1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maxim DL ora supporta il Drift Scan
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti !

In molti saprete che sono uno dei pochi utilizzatori della tecnica del Drift Scan (nota anche come TDI ) per riprendere immagini deep-sky.

Questa tecnica si differenzia notevolmente dalla astrofotografia "tradizionale" in quanto può essere eseguita a montatura spenta.

Maggiori dettagli sulla tecnica del drift scan sono disponibili in miei precedenti post, come, ad esempio : http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=6101

Alcune delle mie immagini in drift scan :

M31 : http://www.astrosurf.com/mpaolilli/M31_2723x687.jpg
M33 : http://www.astrosurf.com/mpaolilli/M33_9x_DS3.jpg
Veil : http://www.astrosurf.com/mpaolilli/Velo_HA_DS_test1.jpg
M8-M20 : http://www.northstar-europe.com/images/m20-m8_complex_med.jpg

Per l'uso di questa tecnica è necessario usare un software che supporti questa modalità di ripresa che è presente solo in alcuni programmi molto poco diffusi ( come ad esempio Audela che è quello che uso io).

Ci tengo quindi a farvi sapere che ora anche MAXIM DL , nella versione 4.57, supporta il drift scan per le camere SBIG, come indicato nella mail allegata :

Cita:
The updated beta release for MaxIm DL Version 4.57 now supports Time Delayed
Integration (TDI), also known as drift scanning, for SBIG cameras. In TDI mode
you turn off the clock drive and allow the sky to drift past the sensor. The
pixels are clocked out of the sensor at the exact same speed as the sky motion.
This allows you to produce a very long strip image. TDI also averages out the
dark and flat field errors, because each pixel in the final image gets
contributions from hundreds of different camera pixels. And, of course,
periodic error and guiding is completely eliminated!

To switch to TDI mode while connected to the camera, go to the Settings tab,
open the Options menu, and click Camera Settings. There you will find a TDI
mode check box.

When you switch to TDI mode, the camera control window user interface changes.
Most of the tabs disappear, and are replaced by a TDI tab. Please see
http://www.cyanogen.com/help/maximdl/TDI_Tab.htm for more information. To
switch back, use the Options menu on the TDI tab to open Camera Settings.

Tip: it is critical for TDI images to get the camera square on to the RA axis,
and also to have an accurate measurement of the telescope focal length and the
declination (determines the drift rate). You can precisely measure all of the
above on a "stare mode" (tracked) image using the Analyze menu PinPoint
Astrometry command.

We expect to go to production release in a couple of weeks. The beta version is
available to all users with current licenses (including demo users). You can
download it from http://www.cyanogen.com/temp/MaxImDL457.exe

If you get a chance to try this out, we would be most interested in hearing
about your results.

Thanks,

Doug

-----------------------------------

Doug George
dgeorge@...

Diffraction Limited
Makers of Cyanogen Imaging Products
http://www.cyanogen.com


Spero di vedere presto le immagini di qualcun altro in drift scan :wink:

Ciao ,

Marco[/url]

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco le tue riprese in drift scan sono meravigliose! Grande nitidezza e risoluzione, anche se le conosco già rivederle è sempre un piacere!

Grazie per aver segnalato questa notizia!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di potermi perettere presto un sbig.
Ma fino ad allora...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca che bella notizia... mi scarico la beta.

Grazie de post e ancora complimenti per i tuoi affascinanti lavori.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Bellissime!
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,

sono Paolo R., avevo già visto sul tuo sito su astrosurf queste ed altre immagini in drift scan, veramente interessanti e spettacolari. La Velo è una di quelle che mi lascia sempre a bocca aperta.
Speriamo allora di poter iniziare quanto prima a seguire questa tecnica.
Ciao e a presto.

Paolo Ruscitti


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010