1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prossima sessione fotografica vorrei dedicarla ad M42. Sono tornato all'antica configurazione ovvero reflex posta in groppa al rifrattore guida, senza che abbia possibilità di muoverla, gli anelli autocostruiti ritengo che producessero delle flessioni o tensionamenti, le stelle nell'ultima foto su Alnitak erano anomale.

Non credo di avere grandi problemi con la stella guida in M42, ma per eventuali consigli partite dal presupposto che il campo inquadrato dalla guida è più piccolo di quello fotografato.

Autoguida con LVI 2 + SW 70/500, foto a 800iso con Canon 350d mod. Baader + tamron 70/300 impostato a F300 f/6.3.

stavo pensando di impostare l'esposizione della lvi a 2 secondi vista la luminosità delle stelle presenti.

i dubbi li ho riguardo i tempi di ripresa del soggetto.

per le parti deboli della nebulosa stavo pensando a 10 o 15 minuti di esposizione, la LVI 2 non mi permette valori intermedi, ma per il nucleo non so che valori impostare, se basta una serie di esposizioni ad un determinato tempo, oppure ne occorrono diverse a varie esposizioni.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo è stato generoso:
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 2_2006.htm

Edit, ops, vabbè focale più lunga e f più veloce :oops:
Devi "interpretare" :P :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010