1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, finalmente ieri sera dopo mesi di inattività ho rimesso in moto l'attrezzatura approfittando di una serata decente sebbene con presenza di nuvole sparse e umido oltre 85%! Tuttavia il post non è dedicato alle riprese di ieri sera tral'altro incomplete....ma ad oggetti che ho ancora in cassetto, e sono tanti, che aspettano di essere pubblicati sul mio sito!

Vi mostro quindi la planetaria NGC 7026, una planetaria molto piccola che avevo tentato già una volta riprendere lo scorso anno (2011) a 2,4 m di focale, quando ancora non ero attrezzato di ottica adattiva e il risultato non era un granchè per i tempi di esposizione corti e per i limiti di inseguimento (ma anche perchè non sono un granchè nei settaggi di maxim).
Premetto che la signorina nebulosa era già stata me navigata nel lontano 2005 ed ecco la primitiva ripresa con solo 15 sec. di esposizione: NGC 7026 nel 2005.

Finalmente lo scorso giugno, armato non solo della AO, ma anche dei filtroni a 3nm, ho ritentato con pose di 900sec ed ecco il risultato:

NGC 7026

Beato da una serata di seeing veramente ottimo (1.7" FWHM) sono riuscito nell'impresa di tirare fuori più dettagli possibili ma ho dovuto lavorarci parecchio. La planetaria ha la zona centrale molto brillante rispetto alle zone esterne per cui ho dovuto strecciare non poco. Per i dettagli invece sono andato di deconvoluzione a bestia. La scelta di tirare pose da 900s è stata soprattutto quella di accumulare più segnale possibile in modo poi da applicare tanta deconvoluzione e quindi tirare fuori tutti i dettagli presenti. Penso che in questo ci sono riuscito e l'immagine mi soddisfa.
Un difetto è quello che si evidenzia in basso a destra dove si vede del coma, dovuto probabilmente a una non perfetta collimazione...vabbè l'importante è che la planetaria si veda bene.

Riguardo all'uso dei filtri a 3nm oltre ad avvantaggiare le zone più deboli, la tricromia mette in evidenza come le zone [NII] prevalgono all'esterno rispetto all'Ha, in quanto la stella centrale della planetaria è già evoluta in un contesto in cui il gas nebulare è invece cinematicamente ancora giovane, ciò significa che questa (la stella) si è evoluta rapidamente per cui il progenitore doveva essere abbastanza massivo.
A livello morfologico come potete notare è una nebulosa planetaria quadrupolare vista di taglio, ovvero lungo il piano equatoriale espresso dal toroide che si vede in sezione come due regioni brillanti al centro (praticamente una ciambella tagliata in due e vista lateralmente). La presenza di due o più coppie di lobi al momento è un problema di cui sussistono diverse ipotesi ma è chiaro come la multipolarità è espressione di più eventi di eiezione che avvengono ad intervalli di tempo variabili da nebulosa a nebulosa e che in alcuni casi possono manifestarsi lungo assi differenti per effetti precessionali della stella o della coppia di stelle, in caso di sistemi binari molto stretti...ma il discorso è assai complesso...
Cmq per chi volesse approfondire rimando alla scheda tecnica dell'oggetto sul mio sito PNebulae: NGC 7026 - scheda

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow! che soggettino!..veramente bella come planetaria! una bella impresa riprenderla e mostrare qualche dettaglio! ..beh la versione nuova a colori mi soddisfa maggiormente..ottimo lavoro! i dettagli se pur la planetaria è piccola si vedono

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina anche questa planetaria, bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, hai risolto bene i dettagli!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandissimo lavoro come al solito, Diego. Direi che forse l'OA ha più merito che non i filtroni (e forse anche la camera...).

:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Skiwalker: grazie tante Ski! Lavorare nel profondo cielo cercando l'hi-res non è cosa facile ed è spesso un'impresa a tutti gli effetti...ho investito tanti denari alla ricerca di questa cosa per i miei scopi e finalmente comincio a cogliere qualche frutto, ne sono contento visti i sacrifici di questi anni!

@cfm2004: grazie Cristina!!

@Bluesky71: grazie Blue! Ho mirato soprattutto alla risoluzione dei dettagli...merito anche della bontà della serata!

@Pilolli: grazie Giancà!! Forse un insieme di tutto ha merito! Cmq l'OA è davvero spettacolare per questo genere di riprese ed impostati bene i parametri di guida su maxim il tele lavora stabilmente per ore ore anche con pose molto lunghe!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soggetto tosto, ho visto che viene ripreso solitamente con 14 pollici...in su, un gran lavoro con il 25 barlow AO filtri operatore.. :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabiomassimo! Si è un soggetto tosto per via delle dimensioni ma sono soddisfatto del risultato ottenuto! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego è un risultato straordinario per me! Le strutture esaltate nel corpo d'espansione della planetario sono commoventi!
Come sempre complimenti per il tuo lavoro. :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Complimenti Diego, sei riuscito con l'NHO a evidenziare molto bene la composizione della nebulosa.
Secondo me i filtri a banda strettissima fanno la differenza, sono il pezzo forte del sistema.
L'AO aiuta certo, semplifica di molto, senza, sicuramente ci sarebbero delle pose da scartare, sarebbe servita più attenzione allo stazionamento, ma alla fine il risultato non di discosterebbe di molto.
Senza AO ci sarebbero senz'altro dei picchi nel grafico della guida, picchi che vanno a rovinare essenzialmente solo le stelle più luminose, quindi la nebulosa ne uscirebbe praticamente illesa, sempre usando una signora montatura si intende.
Inoltre mi sono sempre chiesto se un ulteriore vetro (quello che ruota attorno ai due assi perpendicolari tra di loro e complanari al vetro) non porti un lieve deterioramento dell'immagine finale. E' pur sempre un elemento aggiuntivo sul treno ottico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010