1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M76 in due versioni
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una cosa che dopo oltre 30 anni di fotografia e riprese del profondo cielo non è più classificabile per me come 'normale vicissitudine dell'astroimager' è star dietro un meteo così avverso da rendere poco comprensibile spesso questa attività e la lotta per il dato è tutta per il partener Marco Angelini.
Elucubrazione a parte si era un paio di mesi fa focalizzato su un paio di ammassi; altra categoaria di soggetti poco visitata anche per le dimensioni spesso proibitive sono le planetarie anche se M76 comunque è abbastanza generosa.
Marco Angelini tra svariate difficoltà appunto legate al meteo trascinando le riprese a cavallo di due lune ha completato una serie di dati codificabili in un'immagine idonea per la tipologia. M76 è presentata in due versioni LRGB e LHa-RHa:G:B; la versione LRGB denota la forte presenza di ossigeno mentre quella con lo sfruttamento di Ha (l'O3 non era disponibile) vira la tonalità però compatta le nebulosità e rende accessibili alcune strutture marginali altrimenti invisibili.


http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... ME-2/color


Francesco Antonucci
Marco Angelini


Allegati:
M76.jpg
M76.jpg [ 252.19 KiB | Osservato 964 volte ]
M76 con Ha.jpg
M76 con Ha.jpg [ 272.89 KiB | Osservato 964 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mazza!!! mei coj.....i !!!! che bella!!

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! Strumentaziome? E dati?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovati i dati! Navigandp un po col cellulare gran belle bestia

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il sabato 22 dicembre 2012, 7:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh già, anche il seeing era spesso orribile quando c'era sereno...comunque ottimo risultato

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!
Sarebbe interessante, meteo permettendo, vederla con l'OIII e magari in un crop a dimensioni reali :wink:

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti gli intervenuti

SKYW....
In effetti qui non inserisco i dati dell'immagine poichè sono reperibili insieme al resto sul sito nativo Astrobrallo. Normalmente cito i dati di ripresa anche nel post se la cosa comporta una riflessione particolare


Vittorino
Si in effetti per meteo intendo il meteo dell'astroimager che anche nelle rare notti serene spesso il seeing è orribile, e a 3000 mm di focale si fa davvero sentire. Inoltre spesso l'umidità ha alterato il dato e la calibrazione dei frames è stata piuttosto problematica.

fdc
Francesco non cambi mai! Pensavo di mandarti a Natale una cassa di vini ma mi devo ricredere. Sul sito nativo di Astrobrallo l'immagine è in bin 1x1 e almeno che tu non la richiedi campionata del doppio dovrebbe bastare......quella è...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahahah manda pure :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Per i più pigri:

Bin 1x1 LRGB
http://www.astrobrallo.com/gallery/var/ ... 1356111823

Bin 1x1 L(Ha)-R(Ha):G:B
http://www.astrobrallo.com/gallery/var/ ... 1356111928

Realizzare un'immagine in Bin 1x1 ripresa con un tele da 3000mm di focale e con pixels da 9 micron non è un lavoro semplice, anzi qualche volta controproducente se il seeing supera diciamo i 2.5". Tra l'altro riprendiamo sempre in Bin 1x1 anche il set RGB. Per le riprese di questa M76, abbiamo lavorato vicini a questo limite ma fortunatamente per la maggior parte dei fits, al di sotto di esso.

Pur consapevoli che il formato 4096x4096 (non è stato tolto neanche un pixel) è praticamente impossibile da apprezzare in pieno, Abbiamo scelto di non fare il crop proprio per sfruttarlo completamente, avendo a disposizione un bellissimo campo stellare (con lo stellone rosso in alto), ma soprattutto un fondo costellato di diverse galassiette di cui l'ottimo cielo ha permesso di riprendere il colore. Così ognuno può "zoomare" a piacimento..


Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 in due versioni
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica ripresa, complimenti Marco e Francesco
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010