Contrariamente al mio solito

posto un'immagine di un oggetto stra-fotografato, la famosa testa d'equino B33 che si staglia sulla rossa IC434 mentre guarda la "fiamma" NGC2024. Catturata il 16 novembre da St. Barthelemy con 2,5 ore di esposizione. Canon 40D central d.s. su Televue 102 a F/7

Era da un pò di tempo che sulle mie foto non comparivano strane cose tipo tracce di asteroidi, ma questa ne batte tutte!! In basso a destra noterete che c'è una stella con degli spike, abbastanza strano per un rifrattore !! Allego il
CROP di un grezzo per dimostrare che non si tratta di un artefatto del processing. Questi spike ci sono su tutti i grezzi e solo su questa stella. Sembrano quelli prodotti dalla maschera di bathinov, ma me ne sarei accorto se l'avessi dimenticata sull'obiettivo durante le riprese e comunque avrei avuto gli spike su tutte le stelle. Escludo anche qualcosa sul sensore o sul treno ottico, visto che in 2,5 ore di posa e con il dithering la stella si sposta e non avrei gli spike su tutti i frame. BO !!! A voi l'ardua sentenza..
_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/