1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simpatico confronto: 80ED vs RILA 400
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dato che, come sicuramente a molti di voi, qualche volta mi piace sognare di possedere strumentazione da capogiro, stavo dando un'occhiata al RILA 400 di Officina Stellare, un astrografo da 400mm a f/3.8.

Mi sono poi ricordato che il nostro astrojoe aveva realizzato una foto di M101 incredibilmente spettacolare proprio con il RILA 400, ed allora mi sono divertito a creare un simpatico confronto tra la sua foto e la mia fatto con un semplice 80ino della Sky-Watcher. Come dire... la lana e la seta!

Spero che astrojoe non abbia niente in contrario se ho usato la sua foto per fare il confronto.

Ho composto 4 GIF animate che mostrano la transizione graduale tra la mia e la sua foto, in 4 crop diversi da 500x500px a pixel reali, per evitare di avere un file troppo grande. Tutti i file sono tra i 4 MB ed i 7 MB, quindi abbiate un po' di pazienza perché ne vale la pena.

La differenza è drammatica.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Da notare che la mia foto gode di 6.2 ore di integrazione, e quella di astrojoe di 3 ore.

Ecco le originali:

La mia: http://www.astrobin.com/8113/C/
Quella di astrojoe: http://www.astrobin.com/22470/

Spero vi piaccia!
Salvatore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il mercoledì 2 gennaio 2013, 14:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un confronto veramente interessante. Alla fine il piccolo 80mm si è difeso, ma a volte contro Golia non ce la si può sempre fare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante! Potresti fare un confronto anche a grande campo, ovvero alla scala dell'ottantino?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
la differenza è notevole, il diametro gioca un ruolo fondamentale

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Interessante! Potresti fare un confronto anche a grande campo, ovvero alla scala dell'ottantino?


Se lo faccio a piena risoluzione, la GIF viene da 150 MB... e se riduco la risoluzione poi non si può apprezzare per bene.

Per questo ho fatto dei crop.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel secondo e nel terzo crop è impressionante la quantità di galassiette che il RILA raccoglie dalla sfondo :shock:
Quanto costa....per curiosità?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Se lo faccio a piena risoluzione, la GIF viene da 150 MB... e se riduco la risoluzione poi non si può apprezzare per bene.
Per questo ho fatto dei crop.
Ovviamente andrebbe bene ricampionarla a 500 pix come le altre. Non servirebbe ovviamente per capire chi ha la maggiore risoluzione o magnitudine limite (si vede dagli altri crop), bensì quanto in profondità i due setup sono andati sulle propaggini più esterne.

Sono dell'idea che sarebbe interessante fare questo confronto.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero divertente!
beh trun ottantino (seppur di ottima fattura) ed un 400....la differenza ci deve essere (mi sembra costi anche un poco di più:-)).
Ma valutazione è difficile darle così in termini di resa. Non so ad esempio le differenti camere di ripresa (efficienza quantica) ed il campionamento. Ma la cosa che influisce di più è la "mano" dell'elaboratore. quanto meno si dovrebbe mettere i fit e confrontarli come hai fatto te. I diversi modi di elaborare influiscono moltissimo. Ad esempio la riduzione dei diametri stellari, la correzione etc. Ovvio poi che la differenza ci deve essere!! :-)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
Se lo faccio a piena risoluzione, la GIF viene da 150 MB... e se riduco la risoluzione poi non si può apprezzare per bene.
Per questo ho fatto dei crop.
Ovviamente andrebbe bene ricampionarla a 500 pix come le altre. Non servirebbe ovviamente per capire chi ha la maggiore risoluzione o magnitudine limite (si vede dagli altri crop), bensì quanto in profondità i due setup sono andati sulle propaggini più esterne.

Sono dell'idea che sarebbe interessante fare questo confronto.


Hai ragione, in effetti anche questo confronto è molto illustrativo.

Eccolo:

Immagine

Per risparmiare sulla dimensione del file ho ridotto il numero di frame intermedi, così ora è solo 3 MB.

Impressionante la differenza!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del nuovo confronto! Parrebbe mostrare che tu hai registrato meno estensione dei bracci, tuttavia le immagini non sono molto tirate.

Se posso suggerire (=rompere :-) ) una miglioria:
- tira le immagini in modo che si veda bene il fondo cielo e tutto quello che c'è là sotto.
- elimina gli step intermedi (distraggono molto) o falli durare poco e fai stazionare molto i frame da confrontare.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010