1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce SBIG STT-8300. Finalmente!
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Ho recentemente ricevuto una SBIG STT-8300, ma per piu' di un mese non sono riuscito a provarla: quando ero a casa era sempre nuvoloso e sono stato via per diverso tempo per lavoro.

Due sere fa il tempo mi ha fatto la pernacchia, dato che era limpido fino a quando non ho finito di montare il telescopio: a quel punto le nuvole stavano iniziando ad addensarsi e non sono nemmeno riuscito a fare un allineamento polare.

Ieri invece era la serata perfetta. Tornando a casa nel tardo pomeriggio mi sono accorto di qualcosa di strano: infatti i lampioni (le maledette sfere!) nel parco di fronte a casa e tutti i lampioni stradali (tranne un'altra sfera proprio dietro a casa) erano spenti!! Il cielo poi era limpido. Verso l'1.00 ho misurato un valore di 20.42 allo Zenith.

Ho iniziato la serata facendo scatti qui' e li' per provare, per poi focalizzarmi sul soggetto che avevo scelto: M42. Si tratta di una sequenza di fotografie da 60 secondi e altre da 300 secondi, per un totale di poco piu' di un'ora. Non ho voluto andare oltre per vedere il risultato e per capire se stavo lavorando nel modo giusto.
Ho usato la STT-8300 senza ruota portafiltri, dato che sono in attesa di un adattatore in quanto non posso altrimenti montare il field flattener del Tecnosky APO80/480 e il telescopio non e' usabile senza il riduttore con un sensore come il KAF8300.
Ho scattato la sola luminanza, ripresa attraverso il filtro IDAS LPS-P2.
Per l'autoguida ho utilizzato la combinazione QHY5 e SkyWatcher 70/500 montato sopra all'APO80. La combinazione sara' sostituita dalla ruota portafiltri self-guiding non appena ricevero' l'adattatore che dicevo sopra.

Ho effettuato lo stacking con DSS, calibrando con dark, flat (cosi' ho collaudato anche la nuova flat box appena costruita) e bias. Per il processing ho usato PixInsight. Dato che DSS lo conosco bene, mentre non ho mai fatto lo stacking con PI, non appena avro' imparato il procedimento ritentero' lo stacking con quest'ultimo.

Devo dire che non appena ho visto il risultato sono rimasto impressionato: avevo ripreso M42 l'anno scorso con la reflex in montagna, ma non ho lontanamente catturato la quantita' di gas e polveri intorno alla nebulosa, come e' visibile nella foto.
Per quanto riguarda la fotocamera, il raffreddamento e' una meraviglia: avevo impostato la temperatura a -25, che veniva mantenuta con il TEC intorno al 23% (fuori c'erano 8 gradi).
Il download dei frame avviene in meno di 1 secondo.

Questa sera spero di riuscire ad ottenere qualche altro light frame, in attesa dell'adattatore per colorare un po' la nebulosa.

Ci tengo a ringraziare in particolare Emiliusbrandt, che mi ha dato numerosi consigli che sono stati utili ieri durante la ripresa.

Cieli limpidi!

Stefano


Allegati:
Commento file: Prima luce STT-8300
M42-Luminance.jpg
M42-Luminance.jpg [ 176.18 KiB | Osservato 710 volte ]

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuando la serie di serate limpide e con i lampioni spenti, ho approfittato per catturare un'altra oretta di light frame con la STT sulla nebulosa.

Ho anche provato ad utilizzare il colore di una foto che ho scattato l'anno scorso con la reflex alla nebulosa. Mi sembra che la luminanza sia pero' molto piu' profonda della ripresa RGB, ma ero curioso di vedere come usciva la foto con un po' di colore. Non vedo l'ora di ricevere l'adattatore per usare anche la ruota portafiltri!


Allegati:
Commento file: Canale di luminanza
M42-Luminance-V2.jpg
M42-Luminance-V2.jpg [ 198.52 KiB | Osservato 602 volte ]
Commento file: Prova per vedere come usciva la foto utilizzando anche il colore
M42-ColPreview.jpg
M42-ColPreview.jpg [ 257.38 KiB | Osservato 602 volte ]

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh.. complimenti! Bella profonda!! :shock:
La luminanza mi sembra ben gestita. Proverei a saturare di più l'RGB della reflex perchè secondo me LRGB finale è un po' slavata anche se la reflex non è arrivata laddove la ccd può. Ma hai fatto bene a provare. :wink:
Ottimo risultato comunque. :wink:

Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca, ti ringrazio per il commento.
Ho provato a saturare il colore, ma comunque non riesco ad estrarre molto nelle zone esterne e la nebulosa diventa un po' troppo "colorata". Devo provare con una maschera oppure ad effettuare uno stretching maggiore dei canali RGB, tanto la luminanza e' in un altro layer.
Non vedo l'ora che arrivi l'adattatore che mi serve per la ruota portafiltri... :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano,
veramente bella. E guarda come si vede bene l'omino, soprattutto nella versione a colori.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la luminanza sembra molto bella..
ma perchè ci posti quel francobollino?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima prima luce complimenti!la versione a colori la preferisco

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Ciao Luca, ti ringrazio per il commento.
Ho provato a saturare il colore, ma comunque non riesco ad estrarre molto nelle zone esterne e la nebulosa diventa un po' troppo "colorata". Devo provare con una maschera oppure ad effettuare uno stretching maggiore dei canali RGB, tanto la luminanza e' in un altro layer.
Non vedo l'ora che arrivi l'adattatore che mi serve per la ruota portafiltri... :mrgreen:



ottima prima luce complimenti :wink:
basta che imposto l'RGB come layer colore e poi te la giochi appunto sullo stretch e sulla saturazione di questo... puoi anche fare delle maschere in modo da non saturare troppo il colore delle parti più luminose... ma comunque le parti che nell'RGB non ci sono proprio difficilmente verranno colorate :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Stefano complimenti, bellissima immagine e ottimo acquisto !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi un'ottima immagine. Credo tu possa recuperare un pò di colore dalle polveri che mi sembrano un pò troppo neutre, ma non toglie nulla alla tua realizzazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010