1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 di fine anno
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti e buon anno.
A volte riesco a tornare al nostro hobby, era da agosto che non riuscivo a mettere le mani sull'attrezzatura, e a tornare in questi lidi.
Ieri sera il cielo, nonostante la luna, era limpido come raramente capita: e complice la libertà dal lavoro mi sono organizzato per fotografare qualcosa a tutti i costi.
Per non sbagliare mi sono buttato su questo soggettino, facile facile ma pur sempre pieno di fascino.
L'immagine è la risultante di 5 esposizioni da 30 minuti in halpha da 4,5nm con st10. Telescopio di ripresa C9,25 a f/10, guida esclusivamente con l'ao8 a 5Hz: l'allineamento polare era ottimo, ed è bastata l'ao8 nonostante la lunghezza delle integrazioni e la focale di ripresa 8) .
Dopo gli stretch in maxim, sono passato in photoshop per affinare l'elaborazione, per ripassare la nebulosa in maxim e sottoporla a 5 passate di deconvoluzione con psf1.
Il flat, comunque ripreso, non l'ho volutamente applicato. O meglio, in una prima elaborazione comprensiva di flat, il risultato finale era scadente. Rifatto il tutto senza applicarli, mi sono ritrovato del materiale molto più semplice e redditizio da elaborare. Il risultato finale non mi dispiace, anche se come sempre nel mio caso, qualche ora di esposizione in più non farebbe male alla foto: purtroppo il tempo che ho a disposizione è quello che è.
Saluti.

Terenzio.

http://www.astrobin.com/28654/


Allegati:
m1 forum.jpg
m1 forum.jpg [ 283.4 KiB | Osservato 1426 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questi sì che sono botti di fine anno! :D
Complimenti, non sbircio quasi mai fra le foto in bianco e nero, ma questa è un vero portento, dettagliatissima :shock:
Buon anno!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto Terenzio!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Terenzio, un ottimo lavoro ad una focale decisamente impegnativa.
Noto però delle strutture verticali a sinistra, sono forse le sovrapposizioni dei frame?
Ho delle righe simili, ma orizzontali, nella mia ultima ripresa con la ST8: anche io ho usato Maxim.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 11:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato, molto belle le strutture interne.

Anche io due sere fa era fuori in terrazzo a fare prove su M1 con il C9.25HD a piena focale + ccd Atik 4000, il tutto su una più umile Losmandy G11 :mrgreen:
Domanda: vedo che nonostante hai una ottima montatura hai comunque usato l'ottica adattiva, saresti in grado di "quantificare" il contributo delle due cose sul risultato finale?
Perchè appunto avendo io una montatura buona ma con qualche limite nell'inseguire in modo continuativo a focali così lunghe, mi sto chiedendo quale possa essere il mio prossimo passo per migliorare l'inseguimento: investire in una montatura più performante o dotare la mia attuale montatura di una ottica adattiva?
Ovviamente il massimo sarebbe avere entrambe le cose (come testimoniato dai tuoi risultati e da quelli di altri astrofili che fotografano a lunghe focali) , ma non mi è possibile farlo in contemporanea per ovvi motivi economici!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente ottima, come sono ottimi i dettagli!!

L'ottica attiva è sempre consigliabile se si opera ad alte focali, anche se si hanno a disposizione ottime montature, in quanto le correzioni agiscono sul vetro rifrattivo e non sulla montature e i tempi di reazione sono estremamente rapidi. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine, davvero bella!!
Una cosa non mi è chiara, hai scritto che hai usato solo l'AO8 per guidare, di solito usi qualcos'altro per aumentare la focale di guida? Pensavo che con l'ottica adattiva era più che sufficiente le focala di ripresa..
Grazie

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di cuore per gli apprezzamenti. :D
Simone Martina ha scritto:
Noto però delle strutture verticali a sinistra, sono forse le sovrapposizioni dei frame?

Non sono sovrapposizioni di frames. Quelle le avevo a destra e in basso nell'immagine finale, che è leggermente croppata. Quelle righe verticali sulla destra (a sinistra non vedo nulla) sono dovute ad una colonna di pixel difettosa che appare soltanto quando opero in 2x2. Sarebbe semplice da eliminare, infatti c'è una funzione apposita in ccdops (probabilmente esiste anche in altri programmi di acquisizione ed elaborazione astronomica). Non l'ho usata per pigrizia perchè avevo già portato avanti l'elaborazione. Infatti è un processo che si fa sulle singole immagini grezze, come l'applicazione dei dark o dei flat. Ci tornerò su, anche perchè vorrei aggiungere qualche ora di esposizione, tempo e meteo permettendo.
Bluesky71 ha scritto:
Domanda: vedo che nonostante hai una ottima montatura hai comunque usato l'ottica adattiva, saresti in grado di "quantificare" il contributo delle due cose sul risultato finale?
Perchè appunto avendo io una montatura buona ma con qualche limite nell'inseguire in modo continuativo a focali così lunghe, mi sto chiedendo quale possa essere il mio prossimo passo per migliorare l'inseguimento: investire in una montatura più performante o dotare la mia attuale montatura di una ottica adattiva?

In base alla mia esperienza (?), ti consiglierei di investire prima nell'ottica attiva. Per il semplice motivo che puoi provare a risolvere i tuoi problemi di guida partendo con un impegno economico relativamente basso. Mi ritrovo con l'ao8 perchè l'avevo presa quando usavo una g42. Avevo approfittato di una offerta della Sbig che la offriva a prezzo vantaggioso. La g42 (comunque ottimo prodotto, non mi stancherò mai di ripeterlo) aveva qualche incertezza quando provavo a fotografare a focali impegnative. L'ao8 risolse i miei problemi. Poi arrivò la mach1, una meccanica paurosamente perfetta. Ho effettuato delle prove col c9 senza l'ausilio dell'ao8, e devo dire che la montatura si comporta egregiamente. Tuttavia continuo a guidare con l'ottica attiva per abitudine e perchè mi da la sicurezza del risultato finale. Non butto via mai un frame... e prima o poi tenterò l'inserimento di una barlow a monte del treno fotografico, cercando poi di recuperare con la deconvoluzione i dettagli appannati dal campionamento esagerato. Chissà, magari funziona.
Certo, poi cominciano gli sbattimenti per regolare a puntino il treno di ripresa, che comincia ad essere 'importante', ma a questo forse sei già abituato.
astrogufo ha scritto:
Una cosa non mi è chiara, hai scritto che hai usato solo l'AO8 per guidare, di solito usi qualcos'altro per aumentare la focale di guida? Pensavo che con l'ottica adattiva era più che sufficiente le focala di ripresa..

Ovviamente è sufficiente la focale di ripresa. Ho soltanto voluto sottolineare che nonostante avessi calibrato anche la guida tramite la montatura, questa non è mai entrata in funzione, perchè nella mezz'ora delle singole integrazioni, vista la bontà dell'allineamento polare, non ho mai raggiunto i limiti di correzione dell'ao8. Se non ricordo male sono arrivato intorno al 70% sull'asse x e 43% sull'asse y (si parte con un 50%, 50%, e la situazione deteriora allontanandosi da questi valori). Per me è un piccolo record. :)
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una gran bella immagine. Spettacolari i dettagli.
Complimenti.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Terenzio, è un'immagine con dettagli spettacolari! Come hai notato è merito primario della ottica adattiva (non attiva che è un'altra cosa), ed è una cosa che vado ripetendo spesso: guidare "nervosamente" aiuta tanto.

Ma secondo me lo è anche per altri fondamentali fattori:
- pose da 30 min
- filtro strettissimo 4.5 nm
- seeing ottimo

Complimenti e continua con questo setup!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010