1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M-77 e NGC-1055
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
In un buco di sereno venerdì notte dal monte Amiata, mentre vedeva la prima "ENTUSIASMANTE" luce il prototipo della camera Astrel AST8300, interamente progettata e costruita da Andrea Ricciardi e Antonio Cerruto , ho realizzato con la ST10 ed il rifrattore WO 130 Apo , questa immagine delle due galassie, dati tecnici:
Luminanza 15x1200 sec. + 3x300 sec. , per riprendere il nucleo di M 77 che a 1200 sec. aveva un notevole blooming , RGB 4x300sec per canale in bin 2 .


Allegati:
M-77-NGC-1055-LRGBrid.jpg
M-77-NGC-1055-LRGBrid.jpg [ 204.75 KiB | Osservato 1416 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-77 e NGC-1055
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole ripresa, bravo!!

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-77 e NGC-1055
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Me la stavo quasi perdendo questa immagine, bellissimo quadretto su due soggetti di cui non si vedono in giro molte foto!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-77 e NGC-1055
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, sia come colori che come dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-77 e NGC-1055
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza parole.... i dettagli di M77 sono bellissimi.
Complimenti.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-77 e NGC-1055
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bella immagine!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-77 e NGC-1055
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefanone come stai caro?
Che è successo a quelle stelle ????

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-77 e NGC-1055
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine con un ottimo dettaglio.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-77 e NGC-1055
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Ringrazio tutti per i commenti davvero lusinghieri , ciao Lebo , se ti riferisci alle stelle più luminose e ai raggi che si dipartono , in parte deriva da un seeing decisamente pessimo per il quale alla fine sono dovuto scendere molto di focale , nei miei pensieri c'era solo la 1055, e anche ad un blooming devastante che non è stato facilissimo togliere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-77 e NGC-1055
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella e dettagliata! C'è da farci la firma ad avere materiale ed elaborazione così! :-) Solo forse avrei preferito dei nuclei galattici meno chiari, protetti da una maschera specifica.

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010