Ciao a tutti! In questi giorni, dopo aver preso la reflex nuova, sto cercando di capire come fare in modo corretto i FLAT, o meglio, come fare a capire quando il flat è fatto bene relativamente alla reflex in mio possesso. Ho letto un pò di info in giro, ma sinceramente non ho chiare le idee su come si fa a scattare un FLAT corretto con i valori corretti. Per esempio ieri, ho provato a seguire una procedura che diceva che un flat fatto bene, deve avere l'istogramma spostato leggermente a sinistra rispetto all'istogramma di uno scatto normale. Ho provato ed è venuto fuori il file che vedete allegato. Però so che vanno calcolati dei valori, valori che cambiano in relazione alla reflex in uso e che possono essere verificati tramite IRIS o MAXIM. Qualcuno può darmi qualche delucidazione in merito? O magari passarmi qualche guida dove viene spiegato il procedimento e il significato dei valori numerici ottenuti dai vari programmi?
Allegati: |

flat.jpg [ 149.26 KiB | Osservato 596 volte ]
|
_________________ OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus Web: [url]non attivo al momento[/url]
|