1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate dello Zeiss Sonnar 180mm f/2.8 per uso astronomico su DSLR. Il modello che ho avuto modo di testare io era perfetto come planareità del campo, ma sulla mia Canon D300 mostrava un fastidioso alone bluastro sulle stelle più brillanti (temo inevitabile per quello schema ottico). Vorrei sapere se qualcun'altro in questo forum ha avuto modo di utilizzare tale obbiettivo, e se ha eventualmente riscontrato il medesimo problema.

Secondariamente, quale sarebbe un obbiettivo, su quella focale, che invece potrebbe andare bene? Leggo un gran bene del LEITZ APO-Telyt-R 180mm f/3.4; quale potrebbe essere un prezzo "onesto" per quest'ultimo, nel mercato dell'usato? Altre alternative?

Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni! Non ho mai provato il Sonnar ma come dici tu credo che il cromatismo sia fisiologico. Mi sento di consigliarti, oltre all' ovvio Telyt che puoi trovare in rete con un po' di fortuna a circa 500-600€, il Nikon AF 180mm, tutte le versioni, che è corretto come il Telyt e lo puoi trovare tra i 350-450€. Concentrati solo sulle versioni AF perché le versioni Ai (messa a fuoco manuale) non sono così corrette come la versione autofocus. Io sto testando in questi giorni il Canon 70-200 F/4 is e devo dire che non è male, logicamente niente a che vedere con il telyt e con il Nikon. Il vantaggio è che sul Canon posso montare l'anello e utilizzare la ColdBox per raffreddare la reflex mentre sia sul telyt che sul nikon non avendo predisposizione per l'anello, non sarebbe utilizzabile il raffreddamento.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,

ti riferisci allo Zeiss Sonnar 180mm f/2,8 per Contax/Yashica?
Se è così è il normale cromatismo di quei vetri che affliggeva in
minor parte anche lo Zeiss Sonnar 135mm f/2,8 e pure, ma
maggiormente, il TeleTessar 300mm f/4.
Potresti migliorare le prestazione diaframmando almeno di un paio
di stop il diaframma, ma se ti occorre luminosità allora sarebbe
meglio che ti orientassi su teleobiettivi più moderni, ma non di classe
economica.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Il vantaggio è che sul Canon posso montare l'anello e utilizzare la ColdBox per raffreddare la reflex mentre sia sul telyt che sul nikon non avendo predisposizione per l'anello, non sarebbe utilizzabile il raffreddamento.
Io al Nikon 180mm c'ho adattato un anello per 70-200mm (penso sia quella la lente ma nn ho sottomano l'anello)(e mi risulta stabile il tutto)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco gli obiettivi citati, tuttavia con agambaros abbiamo testato questi:
Sigma 180 mm f/3.5 http://www.astrosurf.com/comolli/strum27.htm
Canon 70-200 mm f/4 http://www.astrosurf.com/comolli/strum28.htm

Il primo lo abbiamo portato in Namibia ottenendo queste:
http://www.astrosurf.com/comolli/d122.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d121.htm

Spero possano essere utili per la scelta.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Io al Nikon 180mm c'ho adattato un anello per 70-200mm (penso sia quella la lente ma nn ho sottomano l'anello)(e mi risulta stabile il tutto)

Se fosse per l' f/4 mi si aprono nuovi orizzonti ma non credo, perché un 2,8 in genere è più grande di un f/4. Mi verrebbe il problema che l'ottica non mi entra nel foro della cold box. Devo dire che il 70-200 F/4 is a f/5,6 non si comporta male affatto poi posto delle foto per sentire delle opinioni. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 11:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Non conosco gli obiettivi citati, tuttavia con agambaros abbiamo testato questi:
Sigma 180 mm f/3.5 http://www.astrosurf.com/comolli/strum27.htm
Canon 70-200 mm f/4 http://www.astrosurf.com/comolli/strum28.htm

Il primo lo abbiamo portato in Namibia ottenendo queste:
http://www.astrosurf.com/comolli/d122.htm
http://www.astrosurf.com/comolli/d121.htm

Spero possano essere utili per la scelta.
Lorenzo


Lorenzo come hai collegato il Sigma al corpo Canon? Non mi risulta ci sia la versione per Canon ma magari mi sbaglio.
come vedi questo obiettivo rispetto al Canon L 200mm?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Lorenzo come hai collegato il Sigma al corpo Canon? Non mi risulta ci sia la versione per Canon ma magari mi sbaglio.
come vedi questo obiettivo rispetto al Canon L 200mm?

Il sigma, che è di agambaros, ha attacco canon.
Rispetto all'altro testato, che è zoom, lo vedo leggermente meglio per qualità a f/4, ma ovviamente se vuoi altre focali non puoi.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni
...mi sono divertito un po provare un obbietivo (come sopra) pero cromatismo e presente e poi non riesco capire per che le stelle sia a SX & DX hanno un alone che guarda verso centro!?
Lenti scolimate oppure??? Ho provato tele come sopra che sulla cella non schrive MC (multi-coated) quello sotto e MC che lo devo ancora provare ;)
Ho provato riprendere la Nord America e risultati come sotto :( quando ho visto che e uscito fuori non mi sono messo mescolare i colori (non ero contento).
Poi mi hanno risposto ;Quello che si vede è assimilabile a "coma" e in ogni caso si tratta di una aberrazione sferica.
Il motivo è duplice: l'obiettivo non è corretto su campo piano oppure il sensore non è adeguato per la correzione prevista.
La situazione tua è la seconda. Considera che i sensori CMOS sono tutti con microlenti quindi necessita una correzione ad hoc.
Canon eos 350d-mod.
Iso 800
Exp. 11×180Sec.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010