1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!

Comincia la pubblicazione dei lavori estivi.

Fuori uno!

http://www.astrobin.com/19287/

Prima luce, dal sontuoso cielo del Colle dell'Agnello :mrgreen: , per il mio nuovo "bestione", un Orion Optics UK ODK 12". Lo schema (Optimized Dall-Kirkham) non è esattamente comunissimo. Sono due specchi sferici e un gruppo correttore spianatore circa 200 mm prima del fuoco. La focale è due metri. Ma bando alle ciance. Il soggetto è la Pacman (NGC281) dopo due ore di posa (12x600s) con Sbig 11k e filtro Halfa.

Commenti benvenuti, ovviamente. Ah, l'immagine è ridotta al 50%!

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 22:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una prima luce con i fiocchi, un risultato notevole!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la prima luce Luigi. gestire un bestione del genere deve essere tutt'altro che semplice.
Potresti dirmi con cosa hai guidato?
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be magari tutte le prime luci fossero così.. :wink:
Una curiosità.. Anzi due.. Com'è il fok originale.. E come si collima questo schema.. Se vuoi aggiungere altre informazioni sullo strumento ben venga.. Perché è molto interessante.. E non c'è scritto molto in rete..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 9:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel congratularmi per il tuo nuovo giocattolo (che spero di vedere a Saint Barthèlemy allo star party) spero di vedere presto una tua dettagliata analisi del pezzo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Risultato molto buono, stelle tonde fino agli angoli.
Per essere pignoli ci vorrebbe un altro pò di integrazione per abbassare il rumore di fondo cielo, poi ho notato la strisciata verticale proprio al centro della nebulosa, cos'è stato, una calibrazione mal riuscita o un satellite di passaggio o peggio un aereo, io ci darei un'occhiata.
Ho visto che il campionamento è 1.86", ma l'hai ottenuto con il bin 2x2 o con l'1x1 +ridimensionamento?
Secondo te è meglio andare subito con il 2x2 sperando in un rapporto S/N migliore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ri-Ciao a tutti, e grazie dei commenti,

Piccola premessa:

Ho passato quattro splendide notti al Colle dell'Agnello, usando in parallelo il nuovo "bestione", l'ODK 12"
(di cui sono entusiasta) e il tele Nikon 300 f/2,8. Come sensori spostavo tra le due ottiche la 5D baaderizzata e la SBIG 11k

Prima di tutto, doverosa immagine del setup (si vede il telescopio di guida ma non il Nikon che è nascosto
dall'ODK).

http://www.astrobin.com/19310/

E la IC 1848 (e parte della IC1805) ripresa con il tele.
http://www.astrobin.com/19309/

L'inquadratura è brutta perché a causa del montaggio non avevo libertà di spostare il tele, e l'ODK stava
riprendendo la nebulosa al centro a colori con la 5D.

Vengo a rispondere a ciascuno:

@Alex: Con una volgarissima Toucam Pro, AstroArt 5, connessione seriale alla GM2000 (tramite convertitore USB-ser da 10 eruo) e un Vixen 60/700 che si vede nella foto del setup. Ho anche una lussuosa Lodestar, che però ha pensato bene di morire pochi giorni prima di partire! Me l'hanno riparata in fretta e in garanzia, ma non in tempo per l'uscita. Da qui la soluzione "di emergenza".

@Luciano & Nicola: Il fok fornito da Orion Optics UK adesso è quelle che vedi (un Baader solido e senza fronzoli). Adatto allo strumento, direi, mentre quello che davano fino a qualche mese fa, fatto da loro, aveva cattiva nomea. Non mi ha dato problemi di scivolamento nemmeno allo zenit e con attaccata la 11k, che pesa 2,5Kg. Quindi direi promosso a pieni voti.

Circa lo strumento è di base un DALL-KIRKHAM (vedetevi la voce wiki per la storia). E' una delle infinite varianti del Cassegrain, con due specchi sferici e un campo corretto miserrimo. Qui interviene la "O" della sigla ODK (Optimized Dall Kirkham). I nostri bravi scolatori di birra della Orion Optics UK hanno messo un bel tripletto (lenti da circa 70 mm di diametro) nella culatta, a 200 mm circa dal fuoco. Detto tripletto spiana e corregge il campo molto bene. Unico neo, risulta inutilizzabile qualsiasi riduttore di focale, a meno di non farselo fare su misura. La focale è quindi 2 metri fissa.

Dai miei test, ancora parziali ma certo significativi, lo strumento è molto valido in visuale (nonostante l'imponente ostruzione, vicina a 0,4 e le razze dello spider spesse un dito!) ed eccellente per fotografia, e ha vantaggi non da poco sul "cugino nobile" RC

1) Collimazione: zic, zac, come un C8. Solo sul secondario che ha le solite tre brugoline. Tempo due minuti (con qualcuno che ti aiuta, oppure guardando nel PC l'immagine raccolta da una webcam). Il secondario è sferico, quindi una volta collimato meccanicamente hai finito. Sull'RC il secondario ha un suo asse previlegiato (è iperbolico) quindi lacrime e sangue ogni volta... come ben sa ogni utente di RC. Questo è stato il motivo principale della mia scelta (ero partito con l'idea di prendere un RC).

2) campo corretto imponente (il costruttore dichiara stelle da meno di 10 micron a 25 mm dall'asse, e direi che è vero). La correzione cromatica è virtualmente perfetta (tipico degli specchi; il gruppo correttore è apo e troppo vicino al fuoco per dare problemi).

3) Tolleranza alla scollimazione (vedi punto 1... con l'RC se sei fuori di un puffogrado devi collimare).

E poi due punti specifici della Orion Optics UK

4) Leggerezza e compattezza. Col tubo in carbonio pesa appena 19 Kg, fok e anelli inclusi!!

5) Ho chiesto uno specchio "premium" (sovrapprezzo irrilevante) e ho avuto un primario con strehl ratio di 0,992 (!!!!), con certificato interferometrico Zygo. In notti di seeing dignitoso, da Milano ho separato facilmente doppie da 0,8". Sui pianeti invece le razze "antiproiettile" producono quattro "raggi" micidiali... beh, non si può avere tutto. :mrgreen:
Curiosità, il "fronte" del telescopio (anello frontale e spider) è lavorato dal pieno!! Non so se per maggior rigidezza (il tubo è in carbonio) o perché hanno bevuto troppa birra.

Quindi sono molto contento, nonostante sul mio conto in banca ci sia una bella uscita di 8400 cucuzze (tubo premium, fok, anello e 2 piastre losmandy).

@Nicola. Verrò allo SP solo se meteo positivo e solo sabato sera (ci porto mia figlia di 10 anni, al suo "battesimo" astronomico). Ma se riesco porto anche l'ODK.

@Pering: Segnale ce ne è a palate... sono io una capra a elaborare! La striscia verticale è una colonna fallata del CCD, che ancora non ho imparato bene a far sparire in elaborazione. Comunque, nella mia esperienza, meglio riprendere in 1x1 e binnare dopo (io su astrobin metto immagini al 50%, che equivale a binnare 2x2 in ripresa). Ma la questione non è banale.

Cieli sereni a tutti.

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Strano, direi impossibile, che ci sia una colonna fallata, in effetti con l'Halfa il fondo cielo somiglia a un bias.
Anche io ho innumerevoli "colonne fallate", ma le riesco a togliere facilmente sottraendo alla posa singola la media di 9 bias fatti al momento della ripresa, provare per credere. Tanto che ci metti a fare 9 bias! Però mi raccomando al momento della ripresa, anzi giacchè tu riprendi in parallelo ti converrebbe intervallare una posa e un bias.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come stai immaginavo.. Si sono decisi a togliere i loro fok.. Io ho il newton della Orion uk da 12 e il punto debole è il fok non all'altezza.. Ma è da 2" il fok montato?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ODK 12"
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luigi, davvero complimenti sia per l'immagine che per il tubone! Credo che sia uno dei migliori strumenti di questo diametro sul mercato, e a me piacerebbe tantissimo averlo...ma il suo uno grande difetto (il prezzo) mi mantiene molto lontano dal possederlo purtroppo! :cry:
Sono molto curioso di vederlo in azione in future tue riprese! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010