1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! dopo l'amiata è stato impossibile dalle mie parti riuscire a riprendere qualcosa, ieri sera è stata l'unica occasione da prendere al balzo! in compagnia di Jasha alla fine abbiamo deciso entrambi di riprendere la testa di cavallo...per toglierci la ruggine di dosso..io non ho iniziato nel migliore dei modi, la torcia scarica dopo 3 minuti mentre montavo..il cavo di alimentazione della eq6 si è rotto..così come la presa multipla da accendisigari..per fortuna avevo un'altro cavo alimentazione nella valigetta!..

La testa di cavallo la feci 3 anni fà con il vecchio Meade..ma volevo riproporla fatta col Taka poi volevo qualcosa di semplice da puntare visto le poche ore a disposizione e il cielo che non è eccelso, poi credo peggiorato dalla neve che rifletteva la luce dei paesini vicino.

bando alle ciance ecco la foto
Immagine
Horse Head Nebula and Flame Nebula di Skiwalker79, su Flickr

Dati: 14 x 10 min. 800 Iso + 3 Dark + 25 flat e darkflat
Software: Iris e Photoshop CS2
Strumenti: ottica Takahashi FSQ106 f/5 su Skywatcher EQ6 pro - Canon 40D CentralDS. 12/12/2012 -San Romano (FC)
Temp. esterna: -3,5° C temperatura al sensore -20,0 °C - Umidità 70%




lo sò..avrete da ridire sugli spykes!..ma a me piacciono :lol: :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto pulita e contrastata, un bel lavoro.
avrei messo la testa del cavallo un pelo più al centro.
simpatici gli spike anche se quello su Alnitak sembra più il passaggio di un satellite :mrgreen:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente da dire su questa foto se non complimentiiiiii, grandissimo Taka, non sbaglia un colpo :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una gran bella immagine Luca, bei colori e bel dettaglio!

Cristina
P.S. Non ti dico che per me gli spike sono un pò invadenti perchè i gusti sono gusti :wink:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Profondità notevolissima e colori estremamente piacevoli, la fiamma è tremendamente estesa come tutte le nebulosità più deboli sotto la testa. Si vede che questa parte l'hai tirata un po' per i capelli per far emergere ogni minima voluta di gas, infatti il rumore si nota. Vedo anche un banding verticale sempre nei pressi della fiamma... Dimmi se lo vedo solo io perchè ho recentemente modificato la calibrazione del monitor e non vorrei avere le luci troppo alte....
Comunque a me il rumore non ha mai particolarmente disturbato, qundi ottimo lavoro :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè un bel ritorno dall'oblio, no? Complimenti, l'immagine mi piace molto e trovo sempre le tue elaborazioni un corretto (opinione personale ovviamente) equilibrio tra pulizia e rumore. Voglio dire che forse andarci troppo giù con i denoise renda le immagini un po' plasticose, mentre anche questa Testa è decisamente reale e appagante lo sguardo. Immagini così sono veri "documenti" del cielo. Confermo, gli spike tendono a distogliere un po' lo sguardo, però ci possono stare.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille! a tutti..e gli spykes a me son sempre piaciuti..mi aiutano anche per la messa a fuoco e aggiunge un qualcosa alla foto..però mi son ripromesso di rifare le pleiadi senza spyke ;-)

Quanto al banding verticale lo vedo anche io ma non nel mio monitor, in ufficio so vede un pò ed ha i colori smorti..nel cellulare beh li fa poco testo sembra molto carica e colorata..nel monitor dove scrivo ora troppo buia ..è un perderci la testa ...

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Luca, complimenti!! :wink:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me rasenta la perfezione, hai trattato tutte le diverse componenti dell'immagine in modo impeccabile
bellisima e bravissimo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010