1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un paio di giorni di cielo decente, mi hanno permesso di fare qualcosa anche da Lainate, questa M31 è una delle immagini realizzate in questi giorni.
Roberto

LRGB 120:20:20:20
L bin1 sub 10' - RGB bin2 sub 5'
AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM
Filtri Baader Planetarium


Edit: ho sostituito l'immagine con una orientata diversamente


Allegati:
M31-LRGB-1200-jpg-or.jpg
M31-LRGB-1200-jpg-or.jpg [ 450.08 KiB | Osservato 560 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il lunedì 19 novembre 2012, 23:36, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda LRGB
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Roberto, ottima ripresa.
Hai notato le 3 macchie in basso a destra? Avevo lo stesso difetto con la vecchia libreria dei dark, rifacendola sono sparite.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda LRGB
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone.
Non per metterti in difficoltà, ma ho cambiato orientamento dell'immagine e quindi le macchie non sono più dove dici tu. In ogni caso non è un problema di dark, ma di flat che è un po' d tempo che non rinnovo. Quelle macchie è probabilmente polvere sul sensore o nuova o che comunque si è spostata rispetto a quando ho ripreso i flat l'ultima volta.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda LRGB
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Quelle macchie è probabilmente polvere sul sensore o nuova o che comunque si è spostata rispetto a quando ho ripreso i flat l'ultima volta.
Ah! Non rifai i flat ad ogni sessione? :shock:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda LRGB
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti stavo scrivendo in merito nel tuo post sulle riprese in settimana, ma poi sono stato interrotto e mi si è cancellato il messaggio e quindi non ho più scritto niente.
In ogni caso, io uso lo stesso set-up per lunghi periodi e quindi lascio il ccd sempre montato e sempre in posizione di fuoco (gli aggiustamenti di fuoco che devo fare tra una sessione e un'altra sono veramente minimi, in genere solo dovuti a variazioni di temperatura) e quindi i flat li faccio solo quando per un qualsiasi motivo sono costretto a staccare il ccd dal tele, o quando mi sembra che siano inefficaci.
Io non ho una postazione completamente fissa, ho come te la montatura in giardino (sotto una copertura mobile) con già tutti i cavi collegati e in casa tengo il telescopio col ccd montato. Questo mi consente di essere pronto in 10 minuti, considerando anche i tempi per raffreddare il sensore, calcola una trentina di minuti da quando apro la postazione a quando sono realmente operativo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda LRGB
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 14:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona immagine Roberto, hai sfruttato bene le ultime notti serene (davvero limpide).
Noto solo un po' di alone attorno alle stelle, in particolare a quelle che si sovrappongono al nucleo: è un effetto dell'elaborazione?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda LRGB
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, si è proprio un mio limite quando spingo un po' sull'elaborazione, probabilmente dovrò rivedere qualche maschera.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda LRGB
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a un suggerimento avuto nel forum di Pixinsight, ho ritoccato l'immagine in modo da correggere l'anello attorno alle stelle.
Ne metto due versioni, una col solo intervento sui wavelets (come mi hanno spiegato), mentre nella seconda, oltre a quello, ho anche alzato leggermente le curve. Ora come vi sembra e quale delle due è da preferire.
Grazie a tutti quelli che vorranno intervenire.
Roberto


Allegati:
M31-LRGB-or-cr-1400-jpg.jpg
M31-LRGB-or-cr-1400-jpg.jpg [ 388.22 KiB | Osservato 435 volte ]
M31-LRGB-or-cr-hi-1400-jpg.jpg
M31-LRGB-or-cr-hi-1400-jpg.jpg [ 435.93 KiB | Osservato 435 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto non posso sapere cosa ti abbiano consigliato nel forum di Pixinsight e quindi ogni parere è impossibile in proposito. Ti posso dare il mio parere personale conoscendo da sempre le difficoltà che il tuo sito di ripresa comporta; su vawelets e stelle più o meno bordizzate io personalmente mi astengo ma ritengo che sia proprio l'inevitabile rumore diffuso che pervade il quadro a impedirti la gestione libera di M31. Io penso che più alzi le curve e più paghi cara la visibilità della galassia e anche le tonalità ne risentono condizionate dal rumore; sono certo che se tu accettassi (è umananmente comprensibile che tu cerchi di dare tono a M31) di mantenere l'elaborazione ad uno stadio molto più calmierato e con questo ovviamente non voglio certo dire di abbassare al nero il fondo cielo, sicuramente tutto avrebbe un tono più adeguato. Anche il nucleo che appare senza alcuna riduzione (nè HDR e nemmeno manuale) ti condiziona il risultato finale. Se tu potessi in pima battuta ridurre il nucleo gestirsti meglio la dinamica e con una rinuncia a un pò di esuberanza sono certo che il risultato sarebbe per te più appagante

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco, intanto grazie per l'intervento.
In effetti non ho spiegato più di tanto, quello che mi è stato suggerito in pixinsight non era un intervento specifico per eliminare gli anelli attorno alle stelle, ma un qualcosa volto a moderare (attraverso un intervento sui wavelets) il rumore in crominanza. Ho provato ad applicarlo col risultato che anche la bordatura delle stelle è diventata meno evidente.
Per quel che riguarda il resto dell'elaborazione, sinceramente non ero convinto fin dall'inizio e non in questo forum, ma avevo espresso anche qualche perplessità proprio sul nucleo che mi sembrava troppo staccato dal resto dell'immagine. Comunque proverò a farla nuovamente ripartendo da zero e tenento la mano un po' più leggera.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010