1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Presupponendo che M82 sarà oggetto di tanti e anche nostro abbiamo voluto fare una valutazione in corsa sul quadro di ripresa in sola luminanza. Una valutazione di percorso indispensabile per il completamento del progetto di ripresa soprattutto in relazione al dato colore e all'eventuale impiego di Ha normalmente demandato al rilievo dei getti carattristici di M82.
Il test sulla sola luminanza si basa su 12 ore di integrazione dove però al momento non è stato scartato alcun frame ma per colpa del meteo molti di questo sono al di sotto dello standard minimo richiesto.
Gli elementi acquisiti e di interesse generale sono che in sola luminanza i getti che dipartono dal nucleo di M82 sono estesissimi e direi più che completi a testimonianza di come spesso si ricorra all'Ha senza una particolare motivazione ma seguendo più che altro una tendenza più che una necessità concreta e che anche a 3000 mm di focale f/8.4 la flux è rilevante e pervade il quadro.
Nemerosissime le galassiette sparse in tutto il campo.
Dall'esame del lavoro a questo stadio si evince che nulla è ancora da estrarre ma deve solo crscere la qualità media dei frames al fine di poter realizzare un'immagine colore sostenibile anche in bin 1; in questo senso il lavoro è ancora lungo ma solo in questo e dipende dal meteo e dal seeing

Francesco Antonucci
Marco Angelini


Allegati:
M82 lum.jpg
M82 lum.jpg [ 495.6 KiB | Osservato 1104 volte ]
Buon Natale 2012 new.jpg
Buon Natale 2012 new.jpg [ 398.61 KiB | Osservato 814 volte ]


Ultima modifica di Francesco Antonucci il sabato 29 dicembre 2012, 15:59, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proto Test su M82 in luminanza
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che meraviglia! Non avevo mai visto M82 così! :shock:

Buon Natale anche a te!
Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proto Test su M82 in luminanza
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poche sono le immagini di M82 che raggiungono tale profondità e completezza di dati, ma il discorso Ha secondo me aiuta nel contrasto generale dell'oggetto proprio in quel punto dove l' Ha predomina. Non scarterei a priori la ripresa della banda stretta se non dopo averle dedicato almeno un paio d' ore di dati......poi si vedrà.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proto Test su M82 in luminanza
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e Alessandro.


Alessandro
Non scartiamo in effetti niente e facciamo test preliminari proprio per valutare ogni aspetto. Il problema di riprendere anche l'Ha sta nel fatto che purtroppo con 2 ore valuteremmo solo rumore o giù' di li', a f/8 non è' un dato molto generoso.....
Comunque rimane la non sempre riconosciuta possibilità' della luminanza di estendersi in modo assai profondo e performante. L'Ha se disponibile potrebbe trovare impiego in un close-up su M82 laddove un maggior contrasto non è' in antitesi con il rilievo della flux che richiede un livello di fondo mantenuto alto oltre i normali livelli di impiego generico nel deep sky

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proto Test su M82 in luminanza
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica ripresa Francesco, come sempre,
in questa luminanza si vedono gli sbuffi in modo pauroso, complimenti
ciao e buon Natale
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proto Test su M82 in luminanza
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra piu'che ottima!
Complimenti :wink:
non vedo l'ora di vederla finita.

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proto Test su M82 in luminanza
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho notato Francesco che hai sottolineato il fattore focal ratio "sfavorevole". Più di una volta è uscito qui sul forum il fatto che, parlando di reflex, il rapporto focale deve essere tenuto in enorme considerazione, mentre per le ccd va tenuto conto solo il discorso apertura/diametro. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo discorso, la mia considerazione delle 2 ore di ripresa in Ha era sulla linea di quel pensiero.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proto Test su M82 in luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 2:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro più che un'opinione per rispondere adeguatamente alla tua domanda bisognerebbe gettarsi in una vera e propria dissertazione.
Cerco di puntualizzare solo su alcuni elementi essenziali.
Rapporto di luminosità 'sfavorevole' va chiarito; sfavorevole va interpretato come maggior difficoltà a ricevere luce ma non intravvedendo in questo un elemento di negatività; se io invece di 3000 mm potessi con un cielo idoneo riprendere a 5000 mm non esiterei un microsecondo per questi ultimi.
La vera astroripresa deep-sky è quella telescopica cosa che però va chiarito subito a scanso di ogni equivoco è ovvio comporta oltre un cielo di qualità importante anche possibilità economiche comprensibilmente per pochi. Va di conseguenza che se la 'tasca' piange è più che giustificato che l'astroimager per passione e divertimento poi si affidi a quello di cui dispone e quindi anche set-up modestissimi che non possono essere assimilati al deep-sky nel vero senso del termine. Può essere gradevole e utile ammirare zone di cielo anche molto ampie ma sotto una certa focale e sempre sotto i mille millimetri si tratta di un genere di riprese estremamente facili, accessibili e che comportano dei limiti fisici in termini sia di dettaglio reale che di profondità cromatica. La ricezione del dato è molto veloce (anche se spesso senza concreta necessità si estendono le riprese per un monte ore importante) e anche in banda stretta non si fa particolare difficoltà a integrare compiutamente l'area inquadrata.
Quando si opera con strumenti a specchio (non delle nuove famiglie di riflettori a vantaggiosissimo rapporto di luminosità) del tipo R.C., D.K. ecc. tradizionali f/8-f/9 a parte il problema italiano del seeing si opera in virtù della focale conseguente su zone di cielo molto ristrette laddove il rapporto di luminosità superficiale relativo del soggetto risulta ovviamente meno fruibile specie se si interpone un filtro Ha.
Io sono certo che chiunque fosse abituato a valutare un frame Ha di 15 minuti ripreso con un CCD raffreddato e un buon rifrattore di tipo astrografo rimarrebbe inorridito nel vedere in bin 1 in 30 minuti di posa cosa c'è...ma è meglio dire consa non c'è nel frame a f/8. E' un approccio alla ripresa che necessità di riflessioni preventive prima di iniziare e a seconda del tipo del soggetto ben approfondite.
Tornando ad esempio a M82 di cui sopra se il test in luminanza si è basato su una popolazione spuria di 12 ore possiamo essere certi che se volessimo introdurre un contributo Ha in grado di interagire con il segnale in luce dovremmo procurarcene non meno di 20 ore. La realtà è invece quella di un meteo che rende difficile qualunque programma allorquando il set-up impiegato è impegnantivo.
La luminanza comunque una certa tendenza generale più che altro derivante dalla necessità di chi opera sotto cieli non scuri di 'bucare', è sottovalutata e a torto.
Ad esempio per gli sviluppi della M82 in questione può risultare assai interssante vedere come in una simulazione di sfruttamento del quadro ben al di sopra del linear stratch ciò che richiederà intervento suppletivo non saranno certo i getti già evidentissimi ma il quadro oltre la galassia. Se si vuole che la flux a questo rapporto di luminosità risponda in un certo modo si dovrà disporre di dati importanti anche per l'RGB in modo che lo stretch non sia più che altro uno 'stiracchiamento' oltre limite del dato base poichè ne pagherebbe la qualità stessa dell'immagine

Frank


Allegati:
quadro m82.jpg
quadro m82.jpg [ 174.11 KiB | Osservato 926 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proto Test su M82 in luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto ben lavorata, complimenti :wink: !
Interessante anche la tua disamina sulla questione del rapporto focale.

Saluti e Buone Feste,
____________________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proto Test su M82 in luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luminanza bellissima, straordinari i dettagli, complimenti Frank e Marco.
Non so quantificare il contributo che potrebbe portare l'Ha, ma pensando a 20 ore è impressionante; mi chiedo se non sarebbe più opportuno dedicare più ore del previsto ai soli canali colore in bin 1 e chiudere, sopprattutto in considerazione delle condizioni meteo avverse del periodo.

P.S. Buone feste!!

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010