' di segnale dall'immagine hai necessariamente alzato anche la parte indesiderabile. Anche mantenendo questo setup, prova ad integrare per alcune ore e vedrai miglioramenti netti!

f 10 che vuol dire ? il C8 è 2000 di focale
oppure tu intendi nella macchina foto ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 da 1500 metri di quota
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un fattore importante per i telescopi (ma in genere per gli strumenti ottici) è quella che viene definità "luminosità", cioè il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'obiettivo. Nel tuo caso 2000/200 = 10, cioè f/10. Più questo numero è piccolo, cioè a parità di diametro più è corta la focale, più è "veloce" la raccolta della luce.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 da 1500 metri di quota
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho capito ! devo controllare comuqnue se nella macchina ho i settaggi ok , e poi mi piacerebbe trovare come impostare PHD tu te ne intendi ? :?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 da 1500 metri di quota
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Complimenti per il lavoro. E' pur sempre un pregevole risultato. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 da 1500 metri di quota
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
ho capito ! devo controllare comuqnue se nella macchina ho i settaggi ok , e poi mi piacerebbe trovare come impostare PHD tu te ne intendi ? :?

Ha parte il tempo di posa, e gli iso non c'è altro da controllare. Non puoi variare la luminosità del tuo sistema di ripresa agendo sulla Canon e nemmeno sul telescopio, se non acquistando riduttori di focale e cose del genere.
Che problemi hai con PHD o meglio con la guida?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 da 1500 metri di quota
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
nuvolablu90 ha scritto:
ho capito ! devo controllare comuqnue se nella macchina ho i settaggi ok , e poi mi piacerebbe trovare come impostare PHD tu te ne intendi ? :?

Ha parte il tempo di posa, e gli iso non c'è altro da controllare. Non puoi variare la luminosità del tuo sistema di ripresa agendo sulla Canon e nemmeno sul telescopio, se non acquistando riduttori di focale e cose del genere.
Che problemi hai con PHD o meglio con la guida?

non riesco a trovare la quadra giusta con i settaggi per far si che il grafico non sia troppo seghettato e che quindi guidi in modo corretto!
sto già sempre attento e controllo il bilanciamento del peso
come guida ho una Magzero MZ-5m con un apo mizer 500mm

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010