1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Cometduemila e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo il mio ultimo POST sul riduttore/correttore della Starizona che eliminerebbe del tutto il coma dai vecchi SCT, e grazie alla risposta di Roberto dove mi segnalava che anche riduttori x rifrattori potevano funzionare bene, ho deciso di testare i 4 in mio possesso:

1) Celestron f6.3
2) Intes 0.75X
3)Televue 0.8X per focali di 700mm o superiori
4)Tecnosky 0.8X per tripletto apo 80/480

Il test è stato eseguito ieri sera dalla Colma di Sormano con Canon 40D e il mio vecchio C9 starbright, il primissimo della serie C9 e che possiedo ormai da circa 20 anni..
Tutte pose di 10sec. non guidate e ogni ripresa è stata focheggiata accuratamente con la bathinov.
I primi 2 riduttori, visto che sono per SCT, sono stati avvitati direttamente alla culatta del tele, successivamente è stato inserito il portaoculari da 2" della Baader "click lock" e per ultimo la Canon.
Negli altri 2, essendo per rifrattori, ho dovuto fare il procedimento inverso: culatta telescopio - portaoculari - riduttore - Canon
I file grezzi li potete trovare QUI dove è stata inserita anche una posa senza riduttori a F10
La stellona puntata è Capella.
Da una prima analisi sembra che sia l'intes che il celestron soffrano di coma verso i bordi della stessa entità ma che il celestron ha le stelle più puntiformi. Il televue è più corretto del celestron ma al centro fornisce stelle più grosse. Il Tecnosky sorprendentemente è forse il migliore, con il campo più corretto e stelle al centro come quelle del Celestron ma con un ingrandimento maggiore e quindi un rapporto focale meno favorevole.
Spero che questo post possa essere utile

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per averlo condiviso. Per rendere più fruibile il risultato, perchè non prepari un quadretto di confronto tipo questo: http://www.astrosurf.com/comolli/strum223.jpg

Interessante la considerazione sulle stelle più grosse al centro di alcuni. Immagino tu abbia focheggiato al centro, è corretto?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo, ma x fare un quadretto tipo il tuo mi ci vuole più tempo che per fare i test... :( non sono così avanzato :wink:
X il fuoco hai ragione, ho focheggiato in centro su Capella

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gufo, il riduttore Celestron ha tolleranze molto strette per quanto riguarda la distanza: se non sbaglio 110mm dalla battuta di metallo al sensore. Con il solo ClickClock tale distanza è rispettata?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone, grazie della info. Non sapevo della distanza di 110mm :oops:
Ho misurato mooolto artigianalmente tutte le distanze, con un buon margine di errore sopratutto per quella dal sensore al bordo esterno della 40D. Per questa ho tirato fuori sui 45mm, 11mm x l'anello T e 46mm X il baader.
Totale 102mm salvo errori e/o omissioni :wink:
Direi che urgono altri test spaziando di più il corpo macchina dal riduttore.
Sono molto ben accetti consigli.....

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 15:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, il punto è che ogni riduttore o spianatore ha la sua specifica distanza, per cui la valutazione deve essere fatta con il sensore alla corretta distanza per il correttore sotto esame. Altrimenti i risultati saranno falsati.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E sì Nick, infatti il mio scopo non era quello di verificare quale riduttore fosse il migliore in senso assoluto, tant'è vero che ci ho buttato dentro anche correttori per rifrattori, ma trovare quale dei 4 poteva funzionare meglio senza farsi fare prolunghe ad hoc. Magari posso evitarmi la spesa di prendere lo starizona con il il suo distanziatore per Canon (409$ più spedizione e tasse varie). Forse le ultime 2 voci posso evitarle se me lo faccio portare dal mio amico di Boston la prossima volta che viene qui :wink:
Comunque tra le miriadi di cianfrusaglie "astronomiche" accumulate nel corso di anni ho trovato un distanziatore, forse un pezzo di un adattatore per foto in proiezione di oculare, che si avvita all'anello a T e che entra nel portaoculari, la prossima volta lo proverò sul riduttore Celestron.
Al momento potrei già essere operativo con lo 0.8 Tecnosky...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Cometduemila e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010