1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 9:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
al momento posseggo i filtri Ha, SII ed OIII di Astronomik, rispettivamente a 6nm, 12nm e 12nm.

Per migliorare il contrasto, stavo pensando di passare agli Astrodon da 5nm o anche da 3nm. Vi ricordo che riprendo con un Simak 240 a f/5.6.

La domanda che voglio fare riguarda la scelta tra i 3nm e i 5nm, considerando il fatto che riprendo da un posto privo di inquinamento luminoso.

Le cose da tenere in considerazione sono:

1) A 3nm, il segnale Ha è separato da quello NII, mentre a 5nm entrambi i gas vengono rilevati
2) Per quanto riguarda il filtro OIII, penso che quello bisogna prenderlo da 3nm perché con il mio da 12nm ho problemi con la Luna

Quindi pensavo che la scelta migliore siaa la seguente: Ha 5nm, SII 3nm, OIII 3nm.

Voi che ne dite?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore!

Evita i filtri troppo stretti. Punto. Se non sono CALIBRATI per il tuo f/ rischi di trovarti fuori banda!
I professionisti usano filtri da 10 nm, se non per casi particolari. Chiediti perché :mrgreen:

Il discorso è lungo, ma se vuoi approfondire sono qui. Parlo perché ho fatto misure al banco con uno spettrometro e una caterva di filtri.... ho realizzato anche un XLS che calcola lo shift del filtro rispetto al centro banda e all'f/... risultano cose a dir poco curiose!

Ma il succo è: MAI MENO DI 5-6 nm!

Ciao

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 13:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luigi e grazie per la risposta.

Astrodon dice the per rapporto focale < 3, meglio non scendere sotto i 5nm. Questo perché a causa dell'angolo d'incidenza della luce, potresti trovarti fuori banda come dici tu. Ma per rapporti focali superiori ad f/3, i 3nm dovrebbero andare benissimo. Tutti i vari big dell'astrofotografia amatoriale usando gli Astrodon da 3nm.

Attendo un tuo seguito :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso con grande profitto filtri a 3nm della Astrodon ed in particolare: [NII], HA e [OIII].
Considera che una tale banda stretta abbatte il contributo luminoso delle stelle quindi avrai campi stellari meno ricchi, però migliora tantissimo il rapporto segnale/rumore e puoi tirare fuori meglio nebulosità più deboli. Inoltre puoi riprendere benissimo dalla città o in condizioni di luna...tieni conto che da quando li uso non ho avuto più bisogno di fare i flat.
Io ho dovuto scegliere necessariamente quelli a 3nm perchè mi interessava molto l'emissione [NII] che è molto vicina alla banda HA e solo filtri così stretti mi potevano permettere di separare le due bande.
Qui puoi vedere un paio di esempi di immagini da me realizzate con questi filtri:

http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... bar02.html
http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... bar02.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Hai problemi particolari con i tuoi attuali filtri o scopi specifici oltre la fotografia?
Se non li hai potresti spendere soldi senza reali upgrade.

Io utilizzo ad esempio halpha da 13nm in una zona in cui la magnitudine visuale si attesta sui 4 e riprendo con un f2.8 nel mio caso ritengo sufficente il lavoro svolto dal filtro in relazione ad immagini puramente fotografico/estetiche, almeno per il nostro ambito amatoriale.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 10 gennaio 2013, 15:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 15:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
il problema maggiore è l'OIII da 12nm, che presenta gradienti con la Luna. Poi comunque sia l'OIII che l'SII, entrambi da 12nm non sono molto contrastati, e mi rendono stelle più grandi di quelle rese dall'Ha da 6nm.

A leggere in giro, i filtri più stretti dovrebbero darmi un segnale più contrastato e con stelle meno invadenti, che specie con la mia CCD senza ABG sarebbe una bella cosa.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il vero problema dei filtri a banda strettissima (sotto i 6-7 nm) è che il loro centro banda è davvero difficile che sia al valore nominale e soprattutto è davvero difficile che ci rimanga al variare della temperatura e del tempo. Ad es. mi è capitato di dover cambiare filtri da 4.5 nm sia subito appena acquistato che dopo un anno perchè non tenevano il centro banda.

Tempo fa feci un confronto tra un 13 nm e un 6 nm trovando che la trasmissione effettiva era rispettivamente intorno al 99% e 60%. Questo perchè il centro banda era fuori, di poco, ma fuori dal valore nominale.

Se decidi di scendere sotto i 6 nm, aspettati rogne...

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo, ma questo vale anche per gli Astrodon che a sentir tutti sarebbero i migliori?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non farmi parlare degli Astrodon... nel test che ho pubblicato su Le Stelle nel 2004 erano risultati i peggiori... e la cosa ancora peggiore è stata che Don si rifiutò di ammettere tale cosa tirando in ballo i suoi tiloli di studio, insomma negando la sostituzione che invece altri produttori per casi meno gravi effettuarono.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 21:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma come i peggiori! :-) E i migliori quali sono allora?
Girando in rete ho letto diverse persone dire che gli Astrodon sono i migliori, e se guardi i vari big, loro usano quelli.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010