1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Skiwalker e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho studiato in questo periodo il software Pixinsight anche a causa del maltempo che da Agosto non mi fa uscire con la strumentazione. Mi sono dedicato all'ultima immagine fatta, M31 di Agosto. Avevo acquisito in totale 71 pose da 900 sec. Iso 800 con la canon 350d e l 80/560 ridotto di 0.8X. su G53f più altre da 120 sec. e 30 sec. per il nucleo in quattro notti...
Sto prendendo mano con questo software e penso proprio che riprenderò l'elaborazione anche delle mie vechie immagini.

Saluti
Marco


Allegati:
HDR_andromeda_forum.jpg
HDR_andromeda_forum.jpg [ 381.54 KiB | Osservato 1716 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Ultima modifica di Cicciobocc il giovedì 6 dicembre 2012, 17:22, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi molto molto meglio per i colori però con l'integrazione fatta ma soprattutto con quei subframes dovevi avere una pulizia d' immagine e un segnale enormemente maggiore.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
l'immagine è molto molto meglio.... il problema maggiore, secondo me, è il troppo contrasto applicato su tutta l'immagine senza maschere di protezione...
devi applicare i contrasti solo localmente dove vuoi proteggendo tutto il resto.. soprattutto stelle e fondo cielo...

per il resto hai forse esagerato un pò con il giallo... soprattutto su M110 che risulta essere completamente gialla... e poi hai probabilmente cancellato, con il troppo contrasto, il tidal tail tra le due galassie che, probabilmente, con quella integrazione avevi "catturato"...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
innanzitutto si tratta di una bella immagine, ricca e satura.
In generale concordo con quanto ti ha detto fdc. Tra l'altro la scala dei wavelet che hai ustilizzato ti ha creato il classico "alone" (ringing) intorno alle stelle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao Marco, ci siamo visti a settembre a Forca, ricordi?

L'immagine ha grandi potenzialità, non so quali tools hai utilizzato, potresti provare con questa sequenza:

-deconvoluzione
-stretch
-HDRMultiscaleTransform (questo ti appiattirà un po' l'immagine ma si esalteranno le strutture presenti, sopratutto nel nucleo)

Poi con delle maschere opportune vai a saturare i colori sulla galassia e sulle stelle.

Questo a grandi linee, di tools da usare ce ne sono tanti!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli spunti che mi avete dato, riguardandola credo proprio di aver pasticciato con i wavelet e ho saturato troppo.
Ho provato una nuova elaborazione...
Si Emanuele mi ricordo, ti avevo detto che stavo provando questo software anche grazie ai tuoi tutorial, i passaggi fatti sono:
HDR - Neutralizzazine fondo cielo - DBE - Deconvoluzione - Multi Trsf. - Stretch - ACDNR con maschera per il fondo cielo - Curve colori e saturzione con maschere. - Rid.stelle.
Questa immagine mi fa impazzire!

Saluti
Marco


Allegati:
HDR_andromeda_forum2.jpg
HDR_andromeda_forum2.jpg [ 381.91 KiB | Osservato 1522 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ancora troppo contrastata....
per quel poco che ho visto su P.I. su soggetti di questo genere ti conviene farti una maschera esternamente con Photoshop sui particolari per i quali vuoi fare deconvoluzioni, wavelet ecc... e poi applicarla in Pixinsight in modo da proteggere il resto...
poi ti conviene fare ancora un acdnr sul fondo... (ma può darsi che fatta la prima parte non serva più)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Cicciobocc ha scritto:
Grazie per gli spunti che mi avete dato, riguardandola credo proprio di aver pasticciato con i wavelet e ho saturato troppo.
Ho provato una nuova elaborazione...
Si Emanuele mi ricordo, ti avevo detto che stavo provando questo software anche grazie ai tuoi tutorial, i passaggi fatti sono:
HDR - Neutralizzazine fondo cielo - DBE - Deconvoluzione - Multi Trsf. - Stretch - ACDNR con maschera per il fondo cielo - Curve colori e saturzione con maschere. - Rid.stelle.
Questa immagine mi fa impazzire!

Saluti
Marco


Credo che dovresti settare meglio i parametri per la deconvoluzione, che su riprese a largo campo (cioè dove ci sono tante stelle) rende l'immagine molto "secca", proprio a causa della presenza di tante stelle. Prova a creare una maschera delle sole galassie presenti ed usarla con la deconvoluzione per evitare di applicarla sulle stelle oltre che sul fondo cielo.

Ho scritto proprio ieri un articolo che forse potrebbe aiutarti.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Cicciobocc ha scritto:
i passaggi fatti sono:
HDR - Neutralizzazine fondo cielo - DBE - Deconvoluzione - Multi Trsf. - Stretch - ACDNR con maschera per il fondo cielo - Curve colori e saturzione con maschere. - Rid.stelle.
Questa immagine mi fa impazzire!

Ciao, fondamentalmente hai cannato la sequenza, ma soprattutto la deconvulsione. Quest'ultima, infatti, va effettuata con l'ausilio di DUE maschere di protezione, una stellare (precedentemente preparata) ed una del fondo cielo (utilizzando l'immagine stessa come maschera principale) insieme (vedi allegato su come attivare entrambe le maschere contemporaneamente tramite il "local deringing"). Solo a questo punto utilizzerai (sempre con l'ausilio di maschere di protezione) l'HDRM e tutto il resto. L'errore principale che hai commesso è stata una cattiva gestione della deconvulsione. Spero che questo possa esserti di aiuto.
Marco


Allegati:
Screen deconvulsione con maschere.JPG
Screen deconvulsione con maschere.JPG [ 498.42 KiB | Osservato 1456 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco, riprenderò l' elaborazione correggendo la deconvoluzione, Marco quale sarebbe la giusta sequenza?

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Skiwalker e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010