1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tra le nubi di IC 434
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di un ulteriore avvicinamento alla nebulosa Horsehead, Testa di
Cavallo, vista in questa circostanza tramite un'immagine realizzata con un
teleobiettivo di 300mm di focale, unito al ccd minuto di filtro H-alpha.
Si iniziano ad intravedere dettagli sulla nebulosa oscura B33 e sulla Flame
Nebula:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mm_ha.html


Per avere invece la visione d'insieme dell'excursus sulla IC434:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_00.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le nubi di IC 434
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 22:01 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15953
Località: (Bs)
Sono sempre fortemente impressionato da queste tue immagini altamente spettacolari.
Le osservo a lungo per goderne la grandiosa bellezza.
Personalmente prediligo proprio il bianco e nero che mi permette di apprezzare le velature più leggere e le sfumature più delicate.
Il colore è più chiassoso. E' d'impatto. Fa effetto immediato.
Il bianco e nero è più silenzioso, più discreto, mi lascia pensare con calma e ... mi permette di contemplare il tutto col ritmo che più mi aggrada.

Grazie e complimenti sempre. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le nubi di IC 434
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bella cosa che hai scritto ippogrifo.
La foto è meravigliosa, come sempre, d'altronde.
Davvero interessante pure la minuziosa classificazione degli oggetti presenti..
Grazie per questi tour mozzafiato in orione :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le nubi di IC 434
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un nome, una garanzia.
Immagine superlativa.

Ciao Danilo e complimenti.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le nubi di IC 434
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ippogrifo, onorato per il commento!
C'è da aggiungere che il b/n non porta con se dominanti e spesso
il dettaglio prevale rispetto ad una ripresa a colori e poi non per
ultimo, richiede meno tempo: almeno per quanto riguarda
l'astrofotografia. :D

Grazie Giuba! Felicissimo di trasmettere quanto vado raccogliendo
sui cataloghi e sugli atlanti stellari di quello che viene fotografato.
Durante la stesura delle mappe a volte capita di perdersi in un
altro Universo: quello dell'informazione e della sostanza.

Grazie anche a te Alphascorpio!

La prossima immagine in work progress ci avvicinerà seppur di
poco, ancora in direzione della Barnard 33: a presto dunque!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le nubi di IC 434
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 22:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le nubi di IC 434
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, come sempre ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le nubi di IC 434
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto e Giuseppe, grazie a voi!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le nubi di IC 434
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altrocapolavoro complimenti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le nubi di IC 434
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti. La zona di Orione è un polverone spettacolare.
Concordo sul BW. Nonostante il colore abbia più impatto visivo, il BW ha un nonsoché 'magico'.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010