1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppio Ammasso del Perseo (report)
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Venerdì 16 Novembre al lavoro con Jeff, guardavamo nelle pause il cielo dalla scala antincendio per capire se era il caso di fare l'uscita la sera. La mattina era sereno, e le previsioni lasciavano sperare.
Ma poi, dopo pranzo, le nuvole stavano coprendo tutto. Così, ad un certo punto, ci siamo detti che niente, la serata saltava.
Nel pomeriggio, prima di uscire dal lavoro, vedo che invece la situazione meteo è buona. Ma è tardi, Jeff è uscito prima, ormai non se ne fa più niente e il cielo è buono sembra......si, un po di foschia, ma siamo in pianura e l'intenzione era di andare su in montagna. Lassù magari la nebbia non c'è.
Sono un pò abbacchiato quando intorno alle 16 ricevo una telefonata. E' Jeff, anche lui si è accorto che le nuvole sono andate via, vuole "rischiare" l'uscita!
Ed io son d'accordissimo! Ci diamo appuntamento all'autogrill che c'è sulla strada che percorriamo entrambi.
Esco dal lavoro e corro a casa. Mi preparo, carico tutto in macchina e finalmente intorno alle 17 e 30 parto da casa, destinazione 1082 m slm.
Un'ora e 15 di macchina per andar a fotografare. Un'ora e 15 di macchina che mi faccio volentieri per raggiungere un cielo accettabile, quello che a Milano non vedremo mai più.
Finalmente raggiungo Jeff all'autogrill. Lui si è appena mangiato qualcosa, io invece non voglio neanche perdere un minuto di più. Lo presso per andare e così ripartiamo subito.
Purtroppo, un pò per l'orario, un pò per il solito problema delle gite turistiche che fanno fare i navigatori satellitari, le ore di macchina diventano 2. E infatti raggiungiamo il luogo prescelto intorno alle 19 e 30, quando ormai è buio da un'ora.
Finalmente!
La situazione sembra non essere male, il cielo è sereno. La nebbia è centinaia di metri più sotto. Si c'è umidità, ma all'inizio non sembra neanche tanta.
Per prima cosa mi metto addosso gli indumenti pesanti. Il termometro dell'auto segnala 2°.
Veniamo assorbiti dall'impegno che richiede il montaggio degli strumenti. Cavalletto in bolla e su la testa, contrappesi e su le ottiche, bilanciamento e stazionamento polare, allineamento a tre stelle e puntamento stella per la messa a fuoco, puntamento soggetto e scatti di prova.......
Il cielo è sereno, scuro. Ho scelto di riprendere un soggetto già alto, ma che mi dia qualche ora prima del passaggio al meridiano con possibile collisione dell'ottica sul treppiede. Un soggetto alto per riprendere sempre in una zona di cielo scura, per non trovarmi ad avere le prime pose brutte rispetto alle ultime. (purtroppo l'inquinamento luminoso rovina una parte del cielo).
Ed il soggetto in questione è il Doppio Ammasso del Perseo. Uno dei miei primi oggetti osservati al telescopio. Un soggetto luminoso che ho provato a riprendere durante i miei primi test del set-up a Milano. A Settembre quando provai a fotografarlo, tirai fuori solo lenticchie e piselli al posto delle stelle. La foto veramente pareva una minestra.
Ora vorrei ottenere qualcosa di più. La scelta penso sia buona, il soggetto non ostico. Il cielo migliore (in realtà non c'è paragone) io sto cercando di imparare un pò di più l'elaborazione delle immagini.
Sono praticamente le 21 quando, finalmente, parto con il programma di ripresa. Un'ora e mezza per prepararmi. Nel frattempo, perlomeno, il tele si acclimata.....(si dice così?)
Sento Jeff che tribula un pò con il suo set-up. Arranca ad iniziare per problemi vari. Ma alla fine risolve anche lui e parte con le pose.
In quel momento, quando si comincia ad essere un pò più rilassati però, ci si rende conto che l'umidità l'avevamo proprio sottovalutata. Io per fortuna ho le fasce anticondensa già funzionanti, quindi problemi non ne ho. Ma lui ad un certo punto si accorge di avere la lastra, nonostante il lungo paraluce, appannata completamente. Disdetta..........comincio a temere di dover rinunciare alla foto........ma poi, in estremis, l'utilizzo del phon che avevo acquistato qualche mese fa, e che mai avevo usato, gli permette di continuare. (anche se nel corso della serata dovrà fare l'acconciatura alla lastra più volte).
A parte quindi ripetuti controlli ai tele per verificare che l'umidità non li renda ciechi, la serata la trascorriamo a chiacchierare.
Si mangia anche qualcosa, si beve qualcosa ( e quì Jeff, devo dire che la volta precedente avevi messo tre cucchiai di zucchero nel thermos del the ed erano troppi, ma anche uno colmo mi sa che...........).
Si parla e si esplorano i dintorni, si da una controllatina al telescopio. Una sbirciatina agli scatti dal computer. C'è tempo anche per "pause di riflessione interiore" (o più che altro di assopimento quasi, direi, visto che l'uscita è stata preceduta da una sana giornata lavorativa).
L'umidità nel frattempo si rivela essere una gran bella brinata. Le automobili, il prato, il tavolino e gli strumenti sono ricoperti da una bella patina di ghiaccio. Meno male abbiamo qualcosa con cui coprire i PC.
E continuiamo lo stesso.
Jeff tira fuori il binocolo e osserviamo un pò. La solita Andromeda e il doppio ammasso, che si scorgono anche ad occhio nudo. Orione che nel frattempo sta salendo, e campi stellari a casaccio. Appoggiandoci all'auto per non cadere all'indietro.
Ritorniamo a raccontarcele e nel mentre, Jeff esclama con parole che non sto a ripetere e mi esorta a voltarmi. Io quasi spaventato mi giro di scatto e.......in cielo sta passando un bolide stupendo. E' un fenomeno che non dura poco. Lui ha il tempo di vederlo e avvertirmi, io il tempo di voltarmi e vederlo ancora continuare la sua corsa dietro agli alberi. Una strisciata di colore arancio. Uno spettacolo ragazzi! Pensiamo che sia durato oltre 5-6 secondi, 45° compiuti da est verso ovest.
E' un bel ricordo della serata.
Passata la mezzanotte io parto già con la ripresa dei dark, dopo aver interrotto le pose causa i cavetti della fotocamera che stavano per toccare il treppiedi.
Comunque sono contento. Ho ripreso qualche posa, e ho fatto anche del dithering manuale.
Alla fine riesco a riprendere tutti i file di calibrazione, i dark i flat e tutto il resto.
Anche Jeff è a posto e ha finito con il riprendere tutti i file. Quindi, visto la brina, il sonno e la strada del ritorno che ci aspetta, intorno all'1 e 30 cominciamo a tirare su tutto. (aiutandoci ad eliminare parte dell'acqua dagli strumenti con gli stracci che il previdente Jeff aveva con se). Accendiamo anche le auto, così nel frattempo si scongelano i vetri.
Cominciamo a scendere alle 2 del mattino precise.
Io guidando mangio anche un bel panino con fontina.
Incontriamo in strada una famiglia di stambecchi che ci accompagna per qualche centinaio di metri correndo avanti a noi, altra emozione e altro ricordo.
Saluto Jeff al telefonino mentre lo sorpasso sull'autostrada, poco prima della sua uscita.
Io arrivo a casa alle 3 e 15. Stanco ma soddisfatto.
Scaricato gli strumenti dall'auto, in casa riapro tutte le casse per far si che tutto si asciughi per bene.
E' andata.
Ci siamo divertiti. Questa è la cosa principale. Questo è il motivo di così tanti sbattimenti fatti per un'immagine, bella o brutta che sia.
Ci divertiamo
(naturalmente eviteremmo tutti volentieri la delusione di una ripresa andata male, ma vabbè, capitano anche quelle).
Ed ecco la mia foto del Doppio Ammasso del Perseo.
Questi i dati di ripresa :
25 Pose da 5 minuti a 800 ISO con il rifrattore 115/800
11 Dark
15 Flat
15 Dark Flat
15 Bias

Immagine

Elaborazione, per quel poco che ho imparato, con DSS per la calibrazione e Photoshop per i livelli.
Niente di eccezionale. Ma spero non vi dispiaccia troppo.
Come sempre interventi, consigli, commenti e critiche sempre ben accetti.
Alla prossima.
Davide
:wink:


Allegati:
double cluster Persei forum.jpg
double cluster Persei forum.jpg [ 506.67 KiB | Osservato 1065 volte ]


Ultima modifica di Davide C. il lunedì 19 novembre 2012, 11:46, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide il doppio ammasso si presenta assolutamente bene nel suo complesso; quello che invece si rileva dalla tua elaborazione è uno scostamento importante del canale blu e una zona centrale probabilmente non flattata. Se può interessarti ti giro la tua immagine con le due correzioni menzionate approtate; si tratta di pochi secondi di intervento

Francesco


Allegati:
double.jpg
double.jpg [ 422.6 KiB | Osservato 1047 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Davide C. ha scritto:
...
Ci siamo divertiti. Questa è la cosa principale. Questo è il motivo di così tanti sbattimenti fatti per un'immagine, bella o brutta che sia.
....


:D
non c'era bisogno nemmeno di scriverlo, lo si capiva dal "tono" del racconto!
complimenti, io da un po' sono ai box, spero di riuscire a fare una trasferta quanto prima (seppur solo visuale) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Davide il doppio ammasso si presenta assolutamente bene nel suo complesso; quello che invece si rileva dalla tua elaborazione è uno scostamento importante del canale blu e una zona centrale probabilmente non flattata. Se può interessarti ti giro la tua immagine con le due correzioni menzionate approtate; si tratta di pochi secondi di intervento

Francesco


Francesco grazie per l'intervento e per avermi segnalato i difetti che, per i miei occhi poco smaliziati e da neofita, non erano così evidenti. (in effeti il blu di troppo ora lo vedo bene anche io)
Grazie per l'immagine che mi hai girato. E' molto utile per me ricevere consigli.
Riproverò l'elaborazione tenendo conto dei difetti che van corretti!
Ciao!
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
spero di riuscire a fare una trasferta quanto prima (seppur solo visuale) :D

Ciao Tuvok,
te lo auguro anche io. Penso che le trasferte prevedono sempre quel "qualcosa" in più rispetto all'utilizzo del telescopio in giardino.......ogni volta è sempre un'avventura! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono molti oggetti noti che a furia di vederli in tutte le salse stufano. Non è il caso del doppio ammasso, è sempre un piacere per la vista. Bella ripresa!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, un ottimo risultato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Nicola e Roberto : grazie per il commento.
Mi fa piacere che l'aimmagine non vi dispiace!!!

Davide
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
bello il report dettagliato, ma vorrei sottolineare che quando sei arrivato con il phon, ci siamo guardati in faccia e siamo scoppiati a ridere...
Invece, se non ce l'avevi quel c***o di phon cinese, me ne tornavo a casa anche con gli occhiali appannati... Santo Phon...
Stavolta i problemi li ho avuti io, e a te è filato tutto liscio e hai proprio fatto una bella foto.
Per non parlare del test sulla horse head..... :wink:

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D
quel phon è tornato utile si......e meno male che non me ne separo mai. Buttare via una serata per la lastra appannata sarebbe stata una cosa indigeribile davvero.
E pensare che lo abbiamo deriso fino a quel momento.
Invece.....ora io consiglio il suo acquisto.
:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010