Ciao a tutti!
Trovandomi normalmente sotto un cielo inquinatissimo (a Roma, con due lampioni stradali a una ventina di metri dalla lente... ), pur di non rinunciare completamente a ficcare il naso fra le stelle mi sono ultimamente dotato del filtro Astronomik CLS per cercare di tagliare via un po' di schifezza.
Ovviamente in questo modo ottengo dei file grezzi fortemente sbilanciati verso il blu e da qui la mia domanda: ci sono svantaggi (e eventualmente quali) o perdita di informazione o colori comunque falsati dando in pasto questi file ad un qualche algoritmo di bilanciamento automatico del bianco?
Facendo qualche prova, ad occhio sembrerebbe funzionare bene, ma essendo ancora poco esperto dell'argomento preferisco chiedere a chi ne sa molto più di me...
Grazie.
Pierluigi