1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Contrariamente al mio solito :wink: posto un'immagine di un oggetto stra-fotografato, la famosa testa d'equino B33 che si staglia sulla rossa IC434 mentre guarda la "fiamma" NGC2024. Catturata il 16 novembre da St. Barthelemy con 2,5 ore di esposizione. Canon 40D central d.s. su Televue 102 a F/7
Immagine

Era da un pò di tempo che sulle mie foto non comparivano strane cose tipo tracce di asteroidi, ma questa ne batte tutte!! In basso a destra noterete che c'è una stella con degli spike, abbastanza strano per un rifrattore !! Allego il CROP di un grezzo per dimostrare che non si tratta di un artefatto del processing. Questi spike ci sono su tutti i grezzi e solo su questa stella. Sembrano quelli prodotti dalla maschera di bathinov, ma me ne sarei accorto se l'avessi dimenticata sull'obiettivo durante le riprese e comunque avrei avuto gli spike su tutte le stelle. Escludo anche qualcosa sul sensore o sul treno ottico, visto che in 2,5 ore di posa e con il dithering la stella si sposta e non avrei gli spike su tutti i frame. BO !!! A voi l'ardua sentenza..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Ottima immagine! :D
Non capisco proprio cosa possano essere quei baffi di luce, forse riflessi di qualche lente del treno :?: .

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 20:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine spettacolare, anche se forse un po' troppo satura come colori ma con tutto quel ben di Dio è facile farsi prendere un po' la mano in fase di elaborazione :D
Sullo spike...ti posso dire che ho avuto anche io lo stesso problema su una foto recente fatta con il rifrattore 115/800 sulla Testa di Scimmia, ma nel mio caso la stella era molto più al bordo del fotogramma rispetto alla tua, quindi ho pensato a una qualche aberrazione data dal treno ottico ma non ho ancora avuto modo di approfondire.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Alle Roberto!!
La cosa strana è che ci sono su tutti i grezzi, e poi su altre stelle ben più luminose non ci sono..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non male Gufo però, per me, è un po' troppo "colorata".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me si tratta di astigmatismo dovuto a un disallineamento, leggero, sul treno ottico. Quasi sicuramente se hai un riduttore di focale, o un naso da 2" hai una vitina del T2 che si è allentata leggermente. Per la foto, devo dire che i dettagli ci sono tutti e anche in abbondanza, per i miei gusti forse un po' troppo satura, non male comunque. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: polveri e... una strana stella
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!! In effetti ho fatto un pò lo "sborone" con i colori...
Questa ripresa era la seconda della serata e rispetto alla prima non ho cambiato niente, neanche l'inquadratura. Eppure sulla prima foto non c'erano stelle con spike. Ma in caso di astigmatismo o altri difetti nel treno ottico non dovrei vedere un bel numero di stelle deformate anzichè solo una che non è neanche sul bordo?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me è capitato che durante la nottata per il freddo la contrazione termica facesse sì che una vite dl t2 mi si allentasse. Il fatto è proprio che la contrazione è minima e evidente solo sulla stella più luminosa del quadrante difettato. Controlla se le viti del t2 sono serrate, altrimenti bisogna cercare altre risposte

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, proverò a verificare l'anello. Strana anche la forma degli spikes, non sono a 90° uno dall'altro ma sono messi come nella maschera di bathinov.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me i colori piacciono moltissimo, gran bella bella foto Carlo!,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010