1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

Ho passato molto tempo nel progettare questa immagine. In lavori mirabili di Ken Crawford ed altri "spericolati", attorno ad una famosissima e giustamente fotografatissima NGC 7331 si notava una debole nebulosità. Negli ultimi tempi abbiamo saputo ammirare la misteriosa ed elusiva IFN nel campo di M81 ed M82 ed in generale nella regione polare, così come in altre regioni del cielo, in tante fotografie. Questa regione attorno alla 7331 credo sia davvero molto molto debole. Ho tentato quindi la ripresa della stessa e mentre elaboravo, ho visto la bellissima ripresa di Giovanni Paglioli, presentata in queste pagine, con uno strumento davvero importante. Personalmente ho trovato mostruosamente difficile tirarla fuori nell'elaborazione anche se, nonostante un bilanciamento colore e altre cose non mi aggradino al massimo, mi ritengo abbastanza soddisfatto del risultato (insomma.... la nebulosità si vede :wink: ).
Ovviamente lascio a voi il giudizio.
Spero di riuscire a manipolare qualche catalogo appena trovo un pò di tempo, per cercare di individuare i molti oggetti che si trovano nel campo.

Ciao,

Fabiomax

http://www.astrofabiomax.it/ngc7331.html

Allegato:
NGC7331M.jpg
NGC7331M.jpg [ 497.06 KiB | Osservato 1058 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La galassia si presenta bene e la nebulosità è evidente, anche se è un soggetto che non conosco, ho qualche perplessità sui colori, come dici tu stesso.
In ogni caso la ripresa mi sembra ben eseguita e quindi tutto il resto si può sistemare.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grandissimo lavoro Fabiomax, veramente spettacolare! Correggi i colori, da questo monitor vedo una dominante gialla-arancio, ma non è molto affidabile, e sarà un vero capolavoro.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax,

Ottimo lavoro!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bel lavoro, bravo!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un risultato ammirabile! Complimenti! E poi con soli 200 mm e uno strumento assolutamente abbordabile.
Riguardo ai colori mi accodo ai dubbi, penso tu debba togliere un po' di magenta.
Capisco che l'elaborazione è stata mirata all'estrazione di quanto più possibile nel fondo, ma le stelle così ne soffrono con grossi aloni. Se possibile cercherei di ridurli.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendido lavoro FabioMax. Complimenti
Ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 11:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono mai stato così convinto di una tua ripresa quanto questa. A parte il fondo cielo che secondo me dovrebbe essere un pò più neutro credo che, come ti hanno fatto già notare, se tu strecciassi contenendo via via le stelle, potresti riuscire a far risaltare meglio la IFN (peraltro comunque chiaramente visibile nella ripresa nero/bianco).
Inoltre, con i tuoi 1800 secondi di luminanza, trovo un'ulteriore conferma a quello che pensavo: la formuletta del calcolo del tempo di esposizione del ccd tenuto conto del fondo cielo e del gain del ccd deve essere intesa come valore minimo e non come massimo, specialmente se si va a caccia di strutture di pochi adu sopra il fondo cielo stesso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao è veramente bella!! unica cosa anche a me sembra esserci qualche problema con i colori, forse una dominante gialla.
Come dice Nicola se riesci a contenere di più le stelle durante l'elaborazione potresti far risaltare di più le piccole galassie intorno a NGC7331.
senti una domanda tecnica sulla camera, hai incontrato qualche difficoltà a lavorare con quella focale con pixel da 5.4um?
inoltre leggendo in rete sembra che questo sensore presenti blooming orizzontale che ne limita l'impiego in binning in luminanza, hai mai avuto esperienza di questo problema?

NB avevo scritto binning orizzontale, scusate la fretta ma volevo intendere blooming, ora corretto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il giovedì 22 novembre 2012, 17:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a voler cercare un pelo nell'uovo :mrgreen: aggiungo che le stelle sulla galassia presentano un anello scuro intorno, immagino il residuo di alcuni passaggi in elaborazione tipo deconvoluzioni sulla galassia con maschera per proteggere le stelle.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010