1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 5:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VDB152, c'è poco da fare...
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho passato un po' di tempo a pensare se fosse il caso di postare l'immagine (peraltro già pubblicata su astrobin). Non sapevo se meritasse.
Però credo che proporre, ogni tanto, un risultato mediocre può aitutare, dare spunti a me e ad altri e dare stimolo ed aiuto ugualmente a esaminare verificare condizioni e possibilità, migliorare e migliorarsi sempre. Qundi ho deciso.

E' VDB 152 nel Cepheus, ormai famosa nube molecolare e nebulosa a diffusione.
ripresa dalla città, dalla mia postazione, con FLT110 a f/5,6 e CCD SXVF-H9.
cielo inquinato, ovviamente, anche se la sera della ripresa, il 22 ottobre scorso lo stato del cielo era discreto per la posizione.
So bene che si tratta di un oggetto molto tosto, in ogni caso ho voluto cogliere la sfida e provare la ripresa. I risultati li ritengo non troppo "esaltanti", come anticipato. Ma viste tutte le condizioni mi accontento, anche se appunto, come da titolo, dalla città, probabilmente, per questo oggetto c'è poco da fare.

VDB 152 - LDN 1216-17 - B175

La posa totale di 4 ore LRGB non so se possa essere sufficiente. Guardando ai frames e alle somme che ho fatto, ho idea che aggiungere il doppio o il triplo di integrazione non possa portare molti benefici. Ci vogliono ben altri cieli.
Poi in rete ho visto che qualcuno l'ha ripresa con filtri interferenziali... è strano vista la natura della nebulosa, io ho utilizzato LRGB non essendoci nessuna emissione. Sbaglio? :?: :|
L'elaborazione è stata quasi una tortura, ma ovviamente il risultato finale non è venuto come ci si poteva aspettare; quando non c'è molta sostanza si può fare poco. Sono ricorso soprattutto a un discreto numero di stretch e mascherature selettive per far emergere l'oggetto dal fondo, che comunque, negli originali era identificabile; molto debole ma visibile!
I gradienti, e gli aloni, soprattutto nella parte RGB sono stati un grosso problema.

Insomma è stata una sfida, non so se vinta o persa, ammetto che comunque non si tratta di un buon risultato o per lo meno così gradevole, come molti altri che ho visto qui, e nemmeno tra le immagini di mia produzione.
Anzi vedo su Astrobin che qualcuno mi ha già messo anche una votazione (3 ***), beh chiunque sia lo ringrazio, per me è stato persino troppo buono.

Se avete qualche commento e suggerimento, particolarità e spunto da portare alla mia attenzione, e migliorare la resa, oppure ...bastonata e rimprovero... 8) :twisted: lo accetto più che volentieri.

Se invece volete ignorare questo risultato e questo post, guardate che non mi offendo... :lol:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152, c'è poco da fare...
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che è tosta, l'ho provata anchi'io ma con una Canon (da vero masochista) e dopo una lotta estenuante con il processing ho partorito questo: http://www.astrobin.com/15555/
Comunque se ti piacciono le sfide prova anche la Vdb154 che è ancora più malefica :evil:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152, c'è poco da fare...
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, aggiudicato, la faccio!!! :D :D :mrgreen: :mrgreen: raccolgo la sfida!
Vedrai l'anno venturo... il tarlo continuerà a girarmi nella testa finché non la riprendo.
Bisogna che mi metta nella mentalità di ritornare a fare delle uscite in luoghi migliori come cielo, di comprarmi una reflex adatta all'attività astro oppure semplicemente di rendere operativo il CCd anche per le uscite/starparty.

Comunque grazie, astrogufo, della visita, tra l'altro la tua è ben migliore della mia immagine, sicuramente! :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152, c'è poco da fare...
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me l'immagine sembra ben gestita in elaborazione ;)
certo necessita sicuramente di maggior integrazione per il soggetto sembra parecchio tosto... secondo me se aggiungi altre 2-3 ore di luminanza viene un bijoux ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152, c'è poco da fare...
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Comunque grazie, astrogufo, della visita, tra l'altro la tua è ben migliore della mia immagine, sicuramente! :wink:

Mmmhh.. grazie del complimento ma la tua è ben più profonda. Con un campo maggiore sarebbe ancora più spettacolare. Integra di più e ne vedremo delle belle :wink:
Aspetto la tua Vdb154 :P

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152, c'è poco da fare...
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
a me l'immagine sembra ben gestita in elaborazione ;)


Beh, grazie anche a te fdc. Non so francamente, come ho accennato, quanto possa migliorare l'immagine aggiungendo altre ore di integrazione. :?
Già con il materiale che avevo che non c'era, appunto niente da fare... sommando e sommando pose, non migliorava quasi di niente.
Credo che comunque l'anno venturo, se mi gira, raddoppierò, almeno il tempo totale. Almeno un'altra prova me la concedo sicuramente.
:)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152, c'è poco da fare...
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 22:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh ma...hai fotografato dalla città!
Secondo me basta solo questo per dire che hai ottenuto un risultato quasi insperato...l'avresto mai detto anche solo pochi anni fa??
Certo c'è del rumore...ma con tutta la fatica che dici di aver fatto in elaborazione (e ci credo!) non poteva non esserci.
Secondo me a questo punto ti conviene integrare ancora di più, ormai hai già una buona base di partenza su cui andare ad aggiungere segnale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152, c'è poco da fare...
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
l'avresto mai detto anche solo pochi anni fa??


No di certo... 8)
E ho pensato di metterla qui anche per questo fatto. :wink:

Cita:
Certo c'è del rumore...


Il rumore era prevedibile, sicuramente. E' più che altro la riconoscibilità ed i limiti tra nebulosa e fondo che... appunto: c'è poco da fare. In alcuni casi si confonde.
Sui grezzi fit *si vede*, ovviamente, ma bisogna "tirarla su" e questo è proprio il problema, poi in certi punti non si riesce a capire dove finisca e dove c'è fondocielo.
Ma a parte appunto la forma generale il vero grande problema è stata la parte RGB, come ho detto.

Cita:
Secondo me a questo punto ti conviene integrare ancora di più.


Tutto sommato vedo che ha dato una discreta impressione. Ne sono contento, ovviamente.
Vuol dire che questo è per me di stimolo a continuare su questa strada (questo tipo di oggetti, magari) e su questo oggetto in particolare.
Allora ho deciso, faccio così: questa VDB152 diventa il primo oggetto "in parcheggio". :roll:
L'anno venturo faccio ancora integrazioni, ci provo, e le aggiungo qui. Vediamo se migliora.

Ma non dimentico anche la sfida che mi ha suggerito astrogufo per VDB154 :mrgreen:

Grazie a te Roberto-Bluesky!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB152, c'è poco da fare...
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuliano considera che hai fotografato dalla città penso che più di cosi non potevi fare certo che hai fatto passi da gigante,con la nuova attrezzatura ora ti concentri nella elaborazione e non ti preoccupi più di tutto il resto tanto sai che quello che fotografi poi te lo ritrovi senza stelle mosse o altri problemi 8) ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010