1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ne stiamo discutendo con alcuni amici in un altro forum, ma vorrei portare anche qui l'attenzione di tutti, non mi sembra se ne parli già altrimenti sapete cosa fare, su un nuovo tipo di lampada per illuminazione pubblica a basso consumo, la Philips "CosmoWhite". E' una lampada ad alogenuri metallici in tecnologia ceramica.

Il modello emette luce bianca, ottenuta attraverso l'emissione luminosa in un grande range spettrale e con un numero elevatissimo di righe di emissione tra cui un bel picco a 6563A, ovvero ben piazzato sulla riga dell'idrogeno alfa!!!

A quanto pare in Francia già è iniziato l'upgrade verso queste lampade, se ne sono accorti gli astronomi presso alcuni osservatori astronomici notando negli spettri strane ed intense righe coincidenti con quelle "astronomiche".

Se questo tipo di lampade dovesse divenire la norma (anche perché a basso consumo) vedo tempi neri per il narrow band da cieli cittadini e forse l'ultimo rifugio nell'Halpha per chi vive sotto i lampioni delle città potrebbe presto finire!

Qui sotto il post dell'astronomo Alexandre Santerne molto preoccupante:

http://tech.groups.yahoo.com/group/spec ... sage/13548

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pessima Notizia


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I lampioni ritratti nelle foto però paiono fatti bene. Se effettivamente queste lampade consumano poca energia e verranno utilizzate con coscienza non la vivrei come una tragedia.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Ivaldo, purtroppo gli astrofili parlavano così anche quando arrivò il sodio ad alta pressione ...
Il problema è che quasi mai gli impianti sono costruiti e utilizzati con coscienza.
Finora ce la siamo cavata a colpi di filtri ....
Purtroppo, l'avvento dei led e di questa nuova tecnologia, vista l'assenza totale di scrupoli e di cultura della buona illuminazione, avrà il solo effetto di spingere molti amministratori pubblici a sperperare denaro in questi nuovi impianti, approfittandone per aumentare le potenze luminose.
Il tutto, come avvenne per il Sodio, nella totale insispienza degli astrofili. :(
Buona giornata.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 11:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
I lampioni ritratti nelle foto però paiono fatti bene. Se effettivamente queste lampade consumano poca energia e verranno utilizzate con coscienza non la vivrei come una tragedia.

E mica siamo in svizzera :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
I lampioni ritratti nelle foto però paiono fatti bene. Se effettivamente queste lampade consumano poca energia e verranno utilizzate con coscienza non la vivrei come una tragedia.


se effettivamente queste lampade consumano poca energia e verranno utilizzate con coscienza allora vuol dire che qualcosa di molto grave sta per succedere....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Paolo Ruscitti ha scritto:
tra cui un bel picco a 6563A, ovvero ben piazzato sulla riga dell'idrogeno alfa!!!

Saranno necessari filtri taglia H-alfa! :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra un pò dovremmo vendere tutto..perchè diventerà tutto inutilizzabile :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
I lampioni ritratti nelle foto però paiono fatti bene. Se effettivamente queste lampade consumano poca energia e verranno utilizzate con coscienza non la vivrei come una tragedia.
Anche se i lampioni fossero fatti bene (come quelli ritratti in foto) cambia poco dal punto di vista delle righe d'emissione. Infatti le varie superficie riflettenti, strade, terreno e così via, assorbono frequenze molto basse, mentre lasciano praticamente inalterate le altre frequenze, compresa l'Ha che quindi viene "rispalmata" in cielo. L'osservatorio francese in questione, pur essendo circondato da lampioni "perfetti" da un punto di vista geometrico, rileva senza grosse difficoltà le emissioni Ha degli stessi. Se poi i lampioni non saranno a norma, allora sarà veramente un gran casino!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"...grande pericolo per gli astrofotografi...", "...dovremo vendere tutto...", non so, a me pare un po' esagerato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010