1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una oscura nube di polveri (SH2-63)
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..oscura nel senso di poco nota, visto che invece come zona polverosa risulta essere piuttosto luminosa, il che non spiega la grande scarsita' di riprese amatoriali di questo oggetto. Io l'ho scoperto per caso mentre girovagavo sulle lastre di palomar digitalizzate alla ricerca di nubi molecolari di dimensioni appetibili per il mio strumento.
Sharples 63 e' un addensamento della nube molecolare MBM159 che si estende tra la costellazione dell'Aquila e quella del Saggittario e si trova immediatamente ad ovest della galassia di Barnard (immagine postata qualche settimana fa).

Sharpless 63

Una semplice LRGB (non c'e' traccia di Ha nella zona) anche se piuttosto profonda in luminanza. Non certo un soggetto spettacolare ma interessante quale evidenza di quanta polvere sia visibile nei pressi della via lattea qualora la posa sia sufficentemente lunga da evidenziarla.
Dettagli di ripresa sulla pagina relativa

Cieli sereni
Marco


Allegati:
SH2-63_LRGB-M[1].jpg
SH2-63_LRGB-M[1].jpg [ 102.96 KiB | Osservato 1855 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Marco e complimenti sulla fiducia...si perchè l'immagine è troppo piccola per essere apprezzata e priva dei dettagli di ripresa.
Aspetto con curiosità di vedere l'immagine a piena risoluzione e conoscere i dati di ripresa di questo soggetto insolito.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ciao Marco e complimenti sulla fiducia...si perchè l'immagine è troppo piccola per essere apprezzata e priva dei dettagli di ripresa.
Aspetto con curiosità di vedere l'immagine a piena risoluzione e conoscere i dati di ripresa di questo soggetto insolito.


Grazie Hpersei per la fiducia, ad ogni modo allegato c'era solo il preview a bassa risoluzione, se clicchi sul link del testo originale "Sharpless 63" (per esteso e' http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3) vieni madato alla pagina principale con risoluzioni disponibili fino al 100% (quasi 4000x4000 pixel) ;)
I dettagli di ripresa sono sulla pagina, ovvero Apo TEC140 (140/f7.2) - FLI Proline 16803 - L (450m) R (90m) G (90m) B (150m) per un totale di circa 13 ore di esposizioni (lo sbilanciamento tra il canale blu e gli altri canali colore e' dovuto al dover scartare diversi frame di R e G ripresi in serate non buone e con l'oggetto un po' basso)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Marco, che sbadato non m'ero accorto del link :oops: , intanto l'avevo trovata sul tuo sito che non avevo mai avuto il piacere di visitare...
Davvero impressionante, ritengo che le polveri oscure, sebbene lontane dagli sfarzi e scintillii di galassie e nebule colorate, abbiano un fascino particolare.
Ora mi perdo un pò fra le tue vecchie immagini, ti rinnovo i complimenti senza riserve! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima Marco non la conoscevo,mi piacciono molto le nebulose oscure, complimenti
ciao Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine Marco come al solito parla sa sola. Quello che poi è davvero curioso è che si tratta di un soggetto che si autodichiara : mi sembra una grande P che appunto dice 'Polveri'.
Perdonami Marco l'amenità e comunque bravo come sempre

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella.........al solito livello altissimo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo e profondità! Un oggetto davvero oscuro ai più (me compreso), e a quanto pare fattibile dall'emisfero nord. Da tenere in conto per la prossima estate. :wink:

Colori: hai provato a fare una versione più calda? Tipicamente le polveri rendono bene con un bilanciamento caldo.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 23:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto molto bella e come di consueto di qualità elevatissima.
Anche per me un soggetto assolutamente sconosciuto, non si finisce mai di imparare :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010