Salve a tutti. Ho recentemente ricevuto una SBIG STT-8300, ma per piu' di un mese non sono riuscito a provarla: quando ero a casa era sempre nuvoloso e sono stato via per diverso tempo per lavoro.
Due sere fa il tempo mi ha fatto la pernacchia, dato che era limpido fino a quando non ho finito di montare il telescopio: a quel punto le nuvole stavano iniziando ad addensarsi e non sono nemmeno riuscito a fare un allineamento polare.
Ieri invece era la serata perfetta. Tornando a casa nel tardo pomeriggio mi sono accorto di qualcosa di strano: infatti i lampioni (le maledette sfere!) nel parco di fronte a casa e tutti i lampioni stradali (tranne un'altra sfera proprio dietro a casa) erano spenti!! Il cielo poi era limpido. Verso l'1.00 ho misurato un valore di 20.42 allo Zenith.
Ho iniziato la serata facendo scatti qui' e li' per provare, per poi focalizzarmi sul soggetto che avevo scelto: M42. Si tratta di una sequenza di fotografie da 60 secondi e altre da 300 secondi, per un totale di poco piu' di un'ora. Non ho voluto andare oltre per vedere il risultato e per capire se stavo lavorando nel modo giusto. Ho usato la STT-8300 senza ruota portafiltri, dato che sono in attesa di un adattatore in quanto non posso altrimenti montare il field flattener del Tecnosky APO80/480 e il telescopio non e' usabile senza il riduttore con un sensore come il KAF8300. Ho scattato la sola luminanza, ripresa attraverso il filtro IDAS LPS-P2. Per l'autoguida ho utilizzato la combinazione QHY5 e SkyWatcher 70/500 montato sopra all'APO80. La combinazione sara' sostituita dalla ruota portafiltri self-guiding non appena ricevero' l'adattatore che dicevo sopra.
Ho effettuato lo stacking con DSS, calibrando con dark, flat (cosi' ho collaudato anche la nuova flat box appena costruita) e bias. Per il processing ho usato PixInsight. Dato che DSS lo conosco bene, mentre non ho mai fatto lo stacking con PI, non appena avro' imparato il procedimento ritentero' lo stacking con quest'ultimo.
Devo dire che non appena ho visto il risultato sono rimasto impressionato: avevo ripreso M42 l'anno scorso con la reflex in montagna, ma non ho lontanamente catturato la quantita' di gas e polveri intorno alla nebulosa, come e' visibile nella foto. Per quanto riguarda la fotocamera, il raffreddamento e' una meraviglia: avevo impostato la temperatura a -25, che veniva mantenuta con il TEC intorno al 23% (fuori c'erano 8 gradi). Il download dei frame avviene in meno di 1 secondo.
Questa sera spero di riuscire ad ottenere qualche altro light frame, in attesa dell'adattatore per colorare un po' la nebulosa.
Ci tengo a ringraziare in particolare Emiliusbrandt, che mi ha dato numerosi consigli che sono stati utili ieri durante la ripresa.
Cieli limpidi!
Stefano
Allegati: |
Commento file: Prima luce STT-8300

M42-Luminance.jpg [ 176.18 KiB | Osservato 710 volte ]
|
_________________ Falco251 - Stefano Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50 Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4 Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
|