1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scattare un FLAT personalizzato
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
In questi giorni, dopo aver preso la reflex nuova, sto cercando di capire come fare in modo corretto i FLAT, o meglio, come fare a capire quando il flat è fatto bene relativamente alla reflex in mio possesso. Ho letto un pò di info in giro, ma sinceramente non ho chiare le idee su come si fa a scattare un FLAT corretto con i valori corretti. Per esempio ieri, ho provato a seguire una procedura che diceva che un flat fatto bene, deve avere l'istogramma spostato leggermente a sinistra rispetto all'istogramma di uno scatto normale. Ho provato ed è venuto fuori il file che vedete allegato. Però so che vanno calcolati dei valori, valori che cambiano in relazione alla reflex in uso e che possono essere verificati tramite IRIS o MAXIM. Qualcuno può darmi qualche delucidazione in merito? O magari passarmi qualche guida dove viene spiegato il procedimento e il significato dei valori numerici ottenuti dai vari programmi?


Allegati:
flat.jpg
flat.jpg [ 149.26 KiB | Osservato 596 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scattare un FLAT personalizzato
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Con DPP guardando l'istogramma a destra delle miniature il picco deve essere posizionato poco a destra di metà ascissa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scattare un FLAT personalizzato
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, considerando la metà dell'ascissa...il mio istogramma è spostato correttamente verso destra no? O sto facendo confusione?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scattare un FLAT personalizzato
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema nei flat delle reflex (ed in genere di tutte le camere con antiblooming) è che non c'è linearità tra la luce che colpisce il sensore ed il numero di ADU. Supponendo che la tua camera sia lineare fino a circa la metà del livello di saturazione quello che dovresti fare è ottenere un flat con i valori ADU massimi inferiori alla metà della scala, quindi basandoti sull'istogramma la campana dovrebbe essere spostata a sinistra rispetto al centro. Se il flat è sovraesposto correggerà in modo errato la vignettatura creando una ciambella, se è sottoesposto aumenterà il rumore dell'immagine.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010