Cari amici è da tempo che posto e non commento le belle immagini che vedo postare giornalmente, purtroppo ho avuto un pò di disavventure che non sto qui a raccontare ma la cosa positiva è che sto pian piano rimettendomi in carreggiata.
Vi voglio mostrare due riprese un pò vecchiotte che ho rielaborato sebbene qui non le avevo mai postate neanche le vecchie, si tratta di due planetarie la EGB 1 e la NGC 6804, rispettivamente situate nelle costellazioni di Cassiopea e dell'Aquila.
Partiamo dalla EGB 1:
EGB 1si tratta di un oggetto abbastanza esteso dalla luminosità superficiale piuttosto bassa e sinceramente non credevo di riuscire ad immortalarlo ma con due giorni di riprese a cavallo di ottobre dello scorso anno (dalla città) il segnale raccolto è stato sufficiente per evidenziare anche le parti più esterne.
La rielaborazione dell'immagine ha riguardato l'abbandono del sistema Cannistra per il verde sintetico il quale stavolta è stato ottenuto mescolando il canale OIII e Halpha con opacità al 25%, credo che se si opera con i soli due filtri interferenziali OIII e Ha questo sistema sia efficace per restituire un'immagine dai colori equilibrati.
EGB 1 è un oggetto molto vecchio lo potete vedere dalla sua mancanza di simmetria poichè il contatto con il materiale interstellare nel corso del tempo lo ha distorto, ma la sua anzianità è anche visibile dalla notevole differenza di morfologia tra l'immagine in OIII e in Ha...l'Ha abbonda in quanto nelle zone esterne non arriva più energia sufficiente alla ionizzazione per cui prevale la ricombinazione.
Caso ben diverso è la NGC 6804:
NGC 6804la ripresa risale al giugno di quest'anno ed è stata ottenuta con ottica adattiva a 2400mm di focale. La procedura di elaborazione è la medesima della precedente soltanto che qua la planetaria appare di un bel colore azzurro quasi acquamarina, questo perchè è una nebulosa molto più giovane in una fase di medio-alta energia ionizzante da parte della stella centrale! Le informazioni su questo oggetto sono cmq scarne, qui potete accedere alla scheda descrittiva:
NGC 6804Come al solito i dettagli tecnici li trovate all'interno delle immagini linkate!
