1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
spero che mi possiate aiutare, ho un grosso problema con l'autoguida che non riesco più a risolvere, mi spiego meglio:
Faccio la calibrazione, va tutto bene, quando inizia a guidare la guida è pessima e il grafico di guida è davvero pessimo e dopo qualche secondo perde la stella e le immagini sono inservibili perchè tutte mosse. Questo problema è iniziato improvvisamente, la sera prima funzionava tutto bene la sera dopo ho avuto questo problema ed è da più i un mese che non riesco a risolvere. Ho provato di tutto, a cambiare i parametri di PHD, a smontare tutta la strumentazione, disinstallare drivers ecc ma niente non si risolve, ne riesco a capire da cosa dipende. L'unica cosa che ho notato è che quando ho installato la nuova versione di PHD per i primi 10 minuti guidava (non benissimo ma l'immagine che ne veniva fuori era accettabile) dopo un poco è tornato tutto come prima!
Vi allego un grafico che ho preso da PHD.
Secondo voi cosa può essere?? E' risolvibile?

Grazie


Allegati:
grafico.jpg
grafico.jpg [ 134.16 KiB | Osservato 1365 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. I valori osc index e RMS sembrano buoni. E' più o meno come li ho io. Dando per scontato che hai fatto un buon allineamento polare, prova ad aumentare mx dec anche a 450-500 e min motion pixel portalo a 0.5 o 0.6 (soprattutto questo valore mi ha migliorato totalmente la guida). Anche l'aggressività mi sembra alta mantieniti su 85-90. Vedi se migliora in caso non l'avessi già fatto.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho cambiato ora i parametri come mi hai indicato..vediamo che succede! Per quanto riguarda l'allineamento è buono anche perchè io tengo il tutto in postazione fissa e ogni tanto rifaccio lo stazionamento anche se non servirebbe.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Tony,mi sembra vedendo dal post, che il valore in AR-agr sia alto,prova a portarlo sui 65; poi nel settaggio del dss,vai su help e controlla i millsec in rapporto alla focale.
una cosa importante, oltre alla buona messa in stazione, il bilanciamento.
ciao Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tony,

vorrei aiutarti anche perché con PHD e l'autoguida in generale ho smadonnato per mesi prima di capire tutte le problematiche.

Un grafico del genere l'ho visto ai tempi che furono ed in quel caso il problema era meccanico, anche se non ricordo bene quale.

Non vorrei contraddire Rino, ma un RMS di 0,39 è tutt'altro che buono.

infatti al di sopra di 0,20 normalmente la si definisce una guida molto mediocre.

Io da postazione fissa, nelle serate con seeing almeno discreto, guido con un RMS che non va mai oltre 0,10 e molto piu spesso oscillante a 0,05

Io ti consiglierei di controllare che gli assi siano belli morbidi e che il freddo non ti abbia un po' grippato i movimenti.

Ai tempi io ho fatto la prova del phon asciugacapelli , in pratica ho riscaldato il corpo montatura per 5/10 minuti col phon ed effettivamente la guida era migliorata.

Ovvio che se il caso è quello bisogna intervenire sul grasso, o sui cuscinetti o sui giochi tra VSF e corona, ma prima è meglio accertarsene.

Ultima considerazione: guidi diretto via camera o con Ascom?

A me la guida via ascom a volte mi ha dato problemi apparentemente irrisolvibili, che via diretta con la camera sperivano.

Ultimissima cosa: hai provato a guidare in binning 3x3 a vedere se rimane uguale o migliora?

Spero di esserti stato utile.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente avere un rms minore del valore che ho indicato è sicuramente meglio ma con 0,30-0,35 siamo ancora nei limiti per non avere stelle troppo inguardabili. Molto dipende poi anche dalla focale di ripresa che aumentando aumenterà anche gli errori. Io normalmente con la focale di 420 ed rms 0.30 -0.35 ho buone stelle. Magari avere 0.10. Per questo risultato ancora non ho trovato la soluzione migliore. Quali parametri di phd guiding usi? magari li provo anche io. Almeno evitiamo un pò di arrabbiature con questo software che per domarlo ce ne vuole. Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Tony,

vorrei aiutarti anche perché con PHD e l'autoguida in generale ho smadonnato per mesi prima di capire tutte le problematiche.

Un grafico del genere l'ho visto ai tempi che furono ed in quel caso il problema era meccanico, anche se non ricordo bene quale.

Non vorrei contraddire Rino, ma un RMS di 0,39 è tutt'altro che buono.

infatti al di sopra di 0,20 normalmente la si definisce una guida molto mediocre.

Io da postazione fissa, nelle serate con seeing almeno discreto, guido con un RMS che non va mai oltre 0,10 e molto piu spesso oscillante a 0,05

Io ti consiglierei di controllare che gli assi siano belli morbidi e che il freddo non ti abbia un po' grippato i movimenti.

Ai tempi io ho fatto la prova del phon asciugacapelli , in pratica ho riscaldato il corpo montatura per 5/10 minuti col phon ed effettivamente la guida era migliorata.

Ovvio che se il caso è quello bisogna intervenire sul grasso, o sui cuscinetti o sui giochi tra VSF e corona, ma prima è meglio accertarsene.

Ultima considerazione: guidi diretto via camera o con Ascom?

A me la guida via ascom a volte mi ha dato problemi apparentemente irrisolvibili, che via diretta con la camera sperivano.

Ultimissima cosa: hai provato a guidare in binning 3x3 a vedere se rimane uguale o migliora?

Spero di esserti stato utile.

Un saluto

Emilio



Ciao Emilio grazie per il tuo chiarimento.
Dopo il consiglio di Rino ho provato a modificare i parametri di guida come mi ha suggerito ed effettivamente ha iniziato a guidare molto meglio anche se ogni tot minuti il grafico aveva dei sussulti ma in linea di massima la guida era accettabile e le immagini pure. Premesso che avevo già verificato quanto tu mi hai detto l'unica spiegazione che rimane è quella che ci potrebbe essere qualche flessione dovuta a uno sbilanciamento anche se mi pare strano visto che uso la stessa identica configurazione da diversi anni ormai e non ho mai avuto problemi. Ho mandato circa 2 mesi fa presso un laboratorio la montatura per farla revisionare ed è stata reingrassata e sistemato l'accoppiamento tra gli ingranaggi. Per quanto riguarda la temperatura è un problema che almeno a me non mi riguarda visto che abitando in Calabria fino a qualche settimana fa avevo temperature notturne sui 18 gradi e il problema era lo stesso presente. In quesri giorni smonto tutto e provo a verificare con molta accortezza che i pesi siano bilanciati e rifarò con attenzione lo stazionamento polare anche se so che è buono visto che senza autoguida riesco a fare pose anche di 2 minuti abbastanza accettabili.
Per quanto riguarda la guida la faccio tramite gli Ascom, la guida diretta da quando hanno aggiornato i driver della Magzero non riesco più a farla ma ripeto ho fatto guida per moltissimo tempo così e non ha mai avuto problemi.
Se non è questo credo si sia fusa la camera di guida o la porta ST4 non credo ci siano altre spiegazioni!
Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Ultima modifica di rocketman il giovedì 13 dicembre 2012, 13:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... però è strano il fatto che se reinstallo phdguiding funziona correttamente per un poco e poi puntualmente si ripresenta il problema. Questa cosa mi sa che mi sta prendendo in giro :evil:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro che la camera guida non abbia avuto qualche problema? Magari scalda o qualcosa del genere. All'inizio è fredda e va bene, poi si scalda e non funziona più bene. E' solo una ipotesi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sei sicuro che la camera guida non abbia avuto qualche problema? Magari scalda o qualcosa del genere. All'inizio è fredda e va bene, poi si scalda e non funziona più bene. E' solo una ipotesi.


Scaldare non si scalda, ma il problema c'è anche all'inizio!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010