1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Giovedì scorso mi sono cimentato nella ripresa di un famosissimo oggetto invernale, M1. 20 pose da 8 minuti a 400 ISO, trattati con 20 dark, 40 flat e 40 darkflat con canon450D non modificata e filtro CLS clip on (non ccd), il tutto da Roma ed elaborato con DSS. L'immagine che vedete è il risultato ottenuto dopo aver armeggiato un pò con livelli e curve.Mi chiedevo da dove provenisse tutto questo immenso rumore nonostante i 20 dark e sopratutto i 400 ISO, sensibilità considerata minima per le riprese astronomiche. Non penso sia dovuto solo alla mancanza del dithering vista la sua quantità e distribuzione :? !!! Il problema potrebbe esser dovuto al cattivo seeing cittadino? E allora dov'è l'effetto, anche minimo, che il filtro dovrebbe portare? C'è da notare che ho corretto i frame all'inizio, riportando i colori dal blu di partenza dovuto al filtro a una colorazione più naturale (vedi singolo frame finale). Devo dire che avevo ripreso altre volte dalla città, ma l'effetto del rumore non era mai stato così "soffocante". Che ne dite? Soluzioni?? :shock: :roll:

L'immagine finale con elaborazione
Allegato:
Completemod2levels.jpg
Completemod2levels.jpg [ 74.97 KiB | Osservato 912 volte ]

Singolo Frame
Allegato:
M1mod_17.jpg
M1mod_17.jpg [ 27.61 KiB | Osservato 912 volte ]

Grazie a tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho esperienza con reflex, ma credo che il semplice cls, da una città come Roma, non basti.
E poi, potresti aver beccato una serata con molta umidità, che ha peggiorato il già imponente inquinamento luminoso romano.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

anche secondo me c'è effetto di umidità, e COMUNQUE da Roma non puoi pretendere molto di più. Io vivo a Milano (abbastanza in centro) e de facto da casa faccio solo CCD in banda stretta, relegando l'uso della reflex a semplici test. Inoltre DSS, a mio modesto avviso, "monta" male le immagini a colori. Con Maxim ottengo delle immagini grezze nettamente migliori.

Il pesante "banding" (striscie orizzontali) è dovuto alla macchina, ma col dithering lo limiti, quindi se hai modo, dithera sempre, che male non fa.

Infine, nulla vieta di lavorare a 200 o anche 100 ISO, dalla città. Quel che perdi in sensibilità "bruta" lo guadagni in minor fondo e maggiore "elaborabilità" dell'immagine. provare per credere!

Cieli sereni

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie delle risposte!!
Vi preciso che la serata non era per niente umida, anche se in cielo c'era una sottile foschia che, però è andata diradandosi verso le 23. A proposito avevo una domanda anche su questo: meglio un brezza piuttosto sostenuta che calma piatta come l'altra sera? Quali sono le condizioni meteorologiche migliori per osservare, tra intensità del vento, jetstream e quant'altro(faccio riferimento ai grafici di meteoblue)? Di passare alla banda stretta, per ora, non se ne parla in quanto vorrei tentare ancora un pò con i mezzi attuali, visto anche il budget necessario alla modifica e ai filtri :? .
Premesso ciò, sarebbe utile secondo voi investire su un sistema di raffreddamento per abbattere il rumore? Da quanto ho letto qua e là su internet sembra che a cifre accettabili si possano realizzare sistemi "artigianali", ma efficienti 8) . Di quanto potrebbero migliorare le prestazioni complessive? :D

Grazie ancora e cieli sereni

P.S:
Luigi Fontana ha scritto:
Inoltre DSS, a mio modesto avviso, "monta" male le immagini a colori. Con Maxim ottengo delle immagini grezze nettamente migliori.
Hai confermato i miei sospetti! :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 3:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Olympus, ho letto 20 dark, 40 flat...per calibrare 20 pose...non rischi di fare un pò troppo fumo con poco arrosto? Proverei a sottrarre un pò di tempo a dark e flat in favore dei light, rigirandoti i consigli ricevuti in passato qui sul forum, come regola generale. Riguardo ai problemi che hai incontrato in questa specifica sessione fotografica, lascio la parola agli esperti.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il martedì 8 gennaio 2013, 12:40, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In fatto di trasparenza che è quella che conta maggiormente per chi riprende dalla città, secondo il mio modesto parere sono da preferire senza ombra di dubbio le nottate tempestate dalle forti raffiche di Tramontana, almeno per quel che riguarda la nostra città. Il seeing purtroppo in tali circostanze meteo quasi sempre è pessimo, quindi per evitare gli effetti deleteri del vento e del seeing conviene ridurre focali e diametri.
Per il vento è fondamentale trovare un qualsiasi riparo alla strumentazione per evitare che la montatura oscilli sotto le raffiche; per il seeing ci vuole soltanto ... fortuna!
Però è soltanto in queste notti, salvo rarissime eccezioni che val la pena di tentare di riprendere, in ordine di difficoltà: ammassi aperti, nebulose e galassie in luce bianca.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
forse il problema potrebbe essere questo
viewtopic.php?f=5&t=58138&hilit=flat

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema mi sembra risiedere nell'inquinamento luminoso che col sistema utilizzato non è sufficientemente minimizzato. Facendo foto dalla città c'è poco da fare, in altre occasioni verrà un po' meglio ma non c'è da illudersi. Si può fare di meglio solo con sensori monocromatici e filtri a banda stretta sui soggetti adatti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie ancora a tutti dei consigli! :D

@H-x6: putroppo ho avuto poco tempo a disposizione. I flat sono più veloci da fare, solo questo il motivo. E' possibile che la sproporzione tra il segnale sui frame di calibrazione e quello sulla posa possa aver penalizzato la posa finale?

@Danilo: Concordo pienamente! :wink:

@kind of blue: Leggendo parte del topic mi sono reso conto che già ho fatto un primo gigantesco errore: ho ripreso i flat a COLORI :oops: ! Ho puntato il cielo azzurro e sovraesposto. In questi giorni cercherò di mettere a punto quanto letto lì e provare con nuovi flat. Vi terrò aggiornati su questo topic. Grazie molte del link veramente utile!

@fabio_bocci: Destino ineluttabile che induce a spendere svariati euro su power box e attrezzature da campo varie... :roll:

Intanto posto un flat con con il colore alterato (per riportarlo quanto più possibile vicino al colore della posa).
Allegato:
Flat.jpg
Flat.jpg [ 12.39 KiB | Osservato 695 volte ]

Grazie a tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Olympus Mons ha scritto:
Grazie ancora a tutti dei consigli! :D
@H-x6: putroppo ho avuto poco tempo a disposizione. I flat sono più veloci da fare, solo questo il motivo. E' possibile che la sproporzione tra il segnale sui frame di calibrazione e quello sulla posa possa aver penalizzato la posa finale?

No, non lo penso affatto, in effetti il mio intervento non era pertinente al problema principale per il quale hai aperto la discussione, però mi era balzato all'occhio il grosso numero di immagini di calibrazione rispetto alle pose ed ho pensato che poteva essere più fruttuoso ad esempio riprendere la metà dei dark ed avere a fine sessione 30 light invece di 20. Se poi lavori con librerie di dark, oppure li riprendi in un secondo momento, allora il discorso cambia.
Seguo comunque la vicenda con interesse, anche perchè mi ha portato sulle tracce dell'altra lunga discussione sui flat :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010