1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quarta immagine della progressione su M42: risoluzione 1,85"/px.

In questa immagine guardando attentamente nell'area prossima
al Trapezio è stato possibile individuare, seppur con
difficoltà, un "Bow Shock" in pratica un'onda d'urto dei venti
stellari interni alla nebulosa di Orione (a tal proposito vedere la mappa)

La ripresa è stata fatta con la FFC unendo alcune vecchie sequenze
dove le ottiche non erano ancora state ben allineate con una recente
sequenza (quella da 900 secondi), tutte in H-alpha.

Nel corso della realizzazione della mappa è stata individuata una
incongruenza nel programma planetario Guide8. In tale software c'è un
evidente errore che riguarda il nome di due nebulose oscure che lambiscono
la parti più meridionali di M42: si tratta della LDN 1634 e LDN 1635.

Stando al database astronomico del SIMBAD e del NED nelle stesse
identiche posizioni sono invece riportate le Nebulose: LDN 1640 e LDN 1641:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_ha.html

Ho scritto al programmatore del software facendo presente l'errore,
ma ad oggi non ho ancora ricevuto risposta!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e profonda!
Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante tappeto di nubi e gas!

Complimenti Danilo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa immagine mostra un ottimo utilizzo della tecnica dei livelli, ogni regione è ben equilibrata dal punto di vista della luminosità, lasciando la zona del trapezio emergere (come luminosità) sulle zone più periferiche.
Personalmente resto impressionato dall "Sinus Magnus", sembra di vedere coltri nuvolose che si addensano portatrici di tempesta! Sarebbe veramente straordinario vedere questo intero campo da diverse angolazioni per avere un'idea precisa dell'aspetto tridimensionale delle strutture, ma possiamo anche "accontentarci" di quanto offerto da questa bella immagine.
Complimenti Danilo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e Danziger!
Grazie anche a te Paolo! Si, non sarebbe male fare un viaggetto da quelle
parti per avere la totale 3D di tutte quelle polveri e gas, sarebbe un gran bel sogno!
Cari saluti e buona Befana!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella e spettacolare. Condivido quanto detto da Paola sulla gestione dei livelli. Per il 3D mi pare di aver letto da qualche parte che c'è una tecnica , ma non mi ricorda dove.Ma quest immagine va bene anche così!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabimax,
a guardare le vecchie immagini di M42 e come erano state processate si notano distintamente i progressi
raggiunti con i nuovi metodi di elaborazione. Questo non può far altro che piacere, come anche constaatre che
qualche piccolo passo in avanti è stato nel frattempo compiuto. Il meglio però deve ancora arrivare! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
M'inchino. :D :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella!!!! Sembra veramente di perdersi tra queste volute di gas.
Bravo come sempre!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ippogrifo e Vaelgran grazie a voi per aver visto e commentato l'immagine!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010