1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia prima immagine del 2013 è la Rosetta (NGC2237) e di conseguenza l'ammasso NGC2244. Ho approfittato di un cielo abbastanza sereno anche se la Luna lo rischiarava un pochino. Su Astrobin la data è relativa al 3 gennaio, in realtà l'immagine è stata ottenuta in due nottate, il 3 ed il 4 gennaio (ma come si inseriscono più date?). La temperatura era relativamente bassa, -5°C è la strumentazione e la mia solita (per ora unica a dire il vero :D!), ma chissà se questo 2013 porterà qualche novità, ma alla fine va bene anche così:

Telescopio di ripresa: Newton SW 130/650 + correttore Baader
Montatura: EQ6
Sensore: Canon EOS 350D modificata
Filtro: Baader UHC-S
Iso: 1600
Integrazione: 50x300s
Guida: Cercatore 9x50 + Orion Starshoot
Gestione ed elaborazione: Nebulosity, PHD, Iris
Data ripresa: 3-4 gennaio 2013

La Rosetta su AstroBin

e per chi non può collegarsi ecco un link diretto:

http://www.ariadivetro.it/appoggio/ngc2237.jpg

Ho modificato il titolo, nell'ultima immagine che propongo della Rosetta ho segnato questo interessante oggetto, HH1.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Ultima modifica di Paolo Ruscitti il giovedì 10 gennaio 2013, 10:16, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Paolo, complimenti a te ed alla 350D che continua a regalarci soddisfazioni. Ottima la guida e buonissima la risoluzione raggiunta; a piena risoluzione si nota qualche inevitabile residuo di coma, ma osservare che questo ben di Dio è stato ottenuto con un telescopio "modesto", fa veramente pensare che l'esperienza e la capacità siano una buona parte del lavoro finale. Ancora complimenti, buon 2013.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il mercoledì 9 gennaio 2013, 18:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Complimenti Paolo, sapiente sfruttamento della strumentazione.
Per inserire 2 date vai a "modulo avanzato" quando sei in "dettagli di acquisizione".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto e grazie Edoardo per gli interventi. E' vero si nota un residuo di coma imputabile, in misura maggiore, ad una non perfetta collimazione delle ottiche. I correttori di coma per Newton soprattutto quando si lavora con grandi formati dipo le DSLR sono molto sensibili alla non perfetta collimazione, inoltre c'è anche un problema di non perfetta ortogonalità del corpo macchina col focheggiatore, parliamo sempre di un "tubetto" da 170 euro. Adesso sto lavorando alla risoluzione definitiva di questi due problemi, intanto faccio finta di nulla e continuo con le mie nottate!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, Paolo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, Paolo!
Cromie ampiamente rispettate, ma anche tutto il resto non è da meno.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un grazie anche a Luca e Danilo per gli interventi.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima Paolo, hai fatto un grandissimo lavoro con il tuo setup!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un risultato di grosso spessore! Molto ben fatta!
Apprezzo molto il contrasto generale ed anche il dettaglio, il micro contrasto che hai saputo rendere.
Potresti addirittura tentare di "accenderla" un po' di più, aumentarne la luce, credo che abbia la potenzialità.
Da dove l'hai ripresa? da casa tua? o in montagna? :roll:

Gran bel lavoro del tuo.... tubetto da 170 euro :lol:
Qualche nuova ottica in arrivo? :P

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabiomax e grazie anche a te PGU.
In genere quando il materiale lo permette cerco di ottenere il massimo in relazione al mio setup di ripresa, senza provare ad andare oltre il limite che potrebbe deteriorare l'immagine, tanto con cosa riprendo lo so bene, quindi è inutile cercare ciò che non è alla mia portata. Per quanto riguarda l'immagine, forse hai ragine PGU, si potrebbe "accendere" ancora, ma normalmente tendo a fermarmi un po' prima per tenere a bada rumore e altro.
Riprendo dalla mia postazione fissa, nel giardino di casa. Vivo in un piccolo paese (800 anime comprese galline, galli e qualche capretta! :D ) tra le montagne abruzzesi, l'inquinamento luminoso ovviamente è presente, ma complessivamente godo ancora di un cielo decente.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010