1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC405 ed IC410
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,

questa è l'ultima ripresa che ho fatto a settembre da Forca Canapine, con lo sky90 e la canon 60D centralDS.

Anche per questa immagine ho messo tutta l'elaborazione con Pixinsight sul mio sito.

Qui metto la versione "annotata" dell'immagine, per non lasciare anonimo il post :D

Spero vi piaccia e che la descrizione dell'elaborazione possa essere utile!

A questo link trovate l'immagine, con i dati di ripresa:

IC405 & IC410 su stelleelettroniche.it

Emanuele.


Allegati:
Commento file: Flaming Star Nebula ed IC410 in Auriga
FLAMING_STAR_NEBULA_Annotated.jpg
FLAMING_STAR_NEBULA_Annotated.jpg [ 228.01 KiB | Osservato 660 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 ed IC410
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele la ripresa è buona, purtroppo la vedo un po' rovinata da un utilizzo selettivo del denoise troppo invadente. Dovresti utilizzarlo con meno consistenza sul fondo cielo e un pochino anche sull'oggetto deep in modo da amalgamare il tutto senza troppo stacco. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 ed IC410
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie alessandro per i suggerimenti!

Ho effettuato un denoise abbastanza pesante sul fondo cielo per poter poi tirare fuori la nebulosità presente, ma magari ho esagerato :D :D

Per quanto riguarda la "separazione" delle nebulose, ho considerato importante tenerle fuori il più possibile da denoise visto che avevo applicato una deconvoluzione proprio per migliorare il dettaglio.

Ho messo appositamente un'immagine comparativa sulla IC405 dell'effetto che il denoise avrebbe avuto senza usare la maschera.

Nelle prossime elaborazioni cercherò (se non mi faccio prendere dalla mano :D :D ) di seguire il tuo consiglio!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010