1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Profondo cielo ( live )
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ciao a tutti,dopo mille prove e cambi di idea,torno con un'altra domandona.Mi piacerebbe avere la possibilità di riprendere qualche oggetto del cielo profondo ( anche pianeti ) in modalità "live".
Tempo fa ho sperimentato l'acquisizione di meteore con il software Ufocapture e una telecamera CCD di quelle a circuito chiuso,con discreti risultati e poca spesa,ero già a conoscenza quindi,della famosa Watec 120N.
Qualcuno di voi ha usato questa camera per deep sky e pianeti?,esistono altre camere simili?magari con la modalità a colori,ho letto della Mintron....
Posto questi video per rendere l'idea:

http://www.youtube.com/watch?v=DcITFgbWNtU

http://www.youtube.com/watch?v=5Xk-RDHv ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=_1Jq-fuC ... ure=relmfu

http://www.youtube.com/watch?v=19rRW8fGKNI

Grazie :wink:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo ( live )
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 4:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come mai prediligi questo tipo di camere ad integrazione dei fotogrammi? Il loro grosso limite è che la posa massima è limitata ad 1/25 di secondo mentre le pose più lunghe vengono ottenute sommando una serie consecutiva di scatti (come ben si vede nei filmati che ci hai mostrato).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo ( live )
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ma i filmati non sono stati creati falla Watec? che ha un tempo di posa regolabile?

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo ( live )
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yaesu77 ha scritto:
Ma i filmati non sono stati creati falla Watec? che ha un tempo di posa regolabile?
Si e no. La Watec, come anche la Mintron e molte altre camere nate per la videosorveglianza, effettua le pose e le soma internamente. Quindi è vero che sul monitor in uscita tu dopo qualche secondo vedi l'immagine comporsi e diventare via via più luminosa, ma appunto in virtù di questa integrazione. Prima ho commesso un errore dicendo che il tempo di posa massimo è di 1/25 di secondo, in realtà in alcune camere arriva anche a 4 secondi, ma è comunque l'integrazione tra più pose a produrre l'immagine che vedi. Io non so perché tu voglia una di queste camere al teescopio. L'unica cosa che mi viene in mente è a possibilità di collegarla ad un monitor durante delle osservazioni pubbliche. Se fosse così ti segnalo che comunque anche di una camera che effettui davvero pose lunghe (mi viene in mente la DMK, ma solo perché ne ho una, o una DSLR, oppure una vera e propria CCD per astronomia) puoi vedere sullo schermo del PC l'immagine immediatamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo ( live )
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie Ivaldo per seguire il mio post,dunque,si,mi interessa avere sul display quello che vedo nell'oculare,ma con la possibilità di vedere "qualche cosa in più" senza avere problemi di rotazione di campo,mosso ecc...
Ho sentito che queste telecamerine,hanno una sensibilità così elevata,che bastano pochi secondi di posa per intravedere alcuni oggetti non visibili ad occhio nudo,non mi aspetto di certo un miracolo,ma i video su youtube non sono male.La dslr avrebbe bisogno di pose più lunghe no?
Oltretutto potrei usarla per il planetario,anche se la maggior parte sono a colori.
Ho notato questa piuttosto economica,ed è anche a colori:

http://www.magzero.it/PLAC_PLUS.html

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo ( live )
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sensibilità è grossomodo sempre quella (non farmi parlare di efficienza quantica a questo livello del discorso). La DSLR è meno sensibile perché è a colori: tutte le camere a colori sono meno sensibili dei corrispettivi monocromatici. Con la mia CCD monocromatica posso "vedere" moltissime galassie con 10 secondi di posa. Chiaramente lavorando con tempi così bassi difficilmente avreai problemi di mosso o di rotazione del campo se hai allineato la montatura al polo ed hai l'inseguimento siderale attivo, ma altrettanto chiaramente avrai immagini rumorose e con una scarsa dinamica. La camera che mi hai mostrato sembra più adatta al planetario, anche se certamente potrà mostrarti alcuni oggetti deep visto che puoi effettuare lunghe pose.

Purtroppo io credo che la camera buona per tutto non ci sia. Se vuoi una camera per riprese hires di Sole, Luna e pianeti ti serve una camera con una buona sensibilità, un alto framerate e pixel piuttosto piccoli. Se vuoi fare immagini deep hai bisogno di una camera poco rumorosa, di alta sensibilità, con possibilità di fare pose lunghe. Se poi vuoi fare ricerca...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo ( live )
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra che Watec 120N sia la migliore.
In fondo è dedicata al deep.
All'estero usano con successo anche la Samsung sdc 435 e superiori.
http://www.youtube.com/watch?v=9uT9QFJmmOA
Costa molto meno della wat120, ma di sicuro il risultato dipende dal cielo che hai a disposizione e dall'ottica.
Da qualche tempo sto pensando di prenderla, perchè ritengo che sia un sistema facile di fare deep, non sicuramente a livello elevato, ma con montature comuni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo ( live )
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ciao Giacampo,e si hai colpito in pieno,con mediocri montature,ottenere questi risultati per me sarebbe già il massimo,poi veder comparire in diretta l'immagine secondo il mio parere non ha prezzo.
Ho visto che anche le Meade DSI si difende bene,ora se non sbaglio sono già arrivati alla 3.

http://www.youtube.com/watch?v=U29qWFPLl74

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo ( live )
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, su cloudy nights c'e' una intera sezione sul visuale elettronicamente assistito, troverai sicuramente molti spunti.
Ciao

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... /Board/VAA

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo ( live )
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie ragazzi,vi terrò aggiornati.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010