1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il titolo dice tutto. :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il lunedì 26 novembre 2012, 20:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
0 :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 16:54
Messaggi: 22
Località: Collio (BS)
Ciao.
Ho fatto un rapido calcolo e ho circa 40GB di file.
Molti sono ancora da elaborare.....
Sluti.
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un astrofotografo, faccio qualche ripresa planetaria ogni tanto e da qualche mese riprendo le doppie per misurarle.
Ho verificato la cartella delle riprese (fit, avi, bmp, jpeg, ecc.)
Sono "solo" 65 GB :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che razza di domande fai!?!? Così mi ricordi quanto mi costa l'astrofotografia in termini di hard-disk!!! Ho appena dovuto prendere un nuovo disco da 3 Tb, ho due usb 1 Tb per archivio a tempo indeterminato, e un altro di rete da 2 Tb per backup. Oltre ad altri vari da 1 Tb, 500 Gb, 2x250Gb,.... :mrgreen: :mrgreen:

Cmq, le mie immagini, tra quelle recenti e quelle archiviate su hd o dvd, saranno circa 2 Tb.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
appena guardato... solo fits ripresi sono 32,3 GB in circa 2 anni e mezzo.... mentre i pre/elaborati sono molti di più....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: :lol: :lol:
Ci ho voluto guardare apposta, ahahah!
Sono a 10 GB, ma il peggio e' che, come la moglie di Fantozzi innamorata del panettiere, ho FITS ovunque, PC principale, secondario, HD vari, smartcard, pendrive, cellulare... appena apro una "memoria di massa" li' c'e' un FIT.
L'entropia...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal 2005 che riprendo con il ccd ho accumulato 304 GB di fits light,
senza sommare i fits dei dark, bias, flat e quelli di elaborazioni.
A questi bisogna aggiungere altri 44,3 GB di fits sulle comete.

Approfittando di questa occasione ho fatto 2 conti e ho visto di
avere una media di 43,4 GB all'anno!

193 GB è invece il peso delle immagini analogiche, passate nello scanner
per la conversione. Questo numero dovrebbe aumentare ulteriormente data
la grande mole di fotografie su pellicola raccolte negli anni passati, ma ancora
da trattare con lo scanner. Tempo permettendo!

33 GB sono i Raw eseguiti con le DSLR.

Di tutto questo materiale ogni tot mesi ne viene accuratamente eseguito il
backup su altre unità. Dopo una brutta esperienza (leggere sotto) ne ho
preso coscienza!

Di negativo segnalo che durante un travaso di dati, qualche anno fa, purtroppo,
ho perso molti GB di filmati su pianeti, Sole e Luna fatti con la Webcam,
senza esserne riuscito a recuperare alcunché! :twisted:
Ho notato che per la loro natura i filmati .*avi piuttosto lunghi sono alquanto
delicati e facili da corrompere. Da qui la drastica decisione di farli con il
contagocce!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per quanto riguarda i files grezzi in genere non sono molto conservativo. Per esempio i filmati lunari e planetari (pochi) tengo solo i migliori, il resto getto tutto, considerando importante solo il prodotto finito sufficiente. Tanto i vecchi files grezzi, non li riprendo mai in mano.

Invece, per quato riguarda il deep-sky e di files grezzi in questo campo ho tenuto tutto, ma la mole non è così sterminata, visto anche il tipo di files, le dimensioni del sensore la quantità ddella produzione ecc.

Poi bisogna considerare i "livelli" di elaborazione, ossia io esplico la mia attività, anche dal punto di vista dell'archivio in 3-4 stadi, ognuno con i suoi files coservati (o non conservati) in archivio. Il primo stadio è quello dei singoli files di ripresa già pretrattati (quindi non conservo i flats di ogni volta e ogni tanto i dark e bias delle librerie); il secondo sadio è quello dei files sommati e pronti per l'elaborazione, il terzo è quello dei files TIF dell'immagine finale il quardo è l'immagne finale "ufficiale".
Lasciando stare il "quarto stadio" che raccoglie praticamente tutti i files, in varie versioni, in formato JPG, e che posto anche nel forum, (saranno in tutto circa 200MB di prodotti finiti in immagini CCD in 7 anni, ho archviato allora: 7,4 gigabytes di files FIT del primo tipo (ossia tutti i subframes già pre-trattati), e 530 Mbytes del secondo tipo, ossia la somma o mediana o media delle immagini di primo tipo (quindi vengono prodotte immagini singole per lotti di files del "primo stadio"). Sono qui compresi anche una ventina di immagini TIF finali, le migliori, da cui ho derivato i JPG delle immagini finite.

La tya domanda e questo thread mi ha dato l'occasione di fare un piccolo inventario.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
:oops: 2.932.895.358 byte :oops:
Sono alle prime esperienze.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010