1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 - Galassia di Andromeda e core
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
come sempre Andromeda si presenta come la mia bestia nera.. ho dovuto affrontare dei gradienti pazzeschi sui colori del fondo cielo mentre la luminanza era molto buona.
Cercando di risolvere al massimo il nucleo ho dovuto rinunciare alla sua natura, e bella, luminosità.. ma è stata una scelta...
Trovate tutti i dati su astrobin:
Immagine

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco,
L'unica cosa che so dirti è che trovo la tua foto veramente splendida!
:wink:
Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 2:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neanche il maltempo a te ti tiene buono.......
Questa M31 a primo impatto si fa notare sfruttando una esuberanza in saturazione quando tipicamente la galassia è assia più moderata. Il nucleo spento allorquando lo si fa per massima crompressione non è un difetto ma una scelta e come tale va rivista. Però ci sono due aspetti che non sono efficaci Francesco e mi riferisco al fondo cielo che appare nonocromatico (scala di grigi) se rapportato all'intesità della limitrofa M31 e che i noduli Ha impreziosiscono e caratterizzano ma appaiono pennellati intendendo con ciò pennellati in PS dove potresti avere disposto la ripresa base, quella con l'Ha un pò tirata per usufruire del rosso e poi prelevato quello che ti serviva.
A parte tutto questo è una M31 particolare che la rivedrei se ti va e sei daccordo sui due aspetti che ti ho segnalato.

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 5:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine! Beato te che hai avuto del bel tempo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il domenica 18 novembre 2012, 8:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande immagine ;)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine! In particolare mi piace l'apporto dell'A-alpha.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi ;)
ho provato ad ammorbidire un pò l'apporto dell'Ha mentre per il fondo cielo non so come procedere... purtroppo non posso riprendere dai canali colore originali perché il rosso è il blu erano pieni di gradienti e rumore proprio sul FC e ho dovuto lavorare tantissimo per ammorbidire il fondo di questi canali e per portarli tutti allo stesso valore di K (con il colpo di coda) in modo da non avere chiazze e/o dominanti...
se provo adesso, con una maschera sul solo FC, ad esempio ad aumentare di poco il livello del solo blu allora la galassia mi sembra si stacchi parecchio a causa del fatto che le propaggini esterne e il tidal tail con M110 non sono state granché colorate dai frame RGB...

secondo voi come dovrei procedere?
trovate qui l'immagine aggiornata: http://www.astrobin.com/24969/B/
se volete fare esempi sulla stessa sono i benvenuti ;)

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco, immagine di sicuro impatto, pero' trovo anche io le zone Ha un po' artificiose come aggiunte con maschere di PS, se le confronto con una mia immagine di qualche anno fa di Andromeda fatta da cieli non eccellenti (colline attorno a Vicenza) anche se con una apertura maggiore (immagine qui http://www.glitteringlights.com/Images/ ... T&lb=1&s=O) le zone HII dovrebbero essere molto piu' piccole ed alla tua risoluzione con qualche dettaglio in piu'. Personalmente opterei per una versione un po' meno spinta ma piu' naturale nel contesto generale.

Hai comunque raccolto parecchio dettaglio considerando la focale di ripresa ed hai evidenziato la polveri del nucleo di M31, cosa non semplice da fare visto l'enorme divario di luminosita' con il resto dell'immagine..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Bellissima immagine.

Quello che mi ha colpito di più e che imo rende particolare questa M31 è il senso di trasparenza che sei riuscito a dare a tutta la galassia pur non perdendo dettagli e saturazione.

Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie...
Ho provato a rivisitare completamente la parte Ha... anche se per questo l'ho dovuta sacrificare molto.. probabilmente anche perdendo qualche parte "reale" della stessa...

trovate qui l'immagine:
Immagine

come vi sembra?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010