1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cintura di Orione & IC434
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chi mi ha seguito con pazienza nella costante presentazione d'immagini relative
all'excursus via, via più in profondità degli oggetti deep-sky presenti nella
costellazione di Orione, è opportuno far presente come la regìa nel proseguimento
del closeup si sia spostata su uno degli oggetti più rappresentativi della costellazione
e che tenderà a proseguire in questa direzione, a partire da oggi e con le prossime
immagini. :D

Il soggetto delle attenzioni odierne e future è dunque la IC434, quella nebulosa rossa
che sembra svilupparsi in direzione sud a partire dalla stella più bassa della cintura di
Orione: la Zeta Ori, detta anche Alnitak.

Questa nebulosa diffusa contiene nel suo centro la famosa nebulosa oscura B33
Testa di Cavallo con la quale si tenterà di mostrare dettagli sempre migliori.

La ripresa analogica in questione è stata eseguita con la Flat Field Camera e
pellicola fotografica Ekachrome E200 nel formato 6x7cm.

Per quanto riguarda invece l'aspetto dell'elaborazione si è curata la cromia, in
particolare con un occhio di riguardo verso le precedenti immagini a colori:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_c.html


Invece per tenere sotto controllo lo sviluppo dell'excursus sulla Tabula di
Orione si rimanda al seguente link:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_00.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione & IC434
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bellissima, ma la mia curiosità è stata catturata dai due sbaffi di Mintaka, anche perchè non ricordo mi averli mai visti in altre immagini. Sono reali o cosa?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione & IC434
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro bel recupero.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura di Orione & IC434
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
... la mia curiosità è stata catturata dai due sbaffi di Mintaka, anche perchè non ricordo mi averli mai visti in altre immagini. Sono reali o cosa?

Cristina



Cara Cristina,

gli anglosassoni li definiscono "Death Rays", letteralmente Raggi della Morte, ma non chiedermi perchè in quanto non lo so.
Si tratta semplimente del riflesso causato dalla stella Mintaka posta quasi esattamente sul bordo del porta rullini. Avendo lo
chassis un profilo metallico affilato è più che probabile i raggi della stella si siano diffratti su questo profilo e che abbiano
finito rocambolescamente la loro corsa direttamente sull'emulsione.
Probabilmente ti sarà capitato di aver visto che anche le vecchie lastre del POSS, quelle fatte con il grande Schmidt di
Mt. Palomar, non ne erano esenti e la ragione è del tutto simile.
Da buon conservatore li ho lasciati come... mamma natura li ha creati! :D
Grazie mille, come sempre anche a Luca!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010