1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sto pensando ad un cambio di OTA...
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ormai da qualche tempo sto pensando se non sia il caso di cambiare OTA: recentemente ho provato a fare fotografie con il C8 a 2m, però i risultati mi lasciano un po' interdetto.

Attualmente ho una EQ6 e una SBIG ST-8XME con pixel da 9µm, il campionamento ideale sarebbe 928mm, quindi dovrei orientarmi verso un ottica intorno agli 800~1000mm, per poter lavorare in bin 1x1.

Inizialmente avevo adocchiato il Simak di ZEN da 190F5.6, che però ha due grossi svantaggi: costa caro e ha la fuocheggiatura a traslazione del primario. Quest'ultimo problema forse potrebbe essere aggirato chiendo a ZEN di bloccare il primario e applicare lo SteelTrack che attualmente uso sul C8.

La seconda possibilità è decisamente più modesta, si tratta del 200F4 WidePhoto della SkyWatcher con tubo in alluminio. Questo ha il vantaggio di essere pronto per la fotografia, avendo già i diaframmi interni e il fuocheggiatore con riduzione 1:10; ha un obiettivo un po' più grande dello ZEN però dovrai aggiungere 165€ per il correttore Baader MPCC.

Il mio scopo è duplice:
  1. Avere un'ottica con la focale adatta alla foto estetica.
  2. Avere comunque un diametro adatto alla ricerca di asteroidi e/o supernove.

Naturalmente se prendessi questo tubo dovrei vendere il C8, con tutti gli accessori del caso (e mi sono reso conto che sono veramente tanti), ma mi rimarrebbe il Newton150F8 per il planetario/visuale e l'Orion 80F6 per l'H-alpha e il B/N.

Gradirei consigli, suggerimenti e commenti, anche se, tengo a precisarlo, per ora è solo un'idea che, eventualmente, concretizzerei nei primi mesi del 2013.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone,
io ho il Simak 240, appena preso usato, e la CCD con lo stesso chip della tua.

Purtroppo al momento il mio Simak è scollimato (sto aspettando che me lo collimino all'osservatorio remoto...) ma ho fatto due foto comunque:

http://www.astrobin.com/27376/
http://www.astrobin.com/27377/

Il mio Simak ha una cella scorribile e lo specchio è fisso dentro. Non ho riscontrato movimenti di specchio indesiderati.

Con una focale di 1000mm ti semplificheresti molto la vita, rispetto a 2000mm, sicuramente!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore, cosa intendi per
Salvatore Iovene ha scritto:
Il mio Simak ha una cella scorribile e lo specchio è fisso dentro.
?

Dagli schemi di ZEN sembra che il Simak sia dotato di una fuocheggiatura con primario che scorre lungo il paraluce interno. Comunque se dovessi optare per il Simak chiederei il blocco dello specchio, facendo i calcoli per il Baader SteelTrack con la SBIG+CFW9: tanto ormai ho capito che il tubo che uso per fotografia deepsky non lo uso per altro.

Colgo l'occasione per chiederti: nell'osservatorio remoto hai dotato il Simak di fascia anticondensa?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone, il fatto che lo specchio sia mobile non vuol dire che si sposti quando non deve. :)
Anche io ho un 240 e nonostante i tanti problemi che ha (non per colpa di zen ma per come è stato trattato da uno dei precedenti proprietari), di mirror flop non soffre. Il sistema di scorrimento non è quello classico da SC ma fortunatamente diverso. Ce l'ha anche Piero, se non erro (la versione da 190), e credo che possa confermare anche lui la stabilità.

Per quello che riguarda la focale, perché la focale ideale a 9micron sarebbe di 982mm?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non stavo commentando il sistema di fuocheggiatura realizzato da Zen, ma genericamente visto che gli SCT (et similia) hanno due tubi che scorrono l'uno nell'altro, meccanicamente parlando è necessario che ci sia gioco, altrimenti non scorrono. La mia esperienza con tale sistema di fuocheggiatura mi ha convinto che sia meglio avere le ottiche fisse e spostare la camera con un fuocheggiatore esterno.

Per quanto riguarda la focale ottimale sono partito dall'ipotesi che il seeing medio dalle mie parti sia 4", quindi, se non ho sbagliato ad utilizzare la formula di Nyquist:
F=(206265*Dpx)/2
Nel mio caso la dimensione del pixel è 9µm, quindi:
F=(206265*0.009)/2=928mm

Per questo sto puntando ad un'ottica da 1m o dintorni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 18 dicembre 2012, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Ho sbagliato il calcolo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 17:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ciao Salvatore, cosa intendi per
Salvatore Iovene ha scritto:
Il mio Simak ha una cella scorribile e lo specchio è fisso dentro.
?


Si tratta di un sistema a pantografo. Non ho idea però di cosa significhi, perché il telescopio l'ho fatto spedire direttamente in Spagna e quindi non l'ho mai visto di persona. :-)

Salvatore Iovene ha scritto:
Colgo l'occasione per chiederti: nell'osservatorio remoto hai dotato il Simak di fascia anticondensa?


No, ma forse dovrei.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il lunedì 17 dicembre 2012, 17:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
4" :shock: O_O
Sei messo pure peggio di me, va a finire...

Cmq, no: il fatto che un tubo debba scorrere su di un altro non vuol dire che debba esserci del gioco, altrimenti i pistoni delle automobili come funzionerebbero? In ogni caso, il sistema di Zen funziona in maniera diversa, se non ricordo male. Mi pare che ci sia un sistema di supporto sotto alla cella dello specchio che lo sposta senza appoggiarsi al paraluce.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visac ridotto :mrgreen: :wink: :roll:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino, ho avuto poca fortuna con i riduttori di focale, sul C8 l'ho eliminato perché mi deformava le stelle più di quanto non fossero a 2 metri. Ho provato diverse combinazioni di distanze e spessori senza riuscire a trovare una quadra.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Ciao Simone,
io ho il Simak 240, appena preso usato, e la CCD con lo stesso chip della tua.

Purtroppo al momento il mio Simak è scollimato (sto aspettando che me lo collimino all'osservatorio remoto...) ma ho fatto due foto comunque:

http://www.astrobin.com/27376/
http://www.astrobin.com/27377/

Il mio Simak ha una cella scorribile e lo specchio è fisso dentro. Non ho riscontrato movimenti di specchio indesiderati.

Con una focale di 1000mm ti semplificheresti molto la vita, rispetto a 2000mm, sicuramente!


Mmm sono sempre stato incuriosito da questa configurazione di Zen. Vedo dalle tue foto che a parte la deformazione delle stelle portata dalla scollimazione, non vedo altri difetti quindi presumo che il campo sia decisamente piano almeno per le dimensioni del tuo sensore.
Per il prezzo del 190/1000 lo trovo assolutamente competitivo se pensiamo che un EdgeHD con il suo spianatore arriva a costare 2021,00 euro e sarebbe un F7...
Il Simak ti costa 1900 euro, più veloce (F5.6) con tutti i vantaggi di non avere un riduttore spianatore separato che necessita sempre di precisa messa a punto con la distanza dal sensore per funzionare a dovere.
Unico dubbio il primario che non si blocca, le tue prove sul campo ci saranno molto di aiuto per valutare :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010