1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
inserisco la mia discussione in questa sezione del forum, anche se ho il dubbio possa essere di interesse piu' generale (dato che e' un aspetto essenziale dell'elaborazione delle immagini, anche per l'astrofotografia planetaria).

Dopo un bel po' di tempo ho deciso finalmente di investire in un monitor di fascia medio-alta, dato che finora per l'elaborazione e la visualizzazione avevo usato solo monitor di portatili che, per quanto buoni (Acer di fascia medio-alta), non sono di qualita' sufficiente. I requisiti minimi sono:

  • Diagonale di 24 pollici, con rapporto dimensionale ideale 16:10, ma valuto anche 16:9 (per inciso, l'ideale in assoluto sarebbe il buon vecchio 4:3 ma questa e' un'altra storia ;-) )
  • Pannello IPS
  • Essere "wide gamut", offrendo quindi la possibilita' di coprire adeguatamente sia lo spazio di colore sRGB sia l'AdobeRGB

Io ho fatto una ricerca abbastanza approfondita e la mia conclusione e' che per questo genere di applicazioni esistono essenzialmente due fasce papabili. La prima e' la gamma professionale, che comprende gli EIZO o i NEC: sono il massimo in assoluto ma a prezzi decisamente elevati, tra i 1000 e i 1500 EUR. La fascia immediatamente inferiore comprende monitor di classe medio-alta come ad esempio alcuni modelli della Dell o della Asus con budget piu' ragionevole per i requisiti di cui sopra (tra i 4 e i 500 EUR). La mia selezione ha portato a selezionare i seguenti candidati:

  • Fascia professionale: NEC PA241W (costo ca. 1200 EUR :shock: ) e diversi EIZO, che pero' costano anche di piu' :shock: :shock:
  • Fascia medio-alta: la scelta si e' ristretta sugli Asus PA246Q e Dell U2410 (costo tra i 4 e i 500 EUR).

Scartata la fascia professionale per ragioni di prezzo, non so decidermi tra Asus e Dell: Internet e' stracolma di recensioni ma nessuna e' conclusiva. L'Asus e' piu' nuovo ma ha qualche problemino nella calibrazione e pare sia di qualita' costruttiva inferiore; il Dell sembra di qualita' complessiva lievemente superiore ma e' ormai un modello vecchio (primi 2010 o addirittura fine 2009). Ovviamente, il budget prevede l'acquisto di un calibratore serio da affiancare al monitor (costo 150-200 EUR).

Quindi ecco la mia domanda: voi che cosa consigliereste?
C'e' nessuno che abbia esperienza al riguardo, sia per quanto riguarda la scelta e le considerazioni in generale, sia relativamente ai due modelli sopracitati (o anche ad altri modelli, purche' paragonabili)?

Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

inizio subito col dirti che, personalmente, uso un NEC Spectraview Reference 241 che ha il grande vantaggio di avere un pannello a 10bit con LUT 3d a 64bit e taratura hardware (con il suo ragno). So bene che costa un botto ma, giusto per darti le mie impressioni sul "top di gamma", puoi farti un'idea di come vadano gli altri. Gli IPS sono spettacolari sulla resa e sulla fedeltà cromatica ma non sono il massimo sulla profondità dei neri e sui contrasti assoluti. Ad ogni modo, invece di fare chiacchiere personali, ti mando un link che trovo estremamente interessante e utile al proposito:

http://www.prad.de/en/index.html

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Joe sulla scelta dei modelli e marca.
Ho due monitor Nec Specraview pilotati da una scheda video performante (NVidia Quadro). Se la scelta dovesse cadere su questa tipologia di schermi, occhio a controllare le porte d'uscita (Disply port) per sfruttare al massimo le carateristiche dei 10bit che offrono tali monitor. In fatto di qualità poi, non esistono paragoni: l'unica pecca, se così si può definire, è il calore che sprigionano, almeno nella versione da 30".
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
inizio subito col dirti che, personalmente, uso un NEC Spectraview Reference 241 che ha il grande vantaggio di avere un pannello a 10bit con LUT 3d a 64bit e taratura hardware (con il suo ragno). So bene che costa un botto ma, giusto per darti le mie impressioni sul "top di gamma", puoi farti un'idea di come vadano gli altri. Gli IPS sono spettacolari sulla resa e sulla fedeltà cromatica ma non sono il massimo sulla profondità dei neri e sui contrasti assoluti.

Giovanni e Danilo,
grazie per la risposta e per i riferimenti.

Lo so bene che i NEC, ed in particolare gli Spectraview (e credo anche gli EIZO di classe analoga) sono il massimo in termini di resa cromatica e affidabilita'. Pero' stanno su una fascia di prezzo, intorno ai 2000 EUR, di molto superiore alle mie possibilita' economiche :(

Mi domando quelli di classe di costo inferiore quanto siano effettivamente inferiori in termini prestazionali, e quando questa cosa sia effettivamente visibile. L'ideale sarebbe poterli vedere da vicino di persona, ma temo che sara' impossibile...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante questione..ma monitoro ottimi più piccoli? a me basta anche un 17"

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
interessante questione..ma monitoro ottimi più piccoli? a me basta anche un 17"

Per guardare ed elaborare comodamente immagini da migliaia di pixel di lato, è necessario (almeno secondo me) un monitor un po' più grande di 17"... Probabilmente anche un 22" è più che sufficiente. Importa comunque la risoluzione, diciamo almeno 1680 x 1050, e anche un rapporto tra le dimensioni un po' meno sproporzionato (tipo 16:10, ma anche 4:3 non mi dispiacerebbe: purtroppo non li fa più nessuno...).

Anche dei monitor di alta (o anche altissima) gamma che abbiamo citato esistono comunque delle versioni più piccole, e un bel po' più economiche.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai sentito parlare del NIXEUS VEU 27''?
Nelle mie ricerche ero incappato in questa nuova marca (americana credo) e per caratteristiche/prezzo mi era sembrata la miglior scelta.. Lo stavo valutando perché come te mi son stancato del monitor da 12'' del portatile. L'unico problema è che non so se è già arrivato in europa, intanto di linko questa recensione italiana di inizio agosto:

http://www.gadgetblog.it/post/20387/nixeus-vue-27-uno-schermo-whqd-a-prezzo-accessibile

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
(errore di posting: vedi messaggio successivo...)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il sabato 17 novembre 2012, 21:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Monty ha scritto:
Nelle mie ricerche ero incappato in questa nuova marca (americana credo) e per caratteristiche/prezzo mi era sembrata la miglior scelta.. Lo stavo valutando perché come te mi son stancato del monitor da 12'' del portatile. L'unico problema è che non so se è già arrivato in europa

Ho fatto un po' di ricerche e sembra che non sia ancora arrivato, almeno in Italia. Per me personalmente 27" sono un po' tanti: 23 o 24 sono una dimensione più gestibile. Sembra inoltre che sia un po' limitato per quanto riguarda gli spazi colore gestibili rispetto ad altri modelli che sto considerando.

Insomma, mi sembra un buon monitor destinato al grande pubblico. Il che non è male, naturalmente, ma manca della "malizia" necessaria per interessare anche i palati un po' più fini.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dell U2410, ha un pannello IPS più che sufficiente per i tuoi scopi. Se entro i termini di garanzia il pannello evidenzia difetti te lo sostituiscono con uno ricondizionato. Al secondo intervento invece te ne danno uno nuovo. Io uno ricondizionato in quanto il prima mi presentava alcuni aloni e non riuscivo ad ottenere una calibrazione soddisfacente, questo invece è ottimo e ben uniforme, lo usa la mia ragazza per lavori di grafica.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010