1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m42 di fine anno
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Devo dire che Il deepsky è veramente impegnativo e me ne rendo conto anche con soggetti teoricamente facili. Non ancora padroneggio a dovere l'attrezzatura così come non ancora sò destreggiarmi con i vari software di elaborazione.
L'immagine è stata ripresa con un Orion 80 express e filtro UHC-E indispensabile per abbattere l'Il della mia postazione (lampioni, luci della città). Inoltre era presente la luna piena. Il newton è decaduto a telescopio di guida perchè con il filtro e il relativo adattatore non riesco ad andare a fuoco, purtroppo!
Ho anche ripreso esposizioni da un minuto per far emergere il nucleo senza saturarlo, ma devo ancora capire come fare a fondere le immagini.
Ho dovuto correggere manulamente le stelle in quanto il tele risulta scollimato e con coma tale da determinare stelle a cometa.

Tutti i dati nella descrizione della figura
http://www.flickr.com/photos/nikigianna ... /lightbox/

Immagine
m42 vers2a def di Niki Giannandrea, su Flickr

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 di fine anno
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh eh, l'Orion è veramente un bel tubetto.
Ti consiglio di applicare un DDP per cercare di tirare fuori informazione dal nucleo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 di fine anno
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Non è male. è un pò scollimato, ma per il suo scopo (guidare) direi che si comporta molto bene.
Visto che ne possiedi uno, che tu sai è possibile collimarlo?
Proverò a rielaborare l'immagine con astroart5, grazie per il consiglio!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 di fine anno
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N1k1 ha scritto:
Visto che ne pssiedi uno, che tu sai è possibile collimarlo?
Non mi pare che la cella sia collimabile. Come fai a dire che è scollimato? Ha preso una botta?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 di fine anno
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, va detto che il tubo non è il più adatto per il DS e poi M42 non è per nulla semplice, anzi, se vuoi fare una bella fotografia devi fare almeno 3 serie di riprese con tempi diversi per cogliere le varie parti più o meno luminose.
Poi il filtro UHC-E per abbattere l'IL non è dei migliori, io ai tempi l'ho tenuto per 2 mesi e poi venduto per passare all'ottimo IDAS LSP2.
Comunque bravo per l'impegno e il risultato non è nemmeno brutto :-)
Saluti
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 di fine anno
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Si probabilmente l'ho maltrattato, ma non ci ho fatto mai caso perchè l'ho sempre usato come tele guida. Nella foto non si vede, ma nel grezzo le stelle più luminose sono a "cometa", con un fascio di luce che si propaga verso i bordi. Purtroppo, con il filtro UHC E non riesco ad andare a fuoco con il newton.
Da premettere che il filtro mi è stato gentilmente prestato quindi per il futuro terrò a mente l'IDAS LPS2, grazie mille!
Ieri sera ho buttato giù qualche altra posa con il pentax 75, anch'esso gentilmente prestato :), e devo dire che, in assenza della luna e con un ottimo telescopio, il raw era decisamente migliore dei precedenti.
Spero di riuscire ad elaborare le ultime riprese a breve!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 di fine anno
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N1k1 ha scritto:
Si probabilmente l'ho maltrattato, ma non ci ho fatto mai caso perchè l'ho sempre usato come tele guida. Nella foto non si vede, ma nel grezzo le stelle più luminose sono a "cometa", con un fascio di luce che si propaga verso i bordi.
Beh, L'Orion 80 Express un po' di coma ce l'ha. Magari posta una frame grezzo così si può valutare se si tratti di coma o di scollimazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010