1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo questa immagine recente della nebulosa Testa di Scimmia in Orione (chiamata anche NGC 2175 o Sh2-252), ottenuta dal terrazzo di casa:

Immagine

E' la seconda foto che faccio con il ccd + filtro Ha, e stavolta ho fatto un tempo di esposizione che spero sia adeguato (5h).

Allego anche una versione per il forum per chi non riesce ad accedere ad Astrobin.
Dati tecnici:
rifrattore Tecnosky 115/800 con spianatore dedicato, su montatura Losmandy G11
ccd Atik 4000 a -20C + ruota portafiltri SX con filtro Baader Ha 7nm
guida con TSOAG + Lodestar
20 pose da 900", 11 dark, 13 flat, 13 darkflat

Come sempre sono graditi commenti e/o suggerimenti!


Allegati:
NGC-2175-forum.jpg
NGC-2175-forum.jpg [ 485.7 KiB | Osservato 1054 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita, davvero bella Roberto!! Complimenti

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a mio gusto la preferirei leggermente più morbida, ma senz'altro un ottimo lavoro!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 1:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei vostri commenti!

@Fabiomassimo: pensa che mi sembrava già fin troppo morbida così! :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Gran bel lavoro! Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro! Complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella però concordo con Fabiomax: e tutt'altro che morbida, anzi onestamente mi sembra di vedere i segni di una deconvoluzione o di un fitro passa-alto "spinto" intorno alle stelle. Questione di gusti e forse di monitor.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
concordo con fabiomax: avendo guardato prima l'immagine e dopo il tempo di posa, pensavo di scriverti di aumentare il tempo di posa, ma direi che 5h non sono male. Ti conviene verificare di aver applicato le calibrazioni correttamente e ti consiglio un passaggio di riduzione del rumore, oltre a una mano meno calcata. Lo so, con l'halfa è facile lasciarsi andare, ma il suo bello è proprio poter godere della morbidezza della nebulosa in bn.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!
Concordo con quanti mi hanno preceduto sul fatto che sia tutt'altro che morbida.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Testa di Scimmia
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 11:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo i vostri commenti ho provato a dare una passata di Neat Image ed effettivamente l'immagine risulta più gradevole.
Nei prossimi giorni proverò a rifare di nuovo tutta l'elaborazione cercando di calcare di meno la mano.
Per intanto grazie a tutti per i vostri commenti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010