Ciao a tutti,
inserisco la mia discussione in questa sezione del forum, anche se ho il dubbio possa essere di interesse piu' generale (dato che e' un aspetto essenziale dell'elaborazione delle immagini, anche per l'astrofotografia planetaria).
Dopo un bel po' di tempo ho deciso finalmente di investire in un monitor di fascia medio-alta, dato che finora per l'elaborazione e la visualizzazione avevo usato solo monitor di portatili che, per quanto buoni (Acer di fascia medio-alta), non sono di qualita' sufficiente. I requisiti minimi sono:
- Diagonale di 24 pollici, con rapporto dimensionale ideale 16:10, ma valuto anche 16:9 (per inciso, l'ideale in assoluto sarebbe il buon vecchio 4:3 ma questa e' un'altra storia
) - Pannello IPS
- Essere "wide gamut", offrendo quindi la possibilita' di coprire adeguatamente sia lo spazio di colore sRGB sia l'AdobeRGB
Io ho fatto una ricerca abbastanza approfondita e la mia conclusione e' che per questo genere di applicazioni esistono essenzialmente due fasce papabili. La prima e' la gamma professionale, che comprende gli EIZO o i NEC: sono il massimo in assoluto ma a prezzi decisamente elevati, tra i 1000 e i 1500 EUR. La fascia immediatamente inferiore comprende monitor di classe medio-alta come ad esempio alcuni modelli della Dell o della Asus con budget piu' ragionevole per i requisiti di cui sopra (tra i 4 e i 500 EUR). La mia selezione ha portato a selezionare i seguenti candidati:
- Fascia professionale: NEC PA241W (costo ca. 1200 EUR
) e diversi EIZO, che pero' costano anche di piu'

- Fascia medio-alta: la scelta si e' ristretta sugli Asus PA246Q e Dell U2410 (costo tra i 4 e i 500 EUR).
Scartata la fascia professionale per ragioni di prezzo, non so decidermi tra Asus e Dell: Internet e' stracolma di recensioni ma nessuna e' conclusiva. L'Asus e' piu' nuovo ma ha qualche problemino nella calibrazione e pare sia di qualita' costruttiva inferiore; il Dell sembra di qualita' complessiva lievemente superiore ma e' ormai un modello vecchio (primi 2010 o addirittura fine 2009). Ovviamente, il budget prevede l'acquisto di un calibratore serio da affiancare al monitor (costo 150-200 EUR).
Quindi ecco la mia domanda: voi che cosa consigliereste?
C'e' nessuno che abbia esperienza al riguardo, sia per quanto riguarda la scelta e le considerazioni in generale, sia relativamente ai due modelli sopracitati (o anche ad altri modelli, purche' paragonabili)?
Grazie in anticipo!