La prossima sessione fotografica vorrei dedicarla ad M42. Sono tornato all'antica configurazione ovvero reflex posta in groppa al rifrattore guida, senza che abbia possibilità di muoverla, gli anelli autocostruiti ritengo che producessero delle flessioni o tensionamenti, le stelle nell'ultima foto su Alnitak erano anomale.
Non credo di avere grandi problemi con la stella guida in M42, ma per eventuali consigli partite dal presupposto che il campo inquadrato dalla guida è più piccolo di quello fotografato.
Autoguida con LVI 2 + SW 70/500, foto a 800iso con Canon 350d mod. Baader + tamron 70/300 impostato a F300 f/6.3.
stavo pensando di impostare l'esposizione della lvi a 2 secondi vista la luminosità delle stelle presenti.
i dubbi li ho riguardo i tempi di ripresa del soggetto.
per le parti deboli della nebulosa stavo pensando a 10 o 15 minuti di esposizione, la LVI 2 non mi permette valori intermedi, ma per il nucleo non so che valori impostare, se basta una serie di esposizioni ad un determinato tempo, oppure ne occorrono diverse a varie esposizioni.
_________________ La Strumentite non guarda il calendario.23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!Le mie immagini:https://telescopius.com/profile/gianluca_fogliettaAttrezzatura:HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
|