1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera il cielo non era dei migliori e c'era anche la luna al primo quarto, ma ho superato l'idecisione visto che ho fatto una revisione al computer e valeva la pena sfruttare una serata così cosi per verificare che tutto funzionasse ancora a dovere.
Visto che questo ammasso aperto in Cassiopea (chiamato anche Ammasso Civetta) in questo periodo sembra destare un certo interesse, mi sono cimentato anch'io.
Certo il cielo di Lainate è quello che è, ho sempre un problema di disallinemento che mi fa le stelle un po' allungate in un angolo e dovrei anche rigenerare i sali visto che se vado oltre -15° mi si forma il ghiaccio sul sensore, ma tutto sommato non mi posso lamentare.
Roberto

LRGB 90:15:15:15 - L bin1 sub 10' - RGB bin2 sub 5'
AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM con filtri Baader
Fili incrociati per gli spikes


Allegati:
ngc457-lrgb2-1200px.jpg
ngc457-lrgb2-1200px.jpg [ 478.7 KiB | Osservato 1566 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il venerdì 23 novembre 2012, 21:18, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, é sempre spettacolare l'ammasso aperto Ngc 457.
Nonostante il luogo di ripresa, non ideale, credo che tu possa bilanciare meglio i colori. Intravedo una dominante eccessiva di blu.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Massimo del commento.
Io però dominanti vere e proprie non ne vedo, se invece ti riferisci al blu delle stelle troppo intenso hai ragione, immediatamente non mi ero reso conto di aver calcato così la mano, ora l'ho corretta.
Roberto


Allegati:
ngc457-lrgb3-1200px.jpg
ngc457-lrgb3-1200px.jpg [ 466.5 KiB | Osservato 1531 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda versione a mio avviso è ben bilanciata, l'ammasso è uno dei miei preferiti.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci quando ha visto il mio tentativo mi ha consigliato di tenere meno scuro il fondocielo e devo dire che aveva assolutamente ragione. Forse anche tu potresti seguire questa strada.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 22 novembre 2012, 10:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomax e Ivaldo.
Ivaldo, non mi sembra di aver scurito il cielo più di tanto, sono andato a vedere la tua immagine (fino a oggi avevo visto solo quella rifatta da Frank) e quantomeno nella prima versione ti eri mangiato un sacco di stelle, facendolo sembrare un campo molto più povero di quello che in realtà è.
Forse avrei potuto tirar fuori di più, ma ricordati che parliamo del cielo di Lainate, in una serata non ideale e con anche un po' di luna. Forse potrei desaturare ancora un po' le stelle blu.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella la seconda ma concordo con Ivaldo, vedo il cielo ancora nero come la pece.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Piace sempre questo ammasso, anche in visuale :D
Io però ancora non ho capito definizione di "telescopio apo" :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
...ricordati che parliamo del cielo di Lainate, in una serata non ideale e con anche un po' di luna.
Come potrei dimenticarlo? Lo dici ad ogni tua foto! :wink:
Però qui si tratta di un ammasso aperto, un soggetto piuttosto luminoso. Che tempi di posa hai utilizzato? I miei erano 23:20:28, quindi piuttosto bassini.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente meglio Roberto.
Concordo con gli altri, alzerei di un paio di punti il fondo cielo.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010