1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN 534 e VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito quando si parla di Andromeda si pensa subito a una sola cosa :mrgreen: ma nella costellazione ci sono molte altre cose interessanti e questo è un esempio. Si tratta di una debolissima nebulosa di polveri, LBN 534, che include nella zona più luminosa e blu la VdB158.

E' un oggetto che ricorda un po' il più famoso VdB 152 in Cefeo, con una lunga striscia marroncina e quasi in testa una zona blu. Tuttavia la LBN 534 è decisamente più debole. Interessante anche la planetaria visibile nel campo e per la quale mi rimetto a ogni commento di Diego :D Molte anche le galassie di campo, ma non sono stato in grado di trovare per tutte il nome anche usando Aladin (ma più per mia ignoranza d'uso, penso).

L'ho ripresa con il solito setup, principalmente TEC 140 e Canon 5D. Posa 5 ore.

Immagine

Ogni commento è benvenuto!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il lunedì 31 dicembre 2012, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è vero che è ben + debole di vdb152, gran bel risultato!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 20:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro. Con il cielo che, come scrivi, non era il massimo, il rapporto focale alto ed i pixel piccoli, devi essere stato molto bravo nell'elaborazione!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Lorenzo! Immagine veramente bella, ottima dal punto di vista tecnico e nell'elaborazione. A parte la planetaria (assolutamente emozionante per me!) il campo è ricco di tante altre galassie di fondo e a dire il vero emozionano anche loro! Sto qui, al buio ad osservare l'immagine a dimensioni maggiori e la mente vola lontano, veramente un ottimo lavoro!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 1:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'immagine davvero profonda, bravo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
Veramente bella. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente un lavoro ineccepibile, per i miei gusti enormemente meglio riuscito della Vdb152 che risultava troppo stirata. Questa ha una morbidezza e nel contempo una profondità che mostra una perizia elaborativa veramente superba :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow! Ottimo lavoro!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 10:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Lorenzo, bel colpo :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti fin qui ricevuti!

@Salvatore: occhio attento! Il cielo era stranamente chiaro in quelle ore, sqm 21.0. Dai TL risultavano presenti dei "veli" tenuissimi, invisibili a occhio nudo, che più che veli sembravano airglow, tuttavia non sono verdi e quindi ho dubbi. Tuttavia anche la pianura illuminava parecchio.

@Paolo: i tuoi commenti sono sempre da incorniciare: grazie!

@astroaxl: la vdb152 è anche un poco più luminosa e quindi forse mi sono fatto portare a elaborarla maggiormente. Ma cmq i gusti elaborativi cambiano e a distanza di un anno questo si vede.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010