1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
qualcuno mi spiega come posso sommare le immagini frutto
di più serate osservative in modo corretto con DSS???
Grazie mille.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
dovrebbe farlo in automatico...
ho appena provato a sommare due sequenze, da 60s e da 120s con i relativi dark da 60 e 120, e DSS li raggruppa e poi ne fa lo stack.
credo che l'importante sia che (fit o raw che siano) gli headers contengano almeno la durata delle esposizioni. suppongo che DSS raggruppi così i files. io ho selezionato tutte le immagini e tutti i dark senza distinzioni.

Cieli sereni, Jeff.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeff.d69 ha scritto:
Ciao Andrea,
dovrebbe farlo in automatico...
ho appena provato a sommare due sequenze, da 60s e da 120s con i relativi dark da 60 e 120, e DSS li raggruppa e poi ne fa lo stack.
credo che l'importante sia che (fit o raw che siano) gli headers contengano almeno la durata delle esposizioni. suppongo che DSS raggruppi così i files. io ho selezionato tutte le immagini e tutti i dark senza distinzioni.

Cieli sereni, Jeff.


Cioè butti tutto insieme... selezioni tutti i raw per ogni tipo?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si e' cosi!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
si, selezioni tutti i light, dark, flat etc etc e dovrebbe dividerli in automatico

non ho idea di come si comporti se le immagini sono riprese a focali differenti :roll:

Jeff.


Allegati:
DSS_resized.jpg
DSS_resized.jpg [ 235.74 KiB | Osservato 1353 volte ]

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non effettua l'HDR in automatico ciò significa che il nucleo di una galassia o il trapezio di orione sarà sempre saturo, in quel caso dovremmo chiedere a qualcuno che lo utilizza come risolve

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeff.d69 ha scritto:
Ciao,
si, selezioni tutti i light, dark, flat etc etc e dovrebbe dividerli in automatico

non ho idea di come si comporti se le immagini sono riprese a focali differenti :roll:

Jeff.


Ok, grazie di tutto. :D

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, non effettua HDR e sinceramente non so quali programmi lo facciano in automatico. ne conosci qualcuno?
per combinare esposizioni di durata differente si possono usare Photoshop o GIMP (che dalla release 3 dovrebbe supportare i files a 16bit)

Jeff

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Jeff infatti anche io uso photoshop però per effettuare l'hdr dovresti sommare singolarmente le varie pose per poi avere varie immagini finali a varie esposizioni, in questo caso conviene non mettere tutti i file insieme ma ogni light, dark, flat, ecc sommato singolarmente, questo è il metodo che utilizzo

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto in auge questo vecchio post. Ho notato che DSS fa un po di confusione
nell'abbinare Bias e Flat alle giuste immagini.
Vi chiedo perciò lumi su come settare 2 o più gruppi di riprese in modo manuale.
Qualcuno sa come fare???

------------------------------

Nel mio caso:
GRUPPO1:
Immagini: 24
Flat: 10
Bias: 10 (Ripresi qualche giorno dopo in frigorifero)
Dark: 8 (Ripresi qualche giorno dopo in frigorifero)

GRUPPO2:
Immagini: 18
Flat: 10
Bias: 10 (Ripresi qualche giorno dopo in frigorifero)
Dark: 6 (Ripresi qualche giorno dopo in frigorifero)

--------------------------

DSS mi crea due gruppi, così errando i Flat e Bias:
GRUPPO1:
Immagini: 24
Flat: 20
Bias: 20
Dark: 8

GRUPPO2:
Immagini: 18
Flat: 20
Bias: 20
Dark: 6

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010