Dopo il mio ultimo
POST sul riduttore/correttore della Starizona che eliminerebbe del tutto il coma dai vecchi SCT, e grazie alla risposta di Roberto dove mi segnalava che anche riduttori x rifrattori potevano funzionare bene, ho deciso di testare i 4 in mio possesso:
1) Celestron f6.3
2) Intes 0.75X
3)Televue 0.8X per focali di 700mm o superiori
4)Tecnosky 0.8X per tripletto apo 80/480
Il test è stato eseguito ieri sera dalla Colma di Sormano con Canon 40D e il mio vecchio C9 starbright, il primissimo della serie C9 e che possiedo ormai da circa 20 anni..
Tutte pose di 10sec. non guidate e ogni ripresa è stata focheggiata accuratamente con la bathinov.
I primi 2 riduttori, visto che sono per SCT, sono stati avvitati direttamente alla culatta del tele, successivamente è stato inserito il portaoculari da 2" della Baader "click lock" e per ultimo la Canon.
Negli altri 2, essendo per rifrattori, ho dovuto fare il procedimento inverso: culatta telescopio - portaoculari - riduttore - Canon
I file grezzi li potete trovare
QUI dove è stata inserita anche una posa senza riduttori a F10
La stellona puntata è Capella.
Da una prima analisi sembra che sia l'intes che il celestron soffrano di coma verso i bordi della stessa entità ma che il celestron ha le stelle più puntiformi. Il televue è più corretto del celestron ma al centro fornisce stelle più grosse. Il Tecnosky sorprendentemente è forse il migliore, con il campo più corretto e stelle al centro come quelle del Celestron ma con un ingrandimento maggiore e quindi un rapporto focale meno favorevole.
Spero che questo post possa essere utile
_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/