1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...e se rifacessi dark e flat a casa?
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima sessione fotografica mi ha causato problemi di flat e non ho potuto fare i dark, stavo pensando che dall'ultima volta che ho fotografato il teleobiettivo non l'ho più usato, idem per la reflex quindi adesso che è tutto bello asciutto potrei rimettere l'obiettivo al fuoco esatto e rifare i flat, senza la lente piena di ghiaccio dovrebbero venire bene, mentre per i dark pensavo di mettere tutto dentro al congelatore, a -6° non è poi così differente dal -8° -10° circa che c'era la notte che ho fotografato,

avete controindicazioni particolari per quanto riguarda l'uso del freezer?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Gianluca ha scritto:
avete controindicazioni particolari per quanto riguarda l'uso del freezer?


A parte la puzza dici? :mrgreen:

Per quanto riguarda i flat ho molte perplessità: la posizione di fuoco dipende anche dalla temperatura quindi non penso che sia semplice ritrovarla e se avevi polvere su sensore o lenti magari ora si sono spostate.
Per i dark non dovrebbero esserci troppi problemi se la temperatura è la stessa. Purtroppo è una cosa che non ho mai provato, ma a logica sarebbe meglio avere dark a temperature uguali o leggeremente più basse dei light, altrimenti avresti più rumore di quello dei light e quando medi rischi di peggiorare la foto.
Non sono sicuro di quello che dico ma sono curioso di sentire il parere dei più esperti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dark devono essere ripresi alla stessa temperatura dei light (in realtà si possono anche adattare avendo il bias). Va bene il freezer, non credo che un paio di gradi possano dare problemi.
I flat invece vanno presi nelle esatte condizioni di ripresa, che è praticamente impossibile ricostruire decentemente a posteriori.
Poi, ovviamente, ogni approssimazione che si fa si paga in qualche misura nell'immagine finale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio parere puoi senz'altro provare a rifare dark e flat (e bias già che ci sei). Una differenza di un grado o due non è un enorme problema. Anche se in teoria è vero che non dovresti toccare nulla per i flat all'atto pratico una piccola differenza nella messa a fuoco è pressoché irrilevante. Ricorda i dark ed i bias anche dei flat.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A ragion di regola i flat dovrebbero essere fatti subito dopo la serie di riprese,i dark invece io li faccio anche a casa con il sistema del congelatore mi sono creato una libreria da +12 a -12° con un delta di 2 gradi

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010